RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crollo vendite delle Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crollo vendite delle Mirrorless





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:09

Fotografare non e' banale e non e' per faciloni e noi lo sappiamo, occorre fatica e tempo per salvare qualche immagine dalla massa alla fine della giornata. Fotografare non dipende dal materiale, dipende dal fotografo, e dal soggetto, ma certo senza buon materiale e' difficile fotografare bene (c'e' anche chi rifiuta il materiale del tutto e usa camere stenopeiche, o chi disegna o dipinge, e' un mondo libero). Fotografare non sara' mai patrimonio degli smartphone (ma appendere stampine al frigo, o inviare mms alla morosa, si, e nulla e' piu' efficace di qualche mediocre fotina di qualche baia incantata incorniciata da acque smeraldine allegata alle risposte email col cellulare per fermare il flusso di inutili domande via email dall'ufficio quando si e' in ferie e si cerca di restarci invece di passare il tempo a lavorare col blackberry ;-)).
La macchine di gamma bassa spariranno, le mirrorless mediocri, anche, sopravviveranno solo i migliori, speriamo almeno quelli Triste, gia' vedo segnali buoni con il lancio di cose come Fuji X20 e similari Sony RX100 e Canon G1X a sensore ingrandito, quando il settore delle compatte di qualita' era un tempo in mano a Canon G e pochissimo altro (qualche Nikon..) . Secondo me le mirrorless hanno un senso ed un futuro, specie se si riesce a trovare una soluzione valida (galileiano zoom? La mia Nikon 4500 e la mia Canon G10 ce l'hanno e mi pare una soluzione ottima, quello che non fa il mirino lo farebbe il liveview) con qualcosa che valga come un pentaprisma senza richiedere gli ingombri dello specchio. Le reflex, diventeranno minoritarie, credo, una volta che l'offerta mirrorless sara' all'altezza delle aspettative (non come, se mi capite, Nikon 1 e Canon M, con i loro mirini ridicoli o assenti, per tacere della lentezza) per rimanere solo in settori dove si puo' scattare solo dal mirino (sport, moda, paparazzi e poco altro). Per capire se il futuro sara' FF o altro, invece, bisognerebbe capire quanto c'e' ancora da estrarre dai sensori, se come credo la curva si appiattira' presto vedremo molte piu' FF, anche mirrorless, e sarebbe una buona cosa perche' salveremmo tutta l'ottica classica, a spese della nostra schiena, se c'e' ancora tanto da migliorare invece i formati piu' piccoli avranno alla fine il sopravvento.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:12

A parziale smentita di qualto appena detto...Sorry

con cosa ho scattato questa foto?





Un saluto

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:22

Secondo me la reflex, tenderà a sparire (tranne magari un modello di 1D) nei prossimi anni sostituita da ML, quando la tecnologia sarà davvero matura. Non ci saranno solo i corpi siml compatte di adesso,che resteranno comunque, ma ci saranno anche corpi "simil reflex" tipo 1d, 5d3, 7d ma "semplicemente" senza lo specchio per sfruttare tutte le comodità di una ML. Io lo scenario me lo vedo così tra una decina d'anni:
1d,1d reflex, 5d, 6d, m1 tutte FF con 3 tipi di sensore (così da ridurre i costi di sviluppo), il più evoluto sulle 1d, la generazione prima su 5d e 6d e la generazione ancora prima su un paio di modelli "simil m1" più evoluti... Ovviamente tutte con wifi gps e collegamento alla rete cellularee una app seria di controllo remoto.

Ok, finito di fantasticareMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 14:58

4/3, mirrorless, wifi, il mercato globale è fatto di persone che non hanno la minima idea di cosa state parlando. Questo forum è troppo avanzato e specifico per fare da campione statistico. La macchina fotografica più diffusa al mondo è lo smartphone. E lo sarà sempre di più. Personalmente trovo l'abbinamento migliore smartphone(ma di alto livello) + reflex(pro). Credo che anche juza la pensi come me.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:06

Articolo interessante,

bene, bene, bene .............. questo non fà che confermare quanto ho sempre pensato io, e cioè imho le Mirroless scompariranno definitivamente senza ombra di dubbio, a favore delle APS-C.

A mio modesto avviso gli utilizzatori di ML sono gli stessi che non vogliono i pesi e che ora trovano terreno fertile con i tascabili, comodissimi ed immediati smarthfone, ovvimente rinunciando alla qualità cercata e strapagata da noi appassionati di fotografia.

Aggiungo che, per chi è appassionato di fotografia importa poco del peso degli obiettivi e sopratutto ama la rumorosità delle Reflex pertanto non credo proprio che si accontenterà di spendere uguale cifra e di NON avere in mano una Reflex seppur solo APS-C.

Per chi invece è abituato alla qualità dell FF, dubito fortemente che cambierà mai idea a favore delle ML anche (ora imho assurdo) a parità di risultati.

Sempre e rigorosamente a mio personale avviso le ML tramonteranno e sarà un'altra delle invenzioni mai esplose come il 3D delle TV etc. etc. etc. ............







avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:09

@ Edobette

quoto iperconvinto MrGreen

un po' meno convinto sulla scomparsa delle APS-C che vedo ideali sotitute di quella fascia di persona che ama scattare ma magari non può affrontare i costi di una FF.



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:16

Potenzialmente, il futuro delle camere PRO é Mirrorless. Devono investire per scalzare le dslr, é inutile che continuino a sfornare macchinette.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:16

@ mastro78

3: difficilemnte i cellulari soppianteranno le compatte a obiettivo intercambiabile (sempre a mio parare).
perchè? per via dell'obiettivo fisso.


Stimo parlando di persone diverse, chi vuole l'obiettivo intercambiabile è la stessa persona che ama portarseli dietro ed la stessa persona a cui piace avere un bel corpo macchina in mano.



avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:17

ML lente......?!?!? Qualcuno ha provato la OM-D em1? Forse con qualche obiettivo e in qualche situazione, ma il 99% delle restanti volte?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:19

@Mastro78 spero sia un cellulare... la qualità non é che sia proprio esaltante

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:29

d'accordo con Edobette, la macchina fotografica più diffusa al mondo è lo smartphone, e su questo non credo ci siano dubbi, e mi permetto di invitare chi snobba questa phono-camera a cercare le foto di qualche bravo fotografo per capire che anche con lo smartphone si possono fare fotografie da appendere in posti diversi dal frigo.

Nando, io mi sono abituato alla qualità della FF ma, come già scritto, se dovessi rifare l'intero corredo prenderei in seria considerazione le nuove Sony A7/r, sono uno che viaggia sempre con 3 lenti al seguito ma se potessi avere la stessa qualità con minore peso ed ingombro non ci penserei nemmeno un secondo al cambio, discorso economico a parte.
Queste nuove ML hanno messo la pulce nell'orecchio a molti possessori convinti di reflex.
Aggiungo che se, per assurdo, uno smartphone avesse le stesse prestazioni di una reflex, sarei il più felice fotografo-amatore del mondo.;-)

Ma siamo ancora lontani...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:36

@ Beppeverge

pensiero condivisibile, ma

credo (e potrei sbagliarmi) che per una pura questione di legge fisica sarà improbabile se non forse impossibile ottenere la stessa qualità d'immagine
ottenuta da obiettivi con lenti in vetro stile serie L, con macchinette di pochi mm............e se queste dovessero sostituire il corpo macchina reflex (dubito)
rimane sempre la solfa di agganciare obiettivi validi ..............

Evidenzio che nell'attuale situazione da obiettivi gran-tuttofare tipo il 18-200 e simili, non si riesce a tutt'oggi ad ottenere foto nitidissime, luminose e senza difetti ........... figuriamoci una ML........

A me personalmente al momento sembra fantascienza............... mi sbaglierò .................



avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:52

@Mastro78 spero sia un cellulare... la qualità non é che sia proprio esaltante


Samuele, ragazzi.
proviamo a pensare un attimo a tutti come ci siamo tutti noi avvicinati alla reflex.
tutti quelli nati dal 1980 in poi, credo, abbiano iniziato da una compatta o una bridge.
per poi passare ad un'altra bridge più evoluta, ed infine strizzare l'occhio alla reflex.

Oggi la compatta è certmente il cellulare. ma la fotografia è un'arte. e il marcketing è bravissimo a farci credere che diventare fotografi sia cosa facile, basta comprare la fotocamera X che oggi è in offerta....

vedrete che saranno comunque molti quelli che NON si accontenteranno del cellulare.
ma vedranno "eccessiva" la reflex.

ad ogni modo siamo solo agli albori di quella che, secondo me, sarà la più grande rivoluzione dopo il digitale...

per la cronaca la per la foto sopra ho usato la funzione panorama dell'iphone. Ma per inviarla via mail ho scelto una versione a bassa qualità. era solo per far notare come, in effetti, i software possano sopperire alla mancanza di un grand'angolo ad esempio...

Saluti

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 15:54

Nando, capisco i tuoi dubbi ma ti suggerisco di informarti meglio sulle nuove Sony FF, in quanto a qualità dei sensori non ci sono dubbi e sulla qualità delle lenti che si possono montare...dopo che avrai raccolto info e guardato foto mi saprai dire.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2013 ore 16:26

@ Mastro78

vedrete che saranno comunque molti quelli che NON si accontenteranno del cellulare.
ma vedranno "eccessiva" la reflex.


E' proprio questo che credo non accadrà mai, a chi non basta il cellulare non basta nemmeno una macchinetta ...
vuole molto di più e magari in un'offerta presa la volo strizza l'occhio all'affascinante mondo reflex ...

Spezzo una lancia a favore delle ML, qualche vendita forse la raccogliendo da chi stanco di portarsi dietro per anni pesanti obiettivi e
corpi macchina non ammette di potersi accontentare di uno smartphone ......

PS.: Viaggiando questa estate in vari posti turistici in Italia (mare, monumenti, centri storici) ma anche nel mio Salento, da quello che ho potuto vedere io,
al collo dei turisti era sempre appesa una Reflex (APS-C o FF) oppure telefonini in posizione di ripresa, quasi mai compatte. Nè riesco ad immaginare i fotografi
di una sfilata di moda o altro evento dello spettacolo con semplici compatte.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me