| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 20:42
1) se lo trovi.... 2) se lo trovi a prezzo umano.... |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 21:23
Grazie Torgino, ho 2 super Takumar 50 f1,4, ho il super Takumar 55 f1,8, il Takumar 105 f2,8, il Meyer Optic Trioplan 100mm f2,8, un paio di Helios 44, Meyer Optic Domiplan 50 f2,8, il Takumar 135 f3,5, Mamiya 135 f2,8 , tutti hanno una resa molto particolare e affascinante, ma il Trioplan è molto bello, dipinge. |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 21:54
vinciaru....mostraci qualche foto.............hai dei MOSTRI in macchina.. boss |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 22:11
a..dimenticavo,tanti AUGURI A NOI ed ai NOSTRI... ....M42 BOSS |
| inviato il 31 Dicembre 2013 ore 23:54
“ Grazie Torgino, ho 2 super Takumar 50 f1,4, ho il super Takumar 55 f1,8, il Takumar 105 f2,8, il Meyer Optic Trioplan 100mm f2,8, un paio di Helios 44, Meyer Optic Domiplan 50 f2,8, il Takumar 135 f3,5, Mamiya 135 f2,8 , tutti hanno una resa molto particolare e affascinante, ma il Trioplan è molto bello, dipinge. „ alla faccia.... il trioplan su tutti, ma in generale sono tutti ottimi, personalmente venderei un super tak 50 e i 2 135 e prenderei un pentacon 15 lame o il tiar 11, comunque gran belle lenti, complimenti |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 2:19
Torgino, ho almeno 3 delle ottiche che citi (mir 1, takumar 50 1.4 , pentax 135 3.5) ma non ti sbattono contro lo specchio? Hai fatto per caso la famosa modifica al mir 1 (quale?) e se si da chi l'hai fatta fare (o ti sei arrangiato)? Non citi nei 50mm il diffusissimo Helios 58/2 Zenit/KMZ, non ti piace? E' cosi buono davvero il Tair? |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 2:46
uso una fuji xe1, quindi niente specchio. quelle che non cito e' per dimenticanza, ne sono veramente troppe l' helios ha il problema di tutte le russe: troppa differenza tra una copia e l' altra causa scarsita' di controlli qualita' all' epoca, rimane comunque interessante visto quanto costa, ma preferisco altro. al mir si puo' modificare la distanza di maf dai o,7m a 0,3, e' piuttosto semplice e ci sono alcune guide in giro per forum |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 19:25
Vorrei provare a chiedere (per la seconda volta, ma non ho avuto risposte) un vostro parere sullo sfocato del mio unico m42 ovvero lo Zeiss Jena Tessar 50 2.8, alcuni cerchi del Bokeh presentano delle striature/aberrazioni che non riesco a spiegarmi
 Le ipotesi sono: - poca qualità del vetro - micrograffi invisibili ad occhio nudo sulla lente frontale |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 19:32
Dario io ho regalato a mio suocero il czt 50 2.8 e temo proprio che quegli strisci siano proprio micro graffietti della lente. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 19:57
Probabilmente la conformazione delle lenti fa si che anche il minimo segnetto si veda nel bokeh... Comunque nessun problema, si nota soltanto in condizioni così "estreme"... |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 20:07
Ciao a tutti, qualcuno conosce il Chinon 28/2.8 Auto? Ne ho uno che utilizzo su Canon 5d old con adattatore Fotodiox M42-EOS V.2 comprato da Amazon. Ho montato il vetrino di messa a fuoco EE-S per facilitare la messa a fuoco manuale e funziona abbastanza bene. Le fotografie però risultano particolarmente sature e contrastate il che non mi dispiace ma credo che la nitidezza lasci un pò a desiderare, noto anche un discreto front-focus. Pensate possa essere l' adattatore sopra citato? |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 20:18
in che senso front focus ? e' una lente manuale e metti a fuoco dove ti pare. il chinon in questione e' una lente standard, senza ×a e senza lode, rende al meglio a f8 mentre a tutta apertura soffre di poca nitidezza |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 21:20
“ E' cosi buono davvero il Tair? „ Quando ho montato tutti i russi di mio padre sulla K-5 appena comprata (prima reflex digitale di casa), mi sono chiesto come mai il 18-55 e tutti gli obiettivo fossero così scarsi. Li credevo scarsi perché rispetto al Tair (che per ignoranza era stimato come "un obiettivo preso tanto per", 10.000 dai polacchi nei primi anni '90), risultavano essere una zozzeria. Solo dopo ho capito che non erano tutti gli obiettivi ad essere scarsi, ma era il Tair ad essere *così* buono. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 22:07
Io possiedo un Chinon 28 2.8 (montatura K) . Confermo che la nitidezza specie alle grandi aperture non e' il suo forte. Non lo ricordo neanche particolarmente contrastato ma saranno 15 anni che non ci scatto. Un peccato perche' il 50 1.8 Chinon non era male affatto. I miei grandangoli russi Mir 20M e Mir 1V (20 e 37 mm) sono superiori, migliore saturazione e contrasto e anche nitidezza, invece direi che il mio 28mm Mir 10 non e' all'altezza degli altri due (basso contrasto, nitidezza non esaltante) confermando che a quell'epoca la focale 28 mm vedeva diversi obiettivi poco riusciti. |
| inviato il 01 Gennaio 2014 ore 23:12
Ciao Torgino, per front-focus intendo che mettendo a fuoco ovviamente in manuale l' immagine vista al computer mi sembra un pò sfuocata sul punto di messa a fuoco e + nitida oltre. La nitidezza migliora a diaframmi + chiusi ma ho sempre l' impressione che la messa a fuoco sia sempre un pò oltre il punto da me deciso. Ciao Duna, ho fatto degli scatti stamattina con il Chinon 28/2,8, probabilmente complice la giornata soleggiata e particolarmente limpida ho ottenuto il cielo molto saturo e dei gialli piacevolmente carichi (magari troppo). Ho anche il Chinon 50/1,8 AUTO ma non lo uso quasi mai perchè veramente pesante, in genere utilizzo un Nikon AF50/1,8D con adattatore, risulta molto pratico e + veloce da utilizzare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |