| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:20
Non si possono confrontare i file del aps-h con il ff. Sono quasi sicuro che la 1dsII fino a 400iso possa produrre dei file che nulla hanno da invidiare alle nuove e forse il risultato potrebbe essere a favore della vecchia 1d. Non avendo le macchine non mi pronuncio. |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:32
tra 1 DsII e DsIII c'e' un buon abisso. Io le provai entrambe e alla fine spesi di più ma mi comprai una macchina "new generation", non so se mi spiego...una FF con AF moderno e veloce capace di 5 fps e di contenere il rumore incredibilmente fino a 1600 iso, con batterie litio di nuova generazione, live view ecc... Ormai la 7D la uso solo quando mi serve il crop 1,6. ma molte volte preferisco croppare i 21 mpx della 1D che subirmi il rumore della 7D |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 17:34
..poi per quel che riguarda il fatto che avere un corpo serie 1 e' terribilmente arrapante ti capisco PERFETTAMENTE |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 18:01
C'è così tanta differenza di file tra la 6D e la 1Ds markII? |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 19:13
io se fossi al posto tuo farei o 1Ds3 se hai budget, oppure 1D3 che come file è nettamente migliore a 1ds2 e 1d2! in piu le 3 serie sono tecnologicamente piu avanzate e han batterie migliori (cosa che non sottovaluterei) |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 19:18
“ C'è così tanta differenza di file tra la 6D e la 1Ds markII? „ una ti vincola possibilmente a non superare i 400 iso, ed a scattare in determinate condizioni di luce ottimale, L'altra ti permette di avere file lavorabilissimi a 12.000 iso, ti sembra un dettaglio da poco? |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 20:32
Sandro, me lo chiedo anch'io L'importante è che non se lo chieda lei..... |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 20:40
Grazie a tutti dei consigli, se vado sarà per la Ds II . La Ragione primaria è il costo, essendo una mossa decisamente con poco senso razionale, voglio spendere poco e possibilmente, in caso di rivendita a breve, non rimetterci molto. 1D III in più, di interessante per me, avrebbe il live view, ma comunque con un LCD scarsino se si considerano gli standard attuali, e perderei focale sul grandangolo, una cosa che mi secca molto, mi si frigge il 24-105 sui 24... Stessa cosa gli alti iso: se guardo le mie statistiche il grosso dei miei scatti è ad 100 iso. Poter scattare a 6400 iso è una cosa che voglio avere, almeno su un corpo, ma che non sfrutto, per lo meno fino ad oggi. Al massimo alternerò dal Ds con un altro dinosauro, la mia Leica IIIa del 1939, che ogni tanto mi tolgo il gusto di usare!!! |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 20:48
Non rimarrai deluso! |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 14:23
Grazie alla grande disponibilità di "Prof Chaos", che è stato disposto a farmela provare, ho constatato quello che mi aspettavo. Ho fatto solo qualche prova veloce, ma già da subito ho avuto dei riscontri positivi: ad iso bassi (ho provato solo quelli per ora), non vedo differenze eclatanti con la 6D. Col flash (speedlite 430 II) mi pare lavori meglio la 1Ds della 6D. L'autofocus della 1Ds mi è parso per il momento nettamente superiore alla 6D, non mi aspettavo questo divario. Il mirino è un altro universo, specialmente con le ottiche manuali (ho un Leica R 35mm e Zeiss C/Y 50mm) la MAF è anni luce più semplice: anche con diaframmi chiusi il mirino resta utilizzabile, quello della 6D diventa buio già a f4. Inoltre esistono una marea di vetrini, per la 6D meno. L'ergonomia, è scontato, in mano è più comoda la 1Ds, sebbene molto più pesante, unica pecca è la nota necessità di dover usare due mani per variare le funzioni, chi l'ha pensata doveva veramente essere un po' rincoglionito , ed essendo abituato alla 6D dove con una mano si fa tutto, un po' fa irritare, ma sicuramente è solo questione di abitudine. Unica nota fastidiosa per il momento è la lentezza nel poter rivedere l'immagine: la 1Ds impiega diversi secondi a scrivere il RAW su SD (non ho più CF), fino a che non ha finito non è possibile rivedere l'immagine (ho comunque attivato l'anteprima post scatto). Globalmente è davvero di soddisfazione usarla, da un feeling davvero speciale, non so se sia una mera questione psicologica o meno, però poco importa ; anche solo il rumore dell'otturatore è una goduria. Domani parto per un viaggio di lavoro in USA (dove porto la 6D per motivi di spazio e di ISO, visto che sarà libero solo di sera, col buio), al ritorno farò qualche prova comparativa a 800/1600/3200 ISO, per vedere le differenze... |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 14:27
L'ho avuta per diversi anni: un PANZER. PRO - struttura, robustezza - file stupendi - il miglior suono sul mercato che un otturatore possa restituire (pura magia!) - prezzo (ora) CONTRO - processore lento - mancanza live (ma è superabile) - a 3200 iso è già improponibile - potresti trovarla già pronta per la pensione |
| inviato il 03 Gennaio 2014 ore 15:44
“ unica pecca è la nota necessità di dover usare due mani per variare le funzioni, chi l'ha pensata doveva veramente essere un po' rincoglionito „ L'idea é quella che così non si possono modificare per sbaglio le impostazioni. Il problema é che i solerti giapponesi di inizio millennio sono andati oltre, e anche per rivedere le immagini o navigare tranquillamente nei menu devo tener premuto :D Comunque io sto aspettando che la mia torni dall'assistenza, dove ho fatto sostituire otturatore (andato per un difetto congenito dopo "soli" 90'000 scatti circa), scheda madre (consuma batterie anche da spenta) e regolare il complesso specchio/prisma (non é esattamente al 100%). Ma per me ne vale la pena. Il file appartiene ancora a quell'epoca in cui gli ISO 1600 erano un limite più che accettabile, grasso che colava, e per questo il filtro colore poteva essere più rigoroso. Ora per favorire la resa algi alti ISO, il liveview, i filmati, ecc. pare siano più blandi per lasciar passare più luce. Inoltre lo scatto (non so come sia quello della 6D) é *SUBLIME*: veloce, pulito, lag e oscuramento del mirino ai minimi termini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |