| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 0:23
A me ha annoiato,forse specchio dei tempi,ma la semplificazione di tutto mette tristezza ,non è sull'atto fotografico che è focalizzata l'attenzione.Con questi suggerimenti in pillole,sorge la domanda inquietante quanto tutto cio' possa essere lo specchio di una realta' e messo in pratica.Ci sono fotografi o fotoamatori autoalimentanti da questa euforia o commenti pseudocritici via web,che qualche volta si prendono troppo sul serio.Se bastasse a spiegare le foto banali con valanghe di consensi allora... |
| inviato il 28 Dicembre 2013 ore 1:00
Bravo Roberto Ferrero. Ci sono quelli che ci credono e vogliono fare gli splendidi con due trucchetti, prendere la scorciatoia e atteggiarsi da artisti, e in quel caso può anche starci l'ironia, ma ai milioni di individui che fotografano quello che mangiano e si fotografano allo specchio due volte al giorno non si può dire proprio niente. Non cercano di farsi passare per i nuovi Cartier-Bresson, fan solo quello che gli piace fare. Buon per loro. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 7:30
A mè è piaciuto, questo prende tutti per i fondelli, probabilmente sarà pure lui o lei un amante della fotografia!! |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 9:22
A me hanno fatto sorridere alcune frasi che prendevano in giro i "photographer", quelli che dopo due scatti fatti pure male aggiungono alle loro firme, la qualifica. Beati loro. Così come i tanti che pensano di essere artisti del nudo dopo aver posizionato la povera malcapitata su una lavatrice in posizione xxx. Non condivido il prendere in giro quelli che vanno nei capanni o che fanno reportage. Detta così buona parte dei più bravi fotografi di questo sito sarebbero dei coyones. Ma chiedo anche a quanti hanno risposto prima di me, chi ce l'ha la verità assoluta? O sai giocare a calcio come Maradona o è meglio che non giochi? La fotografia specie negli anni del digitale ha avuto una diffusione esponenziale, l'abbassamento dei costi degli apparecchi e la possibilità di guardare le foto sul monitor. Questo dire che pochi capiscono qual è la vera fotografia, mi lascia perplesso. Quale sarebbe la vera fotografia? Personalmente non credo esista la risposta, a meno che non sia conservata nei segreti di Fatima, o quantomeno esistono degli stili e dei percorsi ai quali ciascuno di noi si riconosce o si associa. Come nella musica io mi riconosco in Sting, Simon & Garfunkel, REM, Gazzè; altri in Marylin Manson; altri in Chopin, Mozart; altri in Nino D'Angelo; altri in Charlie Parker e così via. Chi è il vero conoscitore? Esiste un diritto a fotografare dato dalla conoscenza del "verbo"? Se dovessimo prendere alla lettera il blog, questo sito si ridurrebbe a 20/30... |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 18:22
Ragazzi, conosco una persona che poco tempo fa ha iniziato in questo modo, tutt'ora le sue foto non possono definirsi belle e non mostra una buona tecnica, per esempio, Book fatti tutti a f16 con una 5D3 e 24/70ii, ok ci può stare qualche scatto ma non tutti così! Eppure oggi ha un piccolo studio e lavora!!! Le sue foto piacciono molto a utenti che poi le postano su Facebook! Quindi conta più la qualità o la quantità? |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 19:12
fotografiamo bella gente fotografiamo il tipo ha tirato giu una cosa ironica e se vuoi anche divertente perchè pure a me ha fatto sorridere. poi ognuno dice la sua come stiamo facendo e l'undicesima verità sta che ci ha fatto aprire un nuovo topic per un nuovo scambio di opinioni “ A mè è piaciuto, questo prende tutti per i fondelli, probabilmente sarà pure lui o lei un amante della fotografia!! „ |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 19:40
Personalmente non ho nulla contro quelli che si divertono nell'applicare le "10 regole", per passare il tempo, per riempire il proprio ego e chi più ne ha più ne metta.... Il problema, a mio avviso, sorge quando la suddetta persona inizia a "lavorare" come fotografo, magari retribuito in nero, spacciandosi come super-professionista, quando fino a qualche mese prima non aveva mai toccato una reflex! Se uno si vuole divertire, è libero di farlo e internet permette un mondo di cose.... ma se si vuole lavorare come fotografo, secondo me, ci vorrebbe partita iva rilasciata previo esame (come l'esame di stato per l'abilitazione alla professione). |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 20:06
Loris, Il tuo ragionamento è corretto, ma non dimenticare come purtroppo funziona la burocrazia italiana. Un albo servirebbe solo a favorire gente come quella che descrivi tu, rischiando di lasciare fuori quelli bravi. Meglio il libero mercato cos' ciascuno di noi è libero di scegliere. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 20:40
Tutti possono usare una reflex. Quasi tutti possono azzeccare qualche bella foto. Di qui a farne una professione ce ne passa... Dovrebbe essere fuori discussione che chi lo fa di mestiere (principale o anche come secondo lavoro) abbia una partita IVA. L'abilitazione mi sembra difficile da codificare (quale scuola? Quale organo di valutazione?) e soprattutto inutile a meno che si pensi di creare un albo dei pittori, dei musicisti,... Mi pare invece che molti fotoreporter siano iscritti all'albo dei giornalisti che prevede un profilo professionale ad hoc. Sul decalogo credo vada letto con un po' di ironia. |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 20:58
Ljevin, il problema è proprio quello! Un albo dei fotografi matrimonialisti etc. non esiste, ma per fare il fotoreporter e avere accesso ad eventi e tribune stampa (solo per scattare foto, non certo per poter scrivere l'editoriale di una testata) bisogna esser iscritti a quello dei giornalisti... Non vi sembra assurdo! O tutti o nessuno.... |
| inviato il 29 Dicembre 2013 ore 21:24
bisogna avere il credito di un agenzia nel caso in cui non si possa fotografare. se lavori per una qualunque testata non hai problemi se ti mandano loro. anche se sei un freelance. in ogni caso credo si possa sempre fare una richiesta con il dovuto anticipo all'organizzazione. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 12:47
Mi sembra che teoricamente chiunque chiedendo con ampio anticipo possa ottenere l'accesso all'evento. Credo però che molti fotografi accreditati facciano fatica ad essere ammessi ad eventi di una certa rilevanza, avendo priorità coloro che possono vantare curriculum e soprattutto collaborazioni specifiche dell'area di quella manifestazione (probabilmente un fotografo sportivo verrà difficilmente ammesso a Sanremo...). Un albo per i fotografi? Non sono dell'ambiente ma mi lascia molto perplesso, avendo comunque esperienza personale di altro albo professionale. Insisterei invece sull'obbligo di aprire una partita IVA per chi si voglia proporre come fotografo a pagamento confrontandosi così con trasparenza ed armi pari sul libero mercato. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 13:13
Se lo avessi letto prima non avrei perso tempo a studiare le varie tecniche fotografiche, a studiare i soggetti che fotografo le luci le ombre la post produzione l'attrezzatura di cui ho più bisogno in base alle foto che mi piace fare.... avrei semplicemente fatto foto a caz... de can in gran quantità e sarei stato uno dei più grandi di tutti invece di essere uno dei tanti... Sbagliando si impara |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 13:59
non devi insistere sull'obbligo di aprire una partita I.V.A perchè evidentemente è gia una legge...poi che l'imbianchino, il fotografo o l'imprenditore in qualche modo evada non è una novità (categorie citate casualmente...non me ne vogliano i professionisti ) il punto è che il fotografo, se vogliamo, fa un lavoro in certi casi che lo mettono sul filo di un rasoio tra quello che è legale e illegale, dal mio punto di vista questo sarebbe sufficiente a regolarizzarlo in qualche modo, oltre ad una partita I.V.A. il fotografo rientra nella categoria dei mestieri atipici, e cioè non comuni e questo probabilmente rende assai difficile regolarizzarlo come merita non a caso associazioni di professionisti come ad esempio tauvisual sono 20 anni che cercano soluzioni che tutelino al 100% la categoria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |