| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 21:20
Scusate se riapro un topic un po' vecchio,ma volevo un consiglio non tanto sul modello da acquistare , in quanto più o meno mi sarei già fatto un'idea, ma dato che io amo fare camminate in montagna talvolta anche piuttosto lunghe chiedo, a chi avesse già testato queste cinghie in montagna, se camminando con l'uso dei bastoncini da trekking (dato che la macchina appoggerebbe su un fianco)si crea un problema proprio durante la camminata in quanto la macchina foto impedisce il normale movimento del braccio/bastoncino. O no?Al di là di dover portare lo zaino. Ma talvolta avere la macchina fotografica velocemente a portata di mano ,e non doverla estrarre dallo zaino,non ti fa perdere fotografie di animali che improvvisamente appaiono sul tuo cammino . |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 21:42
Ciao, figurati nessun problema.. per quanto riguarda la cinghia, in effetti la fotocamera poggia su un fianco e potrebbe dar fastidio con i bastoncini da trekking anche se ci sono dei "blocchi" lungo la stessa cinghia che permettono di fermare la fotocamera in qualsiasi punto non permettendole di scendere oltre.. potrebbe essere una soluzione |
| inviato il 15 Gennaio 2015 ore 21:49
Grazie,in effetti ho notato che ad es. sulla Black rapid rs Sport ci sono dei blocchi sulla cinghia e quindi puoi spostare e bloccare la macchina foto,ma non so se questo è sufficiente per fare si che non ci sia impedimento per una agevole camminata.Chissà se qualcuno ha già avuto esperienze in merito? |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 0:15
Io personalmente regolo questi blocchi proprio per non far oscillare eccessivamente la fotocamera vicino il fianco, portandola un po' più avanti e devo dire che non ho problemi.. con i bastoncini da trekking non ho esperienza.. magari aspettiamo qualcuno che utilizza la black rapid durante trekking in montagna.. |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 2:10
Io faccio Nordic Walking e onestamente, specialmente in discesa la macchina sballonzola comunque e da fastidio, ma forse sono io che la cinghia la tengo troppo lunga ... Non so. In generale comunque un prodotto ottimo |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 12:51
Diverse volte ho provato a tenere la macchina fotografica a penzoloni durante i vari trekking e sinceramente preferisco tenerla nello zaino, però dipende dalle abitudini.. a me dava in testa che "ogni tanto" il bastoncino tocca la macchina fotografica... oppure con il 70-200 f4 montato capita che il paraluce urta contro qualche ramo o roccia nei passaggi più stretti. Quindi alla fine se faccio trekking la macchina rimane nello zaino e la tiro fuori quando trovo il panorama o il particolare di mio gusto con tutta calma tanto non scappa nulla. Se invece hai bisogno di rapidità perché stai facendo caccia fotografica itinerante, allora tieni conto che qualche urto con i bastoncini lo avrai, io ad esempio in questi casi non uso i bastoncini o ne uso solo uno... |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 13:06
confermo anche a me rompe un po' le scatole farci le camminate... non è che dondoli chissà quanto però dopo un po' diciamo che si fa sentire |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 15:43
A questo punto penso che mi orienterò su qualche cinghia (tipo Op/Tech Usa)che ha l'aggancio direttamente sugli spallotti dello zaino, così da trovarmi la macchina ,diciamo abbastanza stabile, quasi sul petto e pronta all'uso.Tra l'altro ho notato ,tra le varie mie ricerche, cha la Op/Tech Usa ha degli accessori (cinghie,tracolle etc..) veramente validi.Certo i prezzi sono adeguati ma a sentir dire ne vale la pena. |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 17:11
su per i sentieri ho visto molti fotografi con il B-grip ancorato sullo spallaccio dello zaino, ma secondo me la cosa può andare bene solo se hai obiettivi piccoli altrimenti penso che il tutto ti sbilanci troppo lo zaino. alla fine dopo tanti km per i sentieri la macchina la tengo nello zaino, considera che addirittura uso uno zaino da trekking classico al posto di quello fotografico con l'apertura laterale, come comodità lo trovo migliore rispetto a quello fotografico della Lowepro. La fascia la uso se faccio appostamenti aspettando camosci, stambecchi, volpi o volatili.. dove ti muovi poco e hai bisogno di avere la macchina pronta all'uso, oppure nella fotografia sportiva e per non tenere la macchina appesa per ore la aggancio sulla fascia e scarica il peso sulle spalle!! al collo proprio non riesco a metterla. |
| inviato il 16 Gennaio 2015 ore 17:12
Molti ho visto che la mettono anche al petto con dei cinturini che collegano agli spallacci dello zaino, però penso che dia un po fastidio visto che non vedi bene dove metti i piedi |
| inviato il 17 Gennaio 2015 ore 14:51
Anch'io finora ho sempre tenuto la macchina nello zaino da trekking,ma ogni qualvolta si deve fare una foto bisogna: 1)togliersi lo zaino 2)prestare attenzione dove si appoggia lo zaino per evitare rotolamenti vari etc.. 3) estrarre la macchina che non sempre ti ritrovi a portata di mano e quindi mi sembra un po' tutto macchinoso.E' altresì vero che se devi fotografare un panorama ,durante il trekking, questo non ti scappa però trovo il tutto un po' disagevole e talvolta ti può succedere di perdere la foto dell'animale che per un attimo si fa vedere. Ho visto delle foto e dei demo con il B-grip ancorato sullo spallotto dello zaino,ma comunque anche in questo caso la macchina+obiettivo sballonzola da un lato e quindi risulta fastidiosa per la camminata oltre che a rischio urti vari.Penso quindi ,a mio avviso,che la soluzione migliore sia quella dei cinturini collegati agli spallotti dello zaino (es. Op/Tech reporter/backpack ,non molto dispendiosi).Poi ok per la fascia in caso di appostamenti ad animali che non richiedono grandi spostamenti ma la macchina sempre pronta. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 17:35
ciao a tutti, possibile che sul sito di black rapid non ci siano le specifiche di massimo peso trasportabile per i loro prodotti? io ho una sunsniper col cavo di acciaio e per reflex e 70 200 uso quella.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |