| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 20:37
Passato da X-E1 a X-E2 non ho notato nessun peggioranento, anzi solo migliorie. Fausto il problema del fractals a cui si riferisce Max con l'arricolo di digilloyd e' stato presentato con la X-pro1 e vonfermato con la X-E1. Non capisco perche' ti ostini a dire che il problema e' nella 2 quando non e' cosi'..bo. Sui file postati, Max scusa ma non imposterei i parametri sulla nitidezza come li hai messi tu. Sono dell'idea che la post produzione dovrebbe cercare di estrarre il meglio e non il peggio da un file. Non ho mai riscontrato lontananente niente di quello che mostri con le impostazioni che uso sui miei scatti. Azzero tutto e lavoro solo su raggio, (da 0,3 a 0,5) intensita' da 150 a 350 a seconda dello scatto, denoise luminanza 0 e crominanza da 0 a 30 a seconda degli iso, dettagli da 40 a 0 e grana fine da 10 a 30. La struttura invece e' impostabile da 0 a 10 circa. Non esiste l'impostazione migliore in generale ma questo lo insegni quindi lo metto per scontato. Bo..io sono convinto che il file digitale puo' essere perfezionato o rovinato a seconda di come si utizza il raw converter. I tuoi esempi non ottimozzano il raf. Potrei fare lo stesso con i CR2 della mia 5D3 e l'effetto fractals esce a metaviglia anche qui..devo postare un esempio? |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 21:07
Saverio, io con la X-E1 non avevo segnalato problemi. Con C1 (ma anche con ACR, pur se con dei limiti) sviluppavo il raw che era una meraviglia. Solo ingrandendo l'immagine al 100% quando scattavo con gamma dinamica 100 potevano apparire alcuni artefatti nelle zone di forte contrasto, ma nulla di eclatante. Con la x-e2 invece i problemi escono fuori...non so se è colpa mia...però ho notato questa cosa... |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 21:12
Si Fausto ok, ma la segnalazione del fractals e' per la X-pro1 e X-E1, non la X-E2 che e' molto simile. Prova a usare tutti i parametri disponibili su Capture One..sopra ho indicato piu' o meno come li imposto io ma dipende dallo scatto. P.S.: i problemi possono uscire con DR400 non 100 in cui la macchina sottoespone e recupera in automatico per preservare lo scatto. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 21:13
Tnx 1000 Fotomistico |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 21:15
ACR non e' all'altezza..per correggere le sbavature colore, passando dalla versione 7 alla 8 hanno sfumato compromettendo la nitidezza. Un articolo su dpreview li mostra in modo chiaro.. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 21:18
PS: il miglior raw converter e' RAW PHOTO PROCESSOR scaricabile gratuitamente o con una donazione. E' il migliore per tutti i raw..pero' e' molto "professionale" e poco userfriendly per questo molti non ne conoscono nemmeno l'esistenza. Esite solo per Mac al momento..la X-e2 al momento non e' ancora supportata ma credo per poco..!! |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 21:41
Da profano del sistema Fuji ho elaborato uno dei RAW che ha uppato Fotomistico (quello sui lungarni di Pisa) e non riesco a vedere difetti. Ci son rimasto assai male, in positivo, per quello che si tira fuori. |
| inviato il 25 Dicembre 2013 ore 22:00
Poi la cancello Fotomistico. Son un megaprofano ma non riesco a vedere i problemi. 500px.com/photo/55864898 |
user32134 | inviato il 25 Dicembre 2013 ore 22:58
“ Con la x-e2 invece i problemi escono fuori.... „ Fotomistico.... escono fuori anche sulla Phase One se uno li va a cercare..... Non ci sarà mai la fotocamera perfetta, TUTTE avranno qualcosa che non va.... Ripeto, sono anch'io molto interessato alla x-e2 e quando mi sarò convinto che posso vendere il mio attuale corredo passerò tranquillo alla fuji.... Non m'importa se non potrò stampare foto di un metro per due..... E se nell'ingrandire una foto del 300% vengono fuori artefatti..... Mi sembra di assistere a quelle discussioni anni fa riguardo all'HiFi.... Gente che diceva che il tal giradischi a 60000 Hz faceva una distorsione fastidiosa.... Quando non sentiamo che fino a 18000 Hz quando va bene...... Non sarebbe il caso di smetterla con questi tecnicismi da laboratorio e concentrarsi di più su quello che è magari il campo d'utilizzo più adatto alle caratteristiche di questa fotocamera? C'è bisogno di ricordare che le foto più famose non sono mai state ricordate per la loro perfezione tecnica ma per quello che raccontavano..... Si... Adesso che ci penso HCB è andato in depressione a causa del problema dei fractals..... |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 0:25
Dopo posto un po' di raw... cmq, ragazzi, nel postare i vostri sviluppi, postate files full res....dovendo valutare la nitidezza, non ha senso valutare formati web, tutte i files con un sharpen decente possono essere nitidi e soprattutto non si può verificare il microdettaglio (che, fino a prova contraria, in caso di paesaggi e di stampe anche semplicemente medie, non è solo una pippa da forum). In effetti, non in tutti, ma in molti scatti, noto che la nitidezza è sempre sottotono. (lo avevo notato anche nella x-e1 a dire il vero...in principio credevo fossero casi oppure che fosse colpa della lente ma poi ho capito che non è così...). Non che la nitidezza sia tutto, ma considerando che questo sensore ha la caratteristica di non avere il filtro passa basso, beh.... Altre considerazioni. Sicuramente per miei limiti, non riesco a notare nè in silkypix, nè in C1, miglioramenti tali da farmi cambiare il mio workflow...Ma soprattutto LR 5.3 final non lo sto trovando così terribile, anzi. Inoltre (ma ancora, forse sbaglio qualcosa) esportando i tiff sviluppati in C1 e poi riportandoli in LR perdo possibilità di lavorare sui recuperi luci/ombre. Il che, ammesso che C1 mi portasse grandi vantaggi demosaicizzando meglio, perderei dall'altra parte... Tornando sulla nitidezza. Le impostazioni di LR sullo sharpening, nella maggior parte dei casi, non mi soddisfano mai a pieno. (per qualsiasi tipo di raw). Spesso passo il file a CC con cui riesco a ottenere risultati migliori. In LR, andare oltre radius 1 e amount 60 generalmente porta a effetti collaterali peggiori dell'aumento di nitidezza...in canon e nikon gli effetti collaterali sono generalmente rumore e deterioramento...nei files x-trans spingersi fino a 90 porta senz'altro ai fractals... EDIT ecco il raf del detto in prima pagina speedy.sh/WFtm6/DSCF0004.RAF (x-e2, 18-55, gamma 400) |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 2:40
grazie dei raw... domani appena ho un attimo provo... |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 3:49
Qui c'è il jpeg che ho elaborato dal file di Fotomistico ed uppato su 500px così potete vederlo a grandezza naturale: speedy.sh/DCzwQ/Fuji.jpg Son andato parecchio pesante con lo sharpening di proposito. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:28
Io non mi ostino a dire che i bordi strani sono sulla X-E2 senza motivo: entrambi i ritagli al 100% dove, per me, appaiono SONO della X-E2. Plutonio, continuo a vedere i bordi con sembianze scontornate su case e finestre e tegole. I bordi continuano ed essere poco gradevoli, sempre per me, rispetto ad un sensore Bayer. Sarebbe bello se qualcuno avesse la X-A1 e facesse un fianco a fianco con la X-E2, giusto per vedere come rende i bordi il Bayer Fuji in confronto all'X-trans. |
| inviato il 26 Dicembre 2013 ore 11:37
“ Fotomistico.... escono fuori anche sulla Phase One se uno li va a cercare..... „ Non credo prorpio, non vedo bordi del genere uscire da nessun altro tipo di sensore se non dall'X-Trans, figurimoci da un Phase One. Franziskus, non è un tecnicismo da laboratorio, per me e per qualcun altro: i contorni degli oggetti non sono gradevoli (gusti personali) e si vedono, altro che frequenze estreme dell'Hi-Fi! Ma direi che possiamo chiudere la questione ponendola sul piano del GUSTO PERSONALE. Chambers, me, qualche altro utente non gradiscono questo tipo di resa dei contorni, ad altri piace. Stop. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |