RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 35Is F2 - MiniRecensione e prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 35Is F2 - MiniRecensione e prime impressioni





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 13:29

Ahimè il meteo sulla liguria in queste ultime settimana è stato quasi sempre avverso e per un motivo o per l'altro non ho scattato un granchè tuttavia continuo a confermare la bontà della lente.

L'AF anche in condizioni di bassa luce è ottimo, oserei dire quasi meglio di quello del 70-200 f4L is.

Unico "difetto" se così vogliamo definirlo è una vignettatura molto marcata a TA perfettamente eliminabile con un click da ACR.

Altro punto che non avevo citato sul primo post riguarda la Distorsione .
L'ho voluto testare "sovvertendo" un po' alle regole ritrattistiche utilizzandolo per un primo piano molto stretto del solito soggetto MrGreen





Che dire... Per me è SI Cool

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 13:57

Sì é Genova.
Esiste un confronto con l'1. 4L? Sono indeciso tra questi due; non consideriamo il prezzo nel confronto.
Ciao
S.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 14:38

Purtroppo non ho mai avuto modo di provare ne il 35L ne il 35 Sigma. in rete non si trovano molti test.

Diciamo che il "Luxury" di casa canon lo avevo escluso a priori per fattori di costo.
Da quanto ho trovato comunque sono giunto alla conclusione che il 35L un po' per lo schema ottico differente, un po' per lo stop in più regala uno stacco dei piani e una tridimensionalità superiore.

Il nuovo 35F2IS rientra in un nuovo parco ottiche concepito in maniera diversa, studiate per la massima risolvenza e nitidezza. se dovessi attribuirgli un aggettivo direi "Perfettino" .
Fa tutto e lo fa molto bene in ogni situazione ma non ha il carattere che vedo su scatti ottenuti in condizioni simili col fratellone dalla riga rossa.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 14:49

Ottima on hands review ;-)

Tra l'altro condivido ogni tua esperienza anche se lo ho provato solo per alcuni scatti. A mio parere più che il 35L questo è il vero anti sigma perchè offrequalcosa di diverso ovvero una maggiore portabilità e uno stabilizzatore che permette di fare street in un modo nuovo.

Per riflettere sulle dimensioni posto link a un immagine.




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 15:21

Hai anche la foto del 35L accanto all' f2?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 15:51

Si tratta di un ottica di livello decisamente professionale che avrebbe meritato la serie L, con conseguente costruzione in metallo e tropicalizzazione. La lente è comunque costruita e assemblata molto bene con plastiche di alta qualità e seppur non "sigillata", essendo a messa a fuoco interna, c'è davvero poco spazio per far entrare la polvere. Credo sia una delle scelte migliori per Reflex Full Frame e penso che valgano la pena le versioni f1.4 solo se si cerca quel particolare stacco dei piani offerto dalla maggiore apertura.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 18:41

Hai anche la foto del 35L accanto all' f2?




avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 19:57

grande Misterg :)

per quale motivo dovrei comprare il 35 f/2is e non il 35L? Come avrete capita m'è salita un po' di scimmia per questo obbiettivo... (caçço)MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 20:19

In realtà la scelta è soggettiva e non oggettiva.
Chiaramente l'f1,4 permette un maggiore stacco dei piani e una maggiore luminosità, traducibile in tempi di scatto più veloci o iso più bassi.
L'f2 offre un prezzo più basso, dimensioni meno impegnative e uno stabilizzatore che consente di scattare con soggetti mossi a mano libera che a mio modo di vedere basta da solo a farmelo preferire a i fratelloni più luminosi, per i reportage, la street e le riprese urbane.

Salut

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 21:26

Non bisogna dimenticare che l'IS non congela il movimento del soggetto.

user18686
avatar
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 21:30

Credo sia una delle scelte migliori per Reflex Full Frame e penso che valgano la pena le versioni f1.4 solo se si cerca quel particolare stacco dei piani offerto dalla maggiore apertura.


Vero, ma non è che sia così poco avere quel particolare stacco dei piani, che nel caso del 35L è straordinario per un grandangolo.

A volte non sono solo lineette per millimetro a fare le differenze.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2014 ore 23:07

qui ho scritto le mie impressioni (ce l'ho avuto in prova per qualche giorno)...

clubdelbokeh.wordpress.com/2014/01/04/canon-ef-35-f2-is-usm/

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 13:13

qui ho scritto le mie impressioni (ce l'ho avuto in prova per qualche giorno)...

clubdelbokeh.wordpress.com/2014/01/04/canon-ef-35-f2-is-usm/


Stavo leggendo anche la mini-recensione del Sigma 35 F1.4 ART presente sempre sul sito da te citato.
Il Sigma complessivamente è stato meglio valutato rispetto al Canon, mi aspettavo qualcosa di meno per quanto riguarda la messa a fuoco: nel Sigma è davvero così ottima da superare quella del Canon 35 F2?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 19:59

L'idea che mi sto facendo io è che sono due ottiche profondamente diverse e che rispondono ad esigenze diverse. Il Canon è la classica lente da reporter (compatta, stabilizzata, leggera, sufficientemente luminosa e allo stesso tempo nitida con af molto reattivo). Il Sigma è più dedicato a chi cerca lo scatto d'effetto con molta tridimensionalità e sfocato cremoso a scapito di peso e dimensioni. Meglio probabilmente anche per chi lavora in studio. Non so se condividiate...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2014 ore 20:10

Si è circa quanto ho espresso anche io più indietro, non posso che condividere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me