| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 15:53
Mi intrometto chiedendovi una info veloce... da poco ho acquistato una D7000 e dopo circa 1000 scatti ho notato che con diaframmi intorno a f11 si nota una piccola macchiolina. da subito sono andato un po' in panico, essendo la prima reflex, ma leggendo qua e là ho capito che può succedere. Sono giunto alla conclusione che sia sul sensore. Oltre a quell'unica macchiolina nient'altro per adesso. Domanda: vorrei fare la pulizia, magari la prima volta da un negoziante e poi mi piacerebbe arrangiarmi, non succede mica niente se aspetto qualche mese per pulirlo? |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:09
No luca, non succede nulla. Il sensore rimane sporco e a diaframmi chiusi su sfondi uniformi come il cielo ti troverai la macchia sulla foto. Un colpo di timbro/clone e passa la paura. Comunque la pulizia del sensore è una cosa che spaventa un po' tutti all'inizio, ma fatta una volta in realtà si capisce che non è nulla di così drammatico. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:34
Grazie della risposta! Infatti se serve in acr faccio rimozione macchie e poi sincronizzo su tutta una serie dove si vede e via |
user1697 | inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:44
4 anni con la 50D e mai pulito,17000 scatti sempre in esterno. |
| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 20:21
c'era un tempo in cui avevo la d200 e usavo solo il 18-200 per paura di sporcare il sensore... anni fa.. poi capii che era una gabbia mentale che mi ero autocostruito e quindi ho imparato a pulirmelo con un kit che avevo comprato con spedizione dagli usa (eclipse e pec pad) uso ancora quel kit che mi durerà ancora per parecchio felice di usare la macchina sporcare il sensore e poi pulirlo da me. presa la d7100 dopo 3 scatti ho pulito il sensore perche' era arrivata col sensore già sporco. faccio ogni tanto dei controlli (foto cielo) e pulisco solo se serve generalmente spompetto e basta A volte rifinisco con lens faccio una pulizia con eclispse slo e ci sono macchie di umidità (mediamente 1 volte l'anno) So sempre attento a cambiare le lenti con la fotocamera rivolta verso il basso, nessun problema |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 10:06
Ciao a tutti! Anche io effettuo la pulizia del sensore a casa, ormai da anni, quando è troppo sporco. Prima di tutto è buona regola avere una "pre" manutenzione della propria macchina/obiettivo, quando effettuate i campi di ottiche, ricordatevi di avere piccole accortezze quali ad esempio farlo con il corpo macchina verso il basso e non perdere troppo tempo. Impostate nel menù la funziona di auto pulizia del sensore sia quando si accende/spegne la macchina. Utilizzare la pompetta grande (quella piccola è ridicola) in modo vigoroso, sempre con il corpo macchina verso il basso. Altri sistemi che ho utilizzato o cmq che utilizzo sono: -le palettine della Visible Dust con il liquido -i tamponi Dust-Aid -pennello elettrostatico e lente d'ingrandimento, sempre della Visible Dust (per me miglior marca insieme ai fogli PEC PAD) |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 10:36
evidentemente la 5dIII ha uno sgrullasensore da 12 sulla scala mercalli ! mentre sulla mia d600 ...... :(:( |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 10:40
Uso da sempre il liquido spray per pulire gli occhiali e non ho mai avuto problemi; trovo che quello specifico evapori troppo velocemente non permettendo una pulizia "umida". Spatolina con pannetto umido in microfibra. un soffio d'aria e via... D3X pulito una sola volta in due anni e D800E mai pulito da più di un anno. |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 10:44
“ Lotusman: Uso da sempre il liquido spray per pulire gli occhiali „ Esattamente quale usi? Ho amici che hanno usato la tua stessa tecnica |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 10:47
Io non lo pulisco mai, poi, recentemente, ho fatto qualche paesaggio a f22, ho visto che sul sensore c'erano un sacco di piccole macchie e allora, onde evitare casini ho mandato la fotocamera a Camera Service Milano. Con 25 Euro mi hanno fatto un lavoro soddisfacente........ |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:05
Attualmente uso quello B+W lens cleaner II 50ml |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:34
Quando vedo dello sporco, apro il diaframma... |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:39
pulisco la 6d quando ho la necessità ossia sensore sporco, prima spompetto con il bloower tenendo la macchina verso il basso e poi sensor swab + liquido eclipse. la prima volta me la sono fatta sotto, poi diventa un'operazione semplicissima...chiaramente non bisogna usare troppa forza |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 14:46
Canon EOS 350D tenuta per 2 anni circa, mai pulito. Canon EOS 400D, tenuta un anno e mezzo, pulito (in autonomia) 1 sola volta. Canon EOS 40D, tenuta più di un anno, mai pulito. Canon EOS 50D, tenuta più di un anno, mai pulito. Attualmente ho una EOS 7D da circa 2 anni, mai pulito. p.s. Le macchine le uso, non le tengo in vetrina e cambio spesso gli obiettivi. Il numero di scatti è aumentato molto dalla prima EOS (qualche migliaio) all'attuale 7D (la raffica aiuta !). Devo dire che di norma non le uso in condizioni "estreme" (luoghi polverosi, sabbia, schizzi d'acqua, etc). Curo molto la pulizia della borsa, degli obiettivi, del corpo macchina, tappi, tutto aiuta. Per contro ho dovuto portare in assistenza la "compatta" Fuji X10 causa sporco sul sensore ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |