JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ " E' lo stesso prezzo che si trova anche in Italia ( circa 1550 euro ) con la differenza che in Italia bisogna aggiungere l'iva! "
son daccordo, infatti quello che non capisco è perchè chi l'ha acquistato con partita iva chieda 1700 euro circa per un 70-200mm II usato... „
Perchè tu al posto suo, sapendo che il prezzo di mercato dell'usato viaggia sui 1700 € lo venderesti a 1.500 € ? O sei un filantropo oppure Pinocchio te fa 'na pippa...
Vabbeh absolute, diciamo pero' che se mi vendi un obbiettivo fatturato non puo avere lo stesso valore di uno venduto a privato ... per cui a parita di prezzo prendo quello del privato scontrinato, che mi garantisce una garanzia di 2 anni, sopratutto su un 70-200 II sicuramente ancora coperto da garanzia.
Poi ognuno fa come gli pare ... ma io 1700 non glieli darei, considerando poi che oramai a 1840 lo compri nuovo.
“ Perchè tu al posto suo, sapendo che il prezzo di mercato dell'usato viaggia sui 1700 € lo venderesti a 1.500 € ? O sei un filantropo oppure Pinocchio te fa 'na pippa... „
Però, è legale comprare scaricando l'iva e rivenderlo maggiorato dell'iva? Chiedo eh..
Il prezzo del bene sul mercato è quello... fattura o scontrino non vuol dire nulla. Che poi sia coperto da garanzia dipende da quando è stato comprato... il mio biancone per esempio tra 6 mesi ha finito i 2 anni di copertura. Se tra 6 mesi lo vendessi (l'ho preso da dcs a 2170 iuros) secondo te a quanto lo dovrei vendere? A 1.500 € quando a 1.200-1300 girano i 2.8 IS old di 6 anni? I 1.840 iuros di Kea o di F.D. o degli altri negozi "aumm aumm" che fanno evasione/elusione fiscale non fanno testo... E' come se le quotazione dei diamanti sul mercato si facessero sul valore attribuito ad essi dai contrabbandieri... Ti faccio anche un altro esempio: se vai ad HK e ti porti a Roma di straforo un 200 f2L IS a 3.500 €... se lo rivendi dopo un anno. lo venderesti a 3.500 € o a 4.000 (sapendo che la quotazione sul mercato di un 200 2L fuori garanzia non è mai inferiore a questa cifra?)
Giampiè, ho come l'impressione che non sia legale neanche comprare da kea e fd e pure consegnato.com me puzza fortemente, se proprio te lo devo dire... Non stamo a fa le verginelle, please...
Veramente se compri scaricando l'IVA quando rivendi devi pagare l'IVA e devi emettere fattura!!! Un bene venduto in Europa a un consumatore finale deve essere assoggettato all'imposta.
Se invece hai comprato con fattura ma non hai scaricato l'IVA puoi rivendere senza riassoggettare il bene all'IVA.
Se si vuole verificare la procedura di importazione basta chiedere copia della bolletta doganale per beni con fattura extraeuropea. Per consegnato.com basta leggere il contratto, se n'era gia' parlato qui sul forum. Comunque se funziona.....
Absolute, sono uno di quelli che nel post in cui si parlava di valore dell'usato dicevo a chi sosteneva di vendere un usato alla metà del suo valore, che diceva castronerie
sono d'accordo con tutto quanto dici e che il tuo 70-200 2.8 IS II se volessi venderlo usato non dovresti certo chiedere 1000 euro per capirci
Sto solo dicendo che ho visto anche io alcuni comprare con partita IVA e dopo poco rivendere... Evidentemente eludendo le tasse. Tutto lì.
“ Se si vuole verificare la procedura di importazione basta chiedere copia della bolletta doganale per beni con fattura extraeuropea. Per consegnato.com basta leggere il contratto, se n'era gia' parlato qui sul forum. Comunque se funziona..... „
Il metodo di consegnato.com l'ho dedotto da questo paragrafo delle condizioni generali:
07a. Sdoganamento per chi acquista come privato
Consegnato si fa carico dell'espletamento delle attitvità necessarie allo sdoganamento della merce proveniente dagli Stati Uniti all'interno di uno degli stati membri della Comunità Europea e di sostenerne costi ed oneri. La merce entrerà poi in Italia già come merce comunitaria senza essere soggetta all'imposizione di ulteriori oneri.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.