RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eos m o nikon 1 V1






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:32

Diego, secondo me, comprando una Canon o Nikon (ML) potresti pentirti...
Sia Canon che Nikon fanno ottime reflex (io stesso ho due reflex Canon e sono felicissimo), ma con le ML, sono indietro a tutti gli altri.
Rischi di spendere 300€ e poi non essere soddisfatto, inolte anche la loro rivendibilità (eventualmente vorresti cambiarla) non è il massimo (ti consiglio di tener conto anche di questo aspetto).Il rischio più grosso sarebbe che i rimanesse sul gobbone...
Piuttosto aspetta qualche mese (se vuoi il nuovo) oppure aspetta l' occasione giusta sui vari mercatini.

Dario

avatarjunior
inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:45

Ciao penso di poterti rispondere dato che le sto usando tutte e due da vari mesi. L'uso principale che ne faccio è il digiscoping, tuttavia spesso le affianco alla reflex per fare foto con la famiglia. In linea di massima entrambe hanno pregi e difetti. Se non sei ipermetrope e non necessiti per forza di cose di un mirino la EOS M è quella che genera files più puliti ad alti ISO. Molto comodo anche il touch screen che ti consente di trovare il punto di fuoco con discreta decisione. Mi piace anche molto l'ottica fissa che però devi comprare separatamente dato che alquanto difficile trovarla ad ottimi prezzi anche in Kit. Da quando uso la EOS M, lascio spesso la 5D MARK III a casa, soprattutto per visite a musei, feste, pranzi da parenti, etc.etc.
Ho attualmente in prova per il mio sito anche la V1 che trovo "azzeccata" nel digiscoping dato che ha un bel mirino, lavora bene con gli spotting scopes e presenta una raffica veloce. Ergonomicamente è migliore della EOS M e il mirino elettronico seppur non sia a livello delle ultime ( ma più costose mirror less, poc'anzi citati) svolge bene il suo compito. Se non superi i 400 ISO la resa in stampa sino al 20x30 è buona. In linea di massima se vuoi farne un uso generico (casa, vacanze, etc.,etc.,) personalmente prediligerei la EOS M ( a breve dovrebbe uscire la II) Ovviamente poi vi sono anche tutte le varie opzioni poc'anzi esposte, tuttavia ho cercato di rimanere nell'oggetto della tua richiesta. Ciao

user12104
avatar
inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:57

Io ho avuto la 1 V1 e ti posto le mie impressioni.
Come funzioni fantastica, messa a fuoco velocissima, raffica da paura, avevo anche l'adattatore per montare tutte le ottiche per reflex...ogni tanto montavo un tamron 70-300 ed era come avere un 800mm, anche se l'autofocus continuo non funzionava.
L'unica pecca era la qualità delle foto, abbastanza rumorose, profondità di campo stile compatta.
La potrei consigliare per le macro, comprando l'adattatore e montandoci un 100mm sarebbe come avere un 270mm e la profondità di campo giusta per il genere.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2013 ore 23:39

Alza di poco il budget.. a 450€ trovi la Fuji x-a1. Ci sarebbe anche l'xm1 ma sali ancora di costo.
Senza mirino però.
Con la v1 il flash è indispensabile e lo devi prendere a parte, quindi finisci al budget per la xa1.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 1:24

Bisognerebbe sapere ciò che è più importante per te, certo che con 300€ è difficile trovare Mirrorless pienamente soddisfacenti.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 9:26

Conosco abbastanza bene il mondo mirrorless...
ho usato praticamente tutto ad eccezione delle Sony Nex, ma ho usato la Sony A7.
Detto ciò Canon e Niko vanno scartate a priori. Purtroppo molti utenti le considerano solo perché sopra c'è scritto Canon o Nikon. Se su una reflex è garanzia di prodotto quantomeno sufficiente, sulle mirrorless è garanzia di fregatura MrGreen

Devi prima chiarire cosa cerchi in termini di operatività e qualità.
ti faccio la mia sintesi:

Fuji:
- qualità file molto interessante (lo sviluppo dei RAW è ancora molto migliorabile con Ligtroom e Aperture)
- parco obiettivi con scelta discreta e qualità ottima
- AF abbastanza lento e insicuro (cosa che difatto rende inutile il bellissimo mirino ibrido della X-pro e X-100), ora migliorato ma ancora insufficiente in situazioni col minimo dinamismo.

Sony:
- qualità file ottima (APS-C 16 mpx o FF ovviamente) i più facili da gestire
- assenza di obiettivi di vera e indiscutibile qualità (gli stessi otus Zeiss non valgono quel che costano IMHO) e più in generale ancora poca scelta
- AF come fuji...

m4\3:
- qualità file discreta e con certi obiettivi buona e anche molto buona (sensore m4\3 è più piccolo dell'APS-C l'immagine che ne esce è sempre un po' piatta e poco tridimensionale - la Nikon 1 ha un sensore ancora più piccolo quindi assolutamente da scartare... per me)
- ampia scelta di obiettivi, da una miriade do ottiche kit fino agli ultimo ZOOM professionali e tropicalizzati f2,8. Fissi MF f0,95, fissi AF f1,2 - f1,4 - f1,8 e f2 di qualità assolutamente considerevole
- AF velocissimo e preciso... con una GH o una OM-D non rimpiangi la reflex (a meno che tu non voglia fare caccia fotografica... ancora non ci siamo)

Al momento uso solo ML, una Leica M9 e una Olympus OM-D E-M5... se dovessi ripartire da zero e volessi un sistema solo probabilmente sceglierei Fuji. Attualmente e in prospettiva è il più completo e versatile; il miglior compromesso qualità-ingombro.
IMHO

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 10:12

Secondo me, se vuoi il massimo della compattezza ma a discapito della qualità Nikon 1, se vuoi il maggior rappporto compattezza/qualità allora Olympus/Panasonic, se vuoi la maggiore qualità ma a prezzi e ingombri maggiori allora Sony/Fujy. La Canon EOS-M come qualità pure non è male, ma ha solo 3 ottiche dedicate e non so che futuro avrà, io per ora la scarterei.

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 10:19

Ho avuto la V1...rivenduta per disperazione. Ha il sensore di una compatta, lascia perdere.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2013 ore 12:23

secondo me dipende molto dal budget che uno ha disposizione...e che intenzioni ha! se qualcuno cerca una mirrorless è perche NON ha voglia di una reflex...sia per costo, sia per dimensione ecc..
io ho sia la 1d3 che la 5D e mi sono preso la M... secondo me chi dice che è troppo lenta o non lha usata o pretende troppo. ovvio ci sono ML con un af velocissimo...MA ..cosa costano? 600euro solo corpo? e le ottiche? vale la pena ? questo lo puo dire solo chi deve comperarla!
a me sembra di capire che i ragazzo ha un budget di 300 euro, quindi se il budget è questo.....
io posso dire che con la M mi trovo bene, l'ho presa a 520euri con il kit completo e nuova (corpo + 22 + 18-55 + adattatore + flash) e il 22 è una gran bella ottica! i file non sono malaccio (anche se preferisco mille volte la grana dei sensori vecchi)
con l'adattatore poi puoi sbizzarrirti montando le ottiche canon mantenendo l'af, un po scattoso ma cmq è sempre un af! e non vedo l'ora di farci le macro con il 180sigma o i video col 300 2.8 duplicato!
con 5 euro poi ti prendi un adattatore m42 e monti pure le ottiche vecchie
del mirino anche qui va a gusti personali...io su macchinette piccole cosi non lo uso e ho provato l'olympus ma non mi ci trovavo col mirino elettronico. tanto vale guardare il display
xo leggo che te eri abituato col mirino e quindi potrebbe essere una mancanza
se invece puo spendere e spandere all'ora il discorso è un'altro...e puo puntare a macchinette un po meno versatili della m ma decisamente migliori su altri aspetti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me