| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 10:56
La differenza di prezzo fra canon 24-105 e Tamron 24-70 vc non mi sembra così rilevante, nell'ottica di un investimento fatto per durare. Così a memoria direi 200 euro... |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 11:08
Parlando di nuovo direi che ricordi bene, forse qualcosina di più ma non tanto. Solo che a quei livelli per il momento proprio non posso arrivarci e sull'usato ho visto prezzi che sono troppo vicini al nuovo.... a quel punto.... Avevo considerato il Tammy 27-75 proprio per la spesa decisamente più contenuta, come dire poca spesa tanta resa. Pur sacrificando la stabilizzazione.... in fondo a quelle focali su FF il tempo di sicurezza non è poi così preoccupante, sopratutto in funzione della bassa densità dei miei sensori. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 11:59
Allora, io ho il 28-135, il 24-105 e il 28-75 Tamron. Con 5D e 6D. Il 28-135 è ottimo al centro e scarso ai bordi, il 24-105 va bene su tutte le focali senza eccellere in nessuna, il 28-75 ha una nitidezza incredibile e costa veramente poco. Se dovessi scegliere una sola ottica sarebbe sicuramente il Tamron. Saluti |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 12:52
Grazie Cesarluc, anche la tua testimonianza mi porta parecchio a ragionare sul fatto che forse il salto al 24-105 potrebbe NON essere così sensato. Sopratutto in funzione dei costi. Sono sempre più orientato al Tammy o al passaggio ad ottiche fisse che sarebbero sicuramente più performanti del Tammy stesso (tenendomi in 28-135 per comodità) |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:41
Ho tenuto il 28-75 per diverso tempo.Ottimo obiettivo ma meccanicamente non il massimo. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:49
 Una |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:50
 Due Nikon 18-200 vr 3,5-5,6 + Fuji S5 Comodità impagabili . |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 15:06
In casa Canon il 18-200 lavora solo su formato aps-c (purtroppo). Lo trovo comodissimo (anche se normalmente bistrattato) come ottica da passeggio e da vacanza. Senza troppe pretese sono riuscito ad ottenere risultati che, credo, difficilmente sia possibile tirare fuori da qualsiasi compatta.... Se consideri una spesa "contenuta" (circa 600 euro tra lente e corpo)... anche qui un rapporto qualità prezzo decisamente interessante:
 Canon 30D con 18-200 9 scatti a mano libera 1600 iso montati con hugin... mi ritengo ragionevolmente soddistatto! In definitiva è proprio questa accoppiata che volevo sostituire con il FF. La 5D old, nonostante l'età, mi stà regalando molta soddisfazione e cercavo una lente "paragonabile" (sempre nell'ottica vi liberarmi degli altri 3 corpi, tenermi la old e prendere una 5DMkII). Due corpi per le occasioni di "secondo scatto matrimoniale" usando comunque la old nelle mie escursioni a tempo perso. Alla fin fine, probabilmente, come dicevo prima mi terrò il 28 e lo affiancherò con ottiche fisse per cercar di sfuttare al massimo la qualità dei corpi. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 15:41
Mi sembra una soluzione ragionevole.Complimenti per la foto. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 16:54
Grazie!!!! |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:12
“ Sicuramente! Valuta anche qualche obiettivo manual focus Vintage tipo leica 35 2,8 R o 28 2,8R o 90 2,8r che montati su canon FF danno grandi soddisfazioni e costano poco. „ Dico anch'io sicuramente; l'Elmarit R 35 è questo (clicca sull'immagine per l'HD): www.mscfoto.it/mscforum/gallery/image_page.php?album_id=9&image_id=112 Il 28 è anch'esso ottimo; quanto all'Elmarit 90 ha un mtf stratosferico. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:24
Guarda anche agli: EF 24/2.8 e EF 85/1.8 |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:27
Non dimentichiamo il nonno 28-70 2.8 Ce ne sono pochi in giro, ma alcune volte si trovano in giro ancora in buone condizioni. hai una ottima resa ottica, una qualità costruttiva notevole e un autofocus che il tamron se lo sogna.. Io ne ho trovato tenuto benissimo sui 500. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:52
Dimenticavo; lenti adattate su corpi Sony non comportano problemi per la messa a fuoco per la doppia magnificazione dell'inquadratura di cui si dispone. Con gli altri marchi infinito e stop; difficile evitare per il resto il fuori fuoco. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 19:47
il 28-70 non lo conosco proprio, proverò a guardare di cosa si tratta. L'85 f/1.8 lo vedrei bene in coppia con un 35 f/2 nelle situazioni matrimoniali a 2 corpi (in casa, nelle foto dopo la chiesa, ecc... ) potrebbero dare risultati molto interessanti. Sempre il 35, poi, come reportage e/o street mi sembra uno dei più adatti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |