| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 11:25
Dissento. All'inizio meglio una entry piccola ed economica in modo da fare l'abitudine ad ingombro e peso reflex piuttosto che una perfetta e pesante pro che preferiremo tenere nell'armadio perché 'troppo'... Tanto la qualità d'immagine non cambia e la raffica in raw, tenuta alti iso, af fulmineo, quando s'inizia è un utile strumento per evitare d'imparare... E il mirino super, i doppi comandi fighi, ecc. non sai apprezarli. Se poi si appassiona può rivenderla e prendere la 1dx ;) |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 11:33
Se inizialmente avevi in mente di prendere la 6D con ottica 24-105 L (e l'hai scartata solo per la tipologia di foto Sportiva che prediligi) direi che il tuo budget si aggira intorno ai 2.000 euro (più o meno). Con quel budget ti si aprono molte possibilità tra usato e nuovo, ma secondo me devi avere le idee un po' più chiare di cosa vuoi fare prima di investire una simile somma. Poi ovviamente sei liberissimo di spendere i tuoi soldi come ti pare eh! ci mancherebbe... |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 11:35
Io quoto un pochino Falconfab, però c'è da dire che lui cerca già la velocità operativa e un AF prestante, per cui non possiamo consigliargli una entry level... |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 12:20
Falconfab, Non parlo in merito della 1100D ma la 1000D giá a 800 iso restituiva file difficilmente utilizzabili a meno di non essere mooooolto bravi con PS o simili. Poi la richiesta anche a me sembrava riguardasse cose sportive dove se non hai un buon AF e una buona raffica ci fai poco. Se parlimo di ingombro e peso e vuoi una reflex allora la scelta ricada su 100D le altre sono piú o meno tutte li come dimensioni. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 13:40
Grazie a tutti. Si ho letto le recensioni che sono presenti su jazaphoto e,sono stati propri i commenti degli utenti,che mi hanno fatto nascere qualche dubbio e chiedere per saperne di più,specialmente in relazione alle ottiche più economiche... In realtà,Avevo pensato pure io a un 15-85,ottimo tuttofare,però è anche vero che considerando il prezzo che si avvicina a un 24-105 f4 L oppure ad un 24-70 f4 L(con cashback),qualche domanda me la sono posta,ammesso che la permformance di un'ottica,si misuri dalla presenza o meno di una L... Da ignorante in materia,sono passato subito a chiarirmi le idee con voi. Come da titolo,si capisce di sicuro che non sono fotografo professionista e per quanto riguarda le reflex ho fatto solo un poco di esperienza con una pentax. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:02
Si, mi piacerebbe seguire scene sportive,per cui mi è sembrato di capire che tranne per la 7d e la mark III(fuori budget)gli altri corpi non offrono le stesse garanzie in termini di raffica e messa a fuoco... altrimenti mi sarei fermato anche alla 60 d e con lo stesso costo del corpo macchina della 70 d ,l'avrei dotata anche di ottica. Non è che voglia spendere soldi inutilmente,ma questo vale sia per il comprare prodotti troppo performanti che potrebbero per il momento,rivelarsi inutili,sia per comprare prodotti che possano limitare,in un certo senso,i miei obiettivi. Ripeto,sto solo cercando di fare delle scelte giuste,da ignorante in materia. Per quanto riguarda i video invece,la 70 d come si comporta? Grazie. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:02
I commenti degli utenti valgono per farsi un'idea ma bisogna vedere gli standard che uno ha. Quando presi il 55-250 mi sembrava ottimo (e per quanto costa lo è) ma passando al 70-300 VC è un'altra storia. Stesso discorso per il 70-300 confrontato col 100-400L. Insomma, per iniziare potrebbe bastarti l'ottica da kit ma se il budget c'è meglio andare su una scelta più equilibrata anche per non sentire il bisogno di cambiare corredo dopo pochi mesi. Considera che la 70D è la APS-C migliore di Canon insieme alla 7D quindi per sport non guarderei altrove (salvo qualche serie 1 ma lasciamole fuori). Che sport intendi fotografare? Con poco più di 2000€ di budget ci rientra una 70D + 15-85 usato + 70-200 F4 L IS usato e sei su livelli altissimi come tele con un ottimo tuttofare e un'ottima macchina. I 24-105 e 24-70 devono (non necessariamente ma è molto consigliato) essere accompagnati da un grandangolo e un tele se fotografi sport lontani. Insomma, su APS-C non sono nè carne nè pesce. EDIT: la 60D è ancora ottima, ma come AF la 70D è imbattibile. Eppure con qualche limite la 60D è utilizzabilissima per sport (ho la 50D che ha lo stesso AF) |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:34
La 50 d però,dovrebbe avere una raffica più veloce... Ineffetti per il momento avevo cominciato a pensare all'acquisto di una sola ottica,un 15-85 o un 24-105L,o un 24-70 f4 per prender confidenza con la reflex. Sto valutando poi,l'acquisto eventuale di un 70-200 f4 per le fotografie sportive(ho anche scoperto che diventerebbe un 112-320, tanto meglio),in ultimo,se proprio sentissi l'esigenza di un grandangolo,ne prenderei in futuro uno fisso e luminoso. i tre obiettivi: 15-85 , 24 105,24-70f4, con una 70 d scattano bene,senza rumore significativo, entro che "range"? Leggevo che con le FF,a 24 c'era qualche problemino... |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:40
Se parli di distorsione su lato grandangolo soffrono tutti e 3, ovviamente i due 24 nascono per full-frame e su APS-C noti meno il problema ma parti comunque da oltre 35mm equivalenti. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:41
“ senza rumore significativo „ Il rumore non dipende dall'ottica ma dall'abbinata sensore/processore della fotocamera. I problemini che ti possono dare le ottiche che hai citato, non li vedresti adesso, magari con il tempo e l'esperienza vedrai i limiti delle ottiche, ma per ora non dovresti nemmeno accorgertene (credo). Io ti consiglio il 15-85 come tuttofare, perché su APSC è ottimo. |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 14:42
“ La 50 d però,dovrebbe avere una raffica più veloce... „ Io ho la 50D, ma la differenza con la raffica della 60D non è percepibile 5,9 contro 6,3 non è sto granché... |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 15:32
Guarda, io fossi in te prenderei una 1100d usata con 18-55 is di seconda mano a 200€. Mi prenderei un annetto per capire ed imparare. Risultato? Esperienza fatta, studio fatto, foto fatte. Poi compri con entusiasmo una 70d che, nel frattempo non è più l'ultima nata e, insieme alla 24-105 costa 1100€. Vendi la 1100d per 180€. Immaginiamo un altro scenario. Compri una 70d con 24-105 a 1500€. Fra un annetto, dopo aver imparato qualcosa, e potresti usare le features più avanzate ma, purtroppo, avrai perso un po' di entusiasmo perché le tue foto non sono come pensi. Piuttosto che studiare composizione, imparare ad usare lightroom, darai la colpa alla macchina. Esce la 7dmk2 che più della tua fa la camomilla per ridurre le vibrazioni delle mani. La vorrai e la pagherai 1300€. Vendi la 70d a 500€ recuperando la lente. Fatti due conti su cosa ti conviene fare... |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 15:35
Per la precisione: 5,3 fps per la 60d e 6,3 fps per la 50d Grazie per i tuoi consigli e i tuoi interventi! |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 16:07
falconfab, spendere meno di 300 euro per un corpo macchina e ottica,si ci potrebbe pensare... vendere una 70d,pagata circa 1000 euro,per ricavarne 500 euro: no grazie! Tanto la camomilla non mi piace,avessi detto il caffè... :D :D :D :D :D |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 16:37
Quello é una cosa da accettare ormai. Compri oggi il nuovo, lo rivendi domani alla metà. La 70D è il top APS-C oggi, ma devi vedere quanto la sfrutterai. Io ho iniziato a fare foto sportive con la 1000D (fa ridere lo so) per passare alla 50D solo quest'anno dopo aver imparato qualcosina. E così facendo nei corpi ci ho speso poco (450+50 del ribasso della 1000D). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |