| inviato il 20 Marzo 2014 ore 3:52
Aggiornamento, forse eureka?!?!?! Innanzitutto un grazie di cuore a Fabrizio che ha portato luce nei miei pensieri, mi ha fatto ravvedere di un grossolano errore e soprattutto ha evitato che rovinassi a colpi di fresa conica un povero holder standard della Lee. Il push-on non ha niente a che fare con il "filter holder" standard, foundation o extension che sia. Erroneamente chiamavo push-on l'holder standard pensando che il termine si riferisse al sistema di sgancio... Ravveduto e compreso che non c'è alcun bisogno di fare alcuna modifica artigianale ho provveduto ad ordinare in Inghilterra il qui sopra menzionato push on holder che mi è prontamente arrivato dopo pochi giorni. Holder arrivato e subito l'ho montato sullo Zeiss Distagon T* 15mm f/2.8 per vedere come va.
 Il push on holder; senza modifiche arriva con guide porta filtro a 2 slot. Nella foto qui sopra come appare con il BIG stopper inserito nella guida più vicina all'obbiettivo.
 Il BIG e il LITTLE stopper hanno stessa dimensione e fattezza.
 Senza tanti giri di parole vi dico cosa mi piace e cosa no di questa soluzione: PRO: - Buona finitura come per gli altri holder della Lee Filters. - L'holder è assolutamente "a pacco" o "a filo", scegliete voi il termine che preferite, con il corpo obbiettivo. Più vicino di così alla lente il BIG o LITTLE stopper che sia non potrei posizionarlo. Smontando dalle guide porta filtro il primo spessore di ritenzione del filtro si può guadagnare quasi un altro mm ma non credo che ci siano molte differenze o giovamenti complessivi che facciano pensare che cambi molto. Dopo che l'avrò provato vi saprò dire.

 - Non c'è più alcuna invasione di campo da parte dell'holder, continuerò a posizionare per tranquillità le guide porta filtro in alto ed in basso, ma adesso si ha il 100% di campo libero. - Il sistema di fissaggio al corpo obbiettivo è pratico e veloce.

 CONTRO: - L'unico dubbio, e assolutamente non da poco, sulla reale efficacia di questo sistema con diametro da 100mm è dovuto dal fatto che le guarnizioni morbide presenti sul BIG o LITTLE stopper sono troppo interne rispetto all'holder o al corpo obbiettivo dello Zeiss e quindi ho paura di avere infiltrazioni laterali di luce.

 Dato il tipo di pose molto lunghe che andrò a realizzare con questi ND, rispettivamente da 10 e 6 stop, anche la minima infiltrazione di luce non è per me tollerabile. Vi saprò dire dopo aver provato il tutto ma credo che dovrò comprare della spugnettina per chiudere in maniera totale gli spiragli sui quattro lati dell'holder. Un saluto e ancora grazie Fabrizio! Nicolò |
| inviato il 21 Marzo 2014 ore 11:43
Ma figurati Nicolò, con tutti gli holder disponibili fare casino è facilissimo, grazie a te piuttosto per queste altre info, lunedi spedisco l'obbiettivo in Germania e faccio pure io il grande passo. Hai per caso provato a vedere se con 2 gnd vignetta e di quanto ? Alla Lee mi hanno garantito che con un singolo filtro non c'è assolutamente vignettatura mentre con 2 parlano di una leggerissima ma bisogna vedere cosa intendono per leggerissima, hehe Ciao, Fabrizio |
| inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:58
Ciao Fabrizio e Nicolò Ho seguito con estremo interesse la vostre modifiche al 15mm, vorrei che mi deste maggiori info, anch'io vorrei avventurarmi nel togliere il paraluce e poter utilizzare i filtri lee gnd.. Oltre al filtro gnd potrò anche montare il polarizzatore...? Quali paraluce aggiuntivi usate con il 15mm...? Io utilizzo il 10 stop della heliopan a vite da 95mm che trovo spettacolare :-) Aspetto ansioso le vostre indicazioni per procedere alla modifica. Grazie e saluti Emiliano |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 0:53
Ciao Emiliano, rispondo qui di seguito con ordine alle tue domande. Uso polarizzatore su Distagon: Architettura 1: Distagon 15mm + polarizzatore Lee "a pacco" con l'holder Ovvero: + Lee Filter push on holder + Lee Filter 105mm accessory ring + 105mm Circ. Polarizer

 D800E, Distagon T*15mm, Lee Circ. Polarizer, ISO 2000, 1/13 a f11 SI, quasi nessun problema e diciamo 97/98% del campo libero. Architettura 2: Distagon T* 15mm f/2.8 + una guida porta filtri (per qualsiasi ND di tua scelta) + polarizzatore Lee

 NO o SNI; valuta tu da solo nella foto qui di seguito quanto sia pesante "l'invasione" dell'anello del polarizzatore nel campo visivo.
 D800E, Distagon T*15mm, Lee Circ. Polarizer, ISO 2000, 1sec a f11 Se puoi permetterti di perdere le aree "invase" ed è per te fondamentale scattare con un ND + il polarizzatore fallo, io non lo farei in quanto per me la perdita di campo è eccessiva. Mie conclusioni: - Architetture Lee con più di una guida filtro + polarizzatore da 105mm non sono neanche da prendere in considerazione perché l'invasione di campo è in accettabilmente esagerata. Se non hai né un polarizzatore da 95mm né il kit da 105mm della Lee ti trovi davanti ad una scelta con diversi pro e contro che devi valutare tu. Cerca di capire che foto vuoi fare e da li che cosa ti serve per farle. Il Distagon T* 15mm f/2.8 è una lente splendida, che per dare i suoi fantastici risultati merita ottime lenti/filtri come il tuo Heliopan ND3.0. Valuta tu, come ulteriore spunto di riflessione ti lascio qui di seguito alcuni costi dei materiali. (prezzi in sterline presi da robertwhite.co.uk, in dollari da B&H) Lee Push-on holder GPB 114.00 - $ 168.00 Lee 105mm Circ. Polarizer GPB 218.00 - $ 300.00 Lee 105mm front holder ring GPB 32.40 - $ 64.00 TOT GPB 364.40 - $ 532.00 Zeiss 95mm T* Circular Polarizer Filter GPB 408.00 - $ 509.00 Prezzi di altri polarizzatori da 95mm: Sigma 95mm DG Single-Layer Coated Circular Polarizer Filter $ 123.00 Heliopan 95mm Circular Polarizer Filter $ 392.99 Heliopan 95mm Circular Polarizer Multi-Coated (SH-PMC) Filter $ 458.99 B+W 95mm Kaesemann Circular Polarizer MRC Filter $ 251.50 Paraluce: Per il momento con il Distagon uso il Flex Lens Shade e mi trovo bene.
 Link al loro sito: Flex Lens Shade Spero di esserti stato d'aiuto. Un saluto Nicolò |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 7:56
Ciao Nicolò Sei stato completamente esaustivo :-) Per il polarizzatore propenderò per Heliopan da 95mm ne ho sentito parlare molto bene, chissà se con il filtro da 95mm e il gnd davanti vignetterà....., Mi passeresti i contatti email della zeiss tedesca da contattare per eseguire la modifica al mio zeiss 15mm Intanto procedo con l'acquisto del lee holder push on da 100mm Vi seguo con infinito interesse Grazie e saluti Emiliano |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 8:35
Ciao Emiliano, ti lascio qui di seguito le referenze del supporto clineti Zeiss: Carl Zeiss AG Camera Lens Division Kundencenter / Customer Care Center / PHO-VC Kundensupport / Customer Support B e r t r a m H o n l i n g e r Carl-Zeiss-Strasse 22 - 73447 Oberkochen Telefon/Phone: +49 7364 20-3398 Fax: +49 7364 20-4045 E-Mail: bertram.hoenlinger@zeiss.com Internet: www.zeiss.de/objektive |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:50
Ciao Li contatto per l'intervento ;-) Attendo tue prove con i gnd per sapere come sono i risultati... Grazie infinite e saluti Emiliano |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:45
Ciao Nicolò, grazie delle info, e se si mettono 2 gnd (o il BS + un gnd ) la vignettatura quanto incide ? |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 18:42
Ciao Fabrizio Io ho ancora il 15mm con il paraluce.... E non ho mai potuto montare i gnd, ho solamente un filtro nd da 10 stop heliopan 95mm che avvito all'obbiettivo e non crea assolutamente alcuna vignettatura, anche il polarizzatore slim della heliopan da 95mm so che non crea nessuna vignettatura. Mi chiedevo se montando il polarizzatore heliopan sull'obbiettivo e poi inserendo davanti ad esso un gnd lee se vignettasse, ma è una prova che dovrò rimandare a dopo l'intervento di eliminazione del paraluce... Tu l'hai già spedito in germania...? Saluti Emiliano |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 21:19
Scusa Emiliano, la domanda era per Nicolò, ho fatto confusione coi nomi, hehe, ora correggo. Io spedisco domani pomeriggio, non vedo l'ora di riavere tutto e finalmente testarlo. Ciao, Fab |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 21:48
Aggiornamento su questo never ending work in progress per avere il Distagon pronto per l'uso del BIG o LITTLE stopper e qualsiasi altro filtro ND della Lee Filters. Brevissimo riassunto delle precedenti puntate; abbiamo il Distagon modificato senza paraluce
 e abbiamo il push-on holder della Lee, del diametro giusto per infilarsi sul corpo dello Zeiss e avere così il primo filtro "a pacco" sull'obbiettivo.
 Arrivati a questo punto e prima ancora di fare delle foto per provare il sistema avevo notato che sia il BS che il LS erano scarsi rispetto alle dimensioni del push-on holder.
 In parole semplici la spugnetta originale presente sul filtro deve andare a pacco sull'holder per evitare infiltrazioni di luce, cosa essenziale per non alterare esposizioni da 2/3 minuti. Ho fatto domenica degli scatti in controluce, con il sole bello davanti e neanche di lato o dai quarti posteriori e i risultati sono stati terribili; tanta infiltrazione di luce dai 2 lati, quelli liberi dalle guide porta filtro. A questo punto per risolvere il problema e finalmente "arrivare a Damasco" senza "folgorazioni" di luce infiltrata (  ) vi porgo una soluzione pratica, funzionale e non definitiva che quindi non modifica o danneggia i filtri della Lee. Ho preso del nastro di velcro adesivo nero, lo trovate nel reparto tende di qualsiasi Brico. Ho usato la parte spugnosa, quella morbida, rivolta verso l'obbiettivo e l'ho attaccata a filo con i bordi della spugnetta poliuretanica presente sul BS o sul LS della Lee e magia! Lo spessore di questa parte del velcro è perfetta e a filtro inserito non fa passare più alcun raggio di luce.
 Il Big Stopper dal lato obbiettivo con il velcro "morbido" a filo spugnetta.
 L'altro lato del filtro, ho coperto la parte adesiva del nastro che sborda con l'altro velcro, quello più duro.
 Filtro inserito nel push-on holder; notate come il velcro chiuda bene le due aree di "scarso" che ci sono tra l'anello interno dell'holder e dove finiscono le spugnette originali del BIG stopper, troppo "scarse".
 Spero di esservi stato d'aiuto. Se qualcuno trovasse un modo ancora più efficiente e pratico di risolvere il problema per favore ce lo faccia sapere. Buone lunghe esposizioni!!! Nicolò  |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 12:44
Ottime notizie Nicolò, pure io dopo le tue prime info avevo pensato ad una soluzione simile e ora non ho + dubbi, non mi resta che aspettare che il mostro torni a casa e iniziare a divertirmi ancora + di prima con lui :) Grazie ancora di tutti gli aggiornamenti, Ciao, Fab |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 16:55
Ciao Fabrizio Lo zeiss ti è ritornato dalla modifica...? Aspetto tue impressioni Nicolò anche tu posta ancora novità sull'utilizzo del 15mm con i filtri :-) Saluti Emiliano |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 18:01
@Emilzebirà Mi spiace di non aver postato alcunché Emiliano ma purtroppo sono in un periodo di "sfiga fotografica" e non sono ancora riuscito a fare foto con la 800E + il mega 15 + filtri Lee. Quasi all'unisono mi hanno mollato sia il Distagon che la D800E. Il primo ha il diaframma che non chiude e lo devo mandare su in Germania e la seconda invece ha l'autofocus kaput, strano ma ci sono in giro ancora macchine di lotti difettosi. Tanta rabbia, appena mi ritornano mi sa che li faccio fumare! |
| inviato il 12 Aprile 2014 ore 19:31
In bocca al lupo......che tornino presto e guariti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |