| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 11:56
Si, ma il fattore di crop on camera, su una reflex, per me è del tutto inutile, salvo il fatto di poter innestare ottiche dx anche su fx. Il mirino rimane quello del FF e non hai nessun ingrandimento mentre scatti. Quindi nessun vantaggio né per la composizione né per il lavoro dell'AF. se devo croppare un file, preferisco farlo io al PC dopo, scegliendo liberamente la composizione. E con la buona risoluzione delle attuali FX, fare anche un crop di 1,5x non è un grandissimo problema (con la 5d3 mi rimane una risoluzione che è all'incirca quella nativa di una 30d di qualche anno fa). |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 12:09
Certamente non hai l'ingrandimento nel mirino e lo hai solo a videondopo lo scatto. Nel mirino, almeno nella d800, compaiono i riquadri dei vari crop 1.2 o 1.5 a seconda del formato che imposti che ti aiutano nella composizione... |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 13:12
Grazie, non conoscevo questa funzione, |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 23:10
Grazie, tanto auguri e buona luce!! |
| inviato il 20 Dicembre 2013 ore 23:25
Ho fatto il passaggio da 500d a 6d. Quello che spiazza un po è la maggior profondità di campo, molto bella anche con aperture non esagerate, ma per foto di reportage "al volo" in cui deve essere tutto a fuoco non cosi semplice. L apsc è piu facile da usare sotto questo aspetto. |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 0:09
Non ho capito sma per quale motivo l'aps è più facile P.s.: la profondità di campo è minore non maggiore ;-) |
| inviato il 21 Dicembre 2013 ore 12:07
“ " il 17-55 non si monta e non c'è un sostituto," " io sono passato da 600d a 6d e il rimpianto piu grande è non poter montare il 17-55mm....mi manca!!! " il 17-55 corrisponde circa a un 27-88....... possibile che tra il 24-70f2.8, 24-70f4, 24-105f4 non trovate un sostituto?? „ O troppo corti, o troppo bui. |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 14:34
Ciao Claudiophotorama, tieni aperto il diaframma su ff e vedrai che avrai meno profondità di una apsc...per questo dico che è piu facile usare il formato ridotto che richiede meno attenzione in questo senso |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 15:01
Quoto anch'io SMA: sono passato da 50D->7D->6D. Tutto meravigliosissimo, la profondità di campo ridotta spesso è una figata, ma a volte con le ottiche vintage manuali, mi capitava di cannare la messa a fuoco; problema risolto cambiando il vetrino e usando tutti anelli con chip di conferma. Ora la ridotta profondità di campo è solo un vantaggio Per il resto ho trovato solo vantaggi, in particolare per gli alti iso e la lavorabilità del RAW e la possibilità di usare le ottiche vintage alla focale nativa; per i generi che prediligo il fattore di crop non serve, anzi... |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 17:45
Alvar un 2.8 su apsc equivale ad un f4 su ff |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 18:14
una FF e un 35mm (serio) e hai tutto quello che ti serve.... |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 18:34
Solo Pro nel passaggio ad FF, l'unico problemino se così si può' chiamare (se sei un fotoamatore come me ,quindi non hai molti soldi da destinare a tele costosi) è il fattore di crop che in alcune situazioni di avifauna può aiutare !! Ciao |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 20:01
Sma appunto, avevi scritto maggiore profondità di campo, quando nel ff è minore ;-). Continuo a non capire perché su aps è più facile. Su ff basta chiudere un diaframma in più per avere la stessa pdc...che cambia quindi?! |
| inviato il 22 Dicembre 2013 ore 23:47
Si hai ragione Claudiophotorama, nel primi post ho messo per sbaglio maggiore invece di minore. Per il resto se devi chiudere per metter a fuoco come su apsc, devi allungare il tempo e rischi il mosso molto più facilmente, sempre agli stessi iso. Quello che dice Joe è fin troppo ottimistico, secondo me a f 4 ottieni minor profondità che su apsc a 2,8...quindi bisogna chiudere...Da qui la mia conclusione che il formato ridotto è più facile da gestire e le casa costruttrici, secondo me, lo mantengono nelle reflex entry level per tutti quelli che vogliono una macchina "accendi e scatta" ma con alta qualità dei file. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |