RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang per Sony E mount (A7 e A7r)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang per Sony E mount (A7 e A7r)





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 22:59

A volte sembra che sony vi stia obbligando a passare al sistema ml...
Questo è un post che avvisa della compatibilità delle lenti samyang con il sistema AE, chi vuole se la compra gli altri possono rimanere in canon nikon pentax.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 23:05

Il vantaggio è la possibilità di avere un corpo piccolo e leggero da usare con ottiche dedicate piccole e leggere senza però dover rinunciare, quando serve e non si ha bisogno di un copro compatto, di poter usare ottiche "ingombranti" da reflex.

Con una reflex sono obbligato ad avere sempre dietro un corpo grande con ottiche grandi e pesanti.. con la ML posso scegliere cosa portarmi dietro a seconda delle esigenze.. ho più versatilità.

Poi non a tutti interessa la velocità delle reflex, spesso si compra questa e non quell'altra reflex perché ha una AF più veloce, più raffica più cose.. che poi se ne usano le metà perché non servono....

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 0:13

Sì scusa hai ragione Mac89, per un attimo mi ero confuso pensando alle Reflex.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 2:35

Si quali saranno le 15 ottiche future della sony?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 8:29

Il vantaggio è la possibilità di avere un corpo piccolo e leggero da usare con ottiche dedicate piccole e leggere senza però dover rinunciare, quando serve e non si ha bisogno di un copro compatto, di poter usare ottiche "ingombranti" da reflex.

Con una reflex sono obbligato ad avere sempre dietro un corpo grande con ottiche grandi e pesanti.. con la ML posso scegliere cosa portarmi dietro a seconda delle esigenze.. ho più versatilità.

Poi non a tutti interessa la velocità delle reflex, spesso si compra questa e non quell'altra reflex perché ha una AF più veloce, più raffica più cose.. che poi se ne usano le metà perché non servono....


Ok grazie della spiegazione, ho capito. Effettivamente, a volte la reflex è davvero molto ingombrante. Un corpo più piccolo e con buone performance in termini di immagine e operatività, sarebbe una manna. Al tempo della pellicola, adoravo la mia Pentax ME Super. Una "Full Frame" minuscola con mirino eccezionale. La portavo in giro con solo un ottica fissa, il 50mm e mi trovavo davvero bene.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 9:30

@Garciamarquez quasi.. si sa che i prossimi 2 saranno Zeiss e il terzo Sony G.



avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 11:28

Grazie Mac!
prima di prendere un 35 o un 55 (lenti ottime ma che non sono esattamente quello che vorrei) mi tocca aspettare qualche chiarimento sulle prossime uscite: uno dei due zeiss previsti nel 2014 penso che sarà un 16-35 f4, mentre il rimananente zeiss per il 2014 ed il sony g ... chissà!

Sicuramente serve (e prima o poi uscirà) un mediotele fisso luminoso da ritratti ed un macro

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 17:07

Il 70-200mm f4 OSS, ha un prezzo folle.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 18:12

Blackdiamond, grazie della risposta, ho seguito i tuoi interessanti interventi - unitamente a quelli degli altri carbonari - sul topic principale. Quello che voglio dire è che non vedo la ragione di usare le nuove sony con le mie pesanti lenti reflex FF perchè per esse continuo a preferire le originali reflex Canon e Nikon e il guadagno in termini di leggerezza del corpo sarebbe quasi annullato (e bisogna aggiungere anche l'adattatore). Certo anch'io sono molto interessato alle nuove sony però credo che per tutti coloro che si trovano nella mia situazione - in assenza di lenti vintage da usare - l'acquisto attuale sarebbe un salto nel buio. O perlomeno, a parte l'esborso economico, in alcune situazioni non consentirebbe un utilizzo pieno e soddisfacente. E lo dico con ragione di causa, l'anno scorso ho comprato subito la fuji x-pro 1 con le tre lenti fisse inizialmente disponibili. Complessivamente l'esperienza con la pro 1 è stata molto buona (recentemente sono passato alla x-e2) ma all'inizio mi sono trovato nell'impossibilitá di fotografare come avrei voluto alcuni eventi teatrali per assenza del tele (poi risolto con l'uscita dell'ottimo 55-200). Personalmente credo che quando saranno state introdotte sul mercato le 14 lenti promesse la valutazione di un eventuale acquisto per molte persone sará più facile da fare. Sinceramente per il momento in alternativa alle reflex preferisco ancora fuji che riesco a usare ormai in tutte le circostanze grazie alle lenti di qualità disponibili. Detto ciò è chiaro che le novità introdotte da sony sono di indiscutibile interesse per qualunque appassionato di fotografia

user3834
avatar
inviato il 18 Dicembre 2013 ore 21:21

Sai che il discorso è sicuramente ampio e soggettivo, ad ognuno di noi serve qualcosa di particolare e questi corpi macchina non sono la soluzione a tutto!
Io sono partito con l'idea che poteva essere il mio secondo corpo macchina, poi ho pensato... mi prendo la A7r ma io ho un corredo Sony attacco A, quindi DEVO comprare un adattatore LA-EA4 (320 Euro) snaturando l'idea di ML portatile, ma diciamo anche 'sti cavoli! alla fine è ben bilanciata anche con ottiche pesanti... bene ma quanto i costa? una A7r con LA-EA4 mi costa 2400 euro! non sono proprio due spicci... la A99, Reflex di alto livello sotto molto punti di vista, si trova a 1800 euro! ora i 600 euro di differenza la A7r li vale? personalmente ho detto NO, attendo la prossima SLT Sony che uscirà ad Aprile e Amen!
Però ci sono tantissime persone che hanno decine di ottiche lasciate inutilizzate che finalmente possono riutilizzarle, ed insieme a queste ottiche possono usare ANCHE quelle Canon o Nikon di ultima generazione, con limitazioni, ma tutto dipende dal tipo di foto che si fa. Come detto più volte, la libidine di usare il 24 TSE Canon su un sensore da 36 Mpx con la maggior gamma dinamica oggi presente sul mercato a 2.000 euro non è poco... e poterci attaccare sopra anche il 50L, un Nikon 200 F2 o un Voigtlander 35 f1.2... per chi è appassionato di fotografia, una possibilità del genere è il paradiso... ma non è ovviamente la stessa cosa per tutti gli altri ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 1:10

Alla fine hai dimenticato di aggiungere "...per chi è appassionato di fotografia e quelle lenti gia le ha!!!". Infatti se uno non ha corredo sony e deve partire da zero, vai con le lenti vintage sulla baia e poi esce il 24/70 dedicato e il 35 e il 55 che sono ottimi come si fa a non comprarli....be' altro che 2400 euro Sorriso
Comunque io ho ragionato praticamente nello stesso modo: vale la pena spendere un capitale per le nuove ml sony avendo giá acquisito negli anni con grande fatica corredo reflex canon/nikon più fuji quando è importante la leggerezza e non dare troppo nell'occhio? Secondo me no...almeno per il momento;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 5:38

Il discorso è estremamente vario. Se uno ha già un corredo Reflex Full Frame, può considerare la Fuji X-E2 per un sistema secondario davvero compatto e leggero, ma se si vuole la qualità del formato pieno nella minore dimensione possibile ci sono solo le A7/7r, le RX1/1r (ma sono ad ottica fissa e con mirino opzionale) e le Leica M (però è un mondo a parte estremamente costoso). Molti hanno preso le nuove Mirrorless Sony non tanto per le dimensioni, ma per recuperare vecchi corredi o adattarci qualsiasi obiettivo. L'unica applicazione per cui non vedo bene queste fotocamere è la fotografia sportiva o d'azione in generale, per il resto ci si può fare praticamente di tutto.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 8:19

Interessante...avevo previsto questo "lancio" quasi due mesi fa...;-)

user8319
avatar
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 9:08

Onestamente questa nuova proposta di Sony mi interessa molto. Io sono da tempo alla ricerca di un'alternativa alla reflex, e Sony mi offre la qualità del FF in un corpo molto diù leggero di qualsiasi reflex FF, e la possibilità di montarci praticamente qualsiasi tipo di ottica, comprese tutte le lenti MF, con la possibilità di focheggiare a mirino con precisione. Ho avuto modo di provare i due corpi macchina, il mirino è fantastico, grande, luminosissimo, nessun effetto scia, in condizioni normali l'AF funzionava benissimo. I due Zeiss 55mm e 35mm sono eccellenti, il 55mm mi è sembrato davvero strepitoso. Ci sto facendo un pensierino davvero serio alla A7, non mi interessa se alla fine avrò speso quanto un corredo reflex, mi interessa avere un sistema che mi dia qualità e flessibilità/leggerezza nel tipo di fotografia che mi piace praticare.

user3834
avatar
inviato il 19 Dicembre 2013 ore 9:48

Ci sto facendo un pensierino davvero serio alla A7, non mi interessa se alla fine avrò speso quanto un corredo reflex, mi interessa avere un sistema che mi dia qualità e flessibilità/leggerezza nel tipo di fotografia che mi piace praticare.


Mi sembra un discorso sensato, come in tutte le cose, ci sono delle priorità, le tue mi sembrano chiare e vanno a braccetto con la A7 ;-)

...un pò come Lucadita (che ci legge nell'oscurità) che si accontenterebbe addirittura di quel cesso di RX1 a cui non puoi neanche cambiare l'ottica MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me