RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 135 F2 OS Art


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 135 F2 OS Art





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:06

....oppure renderanno incompatibili i loro corpi macchina, non mi stupirei


Perdendo fascie di mercato anche sulla vendita delle macchine fotografiche? e le diverse centinaia di Migliaia di reflex gia vendute in tutto il mondo che sono compatibilissime? Che ci fanno? le richiamano tutte in fabbrica per adattarle?MrGreen
Va che i Giapponesi son bizzarri, ma mica son così stupidi!
Son rimasti a guardare per anni forti della loro superiorità tecnica e la concorrenza si è adeguata raggiungendo uno standard molto prossimo al loro ed adesso: O si danno una mossa a riguadagnare il passo, oppure si limitano a limitare i danni di vendita, tanto memori di un passato non troppo lontano in cui avere un Sigma perfetto era un terno al lotto, difficilmente Sigma venderà mai più di Canon

user18686
avatar
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:11

Guarda volendo è semplicissimo con l'elettronica, basta mettere un chip che quando monti un'ottica della marca XY manda in palla l'autofocus.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:20

Ho sentito che il 50mm f1.4 Sigma, ha problemi di AF con Reflex Canon.


Il mio "diventasse un'ottica affidabile si riferiva a quello ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:49

Sicuramente Canon e Nikon aggiorneranno le loro ottiche fisse, tirando fuori mostri tali da superare per esempio Canon 24-70 II e 70-200 II (con costi che diverranno OSCENI).
La mossa di rendere le nuove fotocamere incompatibili con le ottiche di terze parti invece mi sa che non sarebbe molto apprezzata dall'utenza ... tanto per usare un eufemismo.
E poi, bene, la fotocamera 5D4 esce incompatibile con gli obiettivi Sigma ... Sigma rilascia un aggiornamemto firmware che con il dock modifica l'obiettivo ... funzionerebbe per rendere incompatibili le vecchie ottiche, con quelle nuove è una strada persa in partenza.
Inoltre già in passato questo si è verificato, nel passaggio dalle fotocamere del 2002 alle successive, le ottiche Sigma divennero incompatibili. Per un po' Sigma le "rechippò", aggiornandole, poi smise: lo facesse adesso, nell'era dei forum, non potrebbe smettere di rechipparle, dovrebbe continuare, per cui, 100 Euro ed obiettivo di nuovo compativile ... e tanti saluti alla politica Canon, che nel frattempo perderebbe clienti.

Addirittura per le ottiche nuove, Sigma ora cambia l'attacco da Canon a nikon a Sony.
Vabbè, costa 200 Euro, però lo fa.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 16:49

Non perderebbero niente sulle vendite, le fotocamere sono in continua evoluzione e chi vuole rimanere al passo, presto o tardi, dovrebbe per forza ballare la loro musica, che gli piaccia o no. Senza contare tutti quegli utenti non interessati alle ottiche fisse che comprerebbero senza problemi i loro prodotti.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:10

Noto ora la sigla OS ... zzo!

e chi vuole rimanere al passo


Supponi di avere un bel corredo con ottiche Sigma, valide ed attuali, fissi o zoom, chissenefrega.
Supponi che il marchio che tu usi decida di boicottare le ottiche di terze parti (antitrust permettendo, è ovvio, e qui la vedo un po' dura spiegare all'antitrust USA perchè fai una mossa del genere, e soprattutto convincerli che hai ragione).

Per prima cosa, qualunque fotocamera digitale tu possieda in questo momento, hai davvero BISOGNO di rimanere al passo?
Hai davvero bisogno di qualcosa in più di ciò che fa la tua fotocamera attuale?
Non vedo, di generazione in generazione, questi immensi miglioramenti, tali da far gridare al miracolo e a correre all'acquisto.

Se non hai l'ansia da ultimo modello, aspetti, e intanto la situazione si risolve.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:51

Thinner: " Ho sentito che il 50mm f1.4 Sigma, ha problemi di AF con Reflex Canon. "

Posseggo questa lente e la uso su una 5D3...ti assicuro che non ha il minimo problema di AF.

user24904
avatar
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 17:52

A parte che non ci sarebbe bisogno di renderle totalmente incompatibili, ma solo fargli fare parecchi capricci...
Con il rilascio di nuovi firmware è semplice, lo hanno già fatto con le batterie di terze parti. Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 18:35


Thinner: " Ho sentito che il 50mm f1.4 Sigma, ha problemi di AF con Reflex Canon. "

Posseggo questa lente e la uso su una 5D3...ti assicuro che non ha il minimo problema di AF.


Nemmeno il mio che uso con soddisfazione sia su 1DMKIII che su 6DSorriso

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 18:41

lo hanno già fatto con le batterie di terze parti. Canon e Nikon.


Che poi va precisato che funzionavano ma la macchina non ne leggeva la presenza:-P
Giochino che è durato comunque si e no un mese dopo il lancio sul mercato delle reflex, dopo di che si son trovate in giro batterie di terze parti perfettamente compatibili al 100% come le due "Delamax" che uso sulla 6DMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:06

Mi chiedo perchè sigma ancora non abbia provato ad attaccare il mercato dei corpi macchina MrGreen visto cos'è riuscita a fare col 35 1.4 e col 18-35 1.8 non mi sembra impossibile che possano tirare fuori un corpo che possa competere con le D800 e le 5D3

user24904
avatar
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:13

Non mi riferivo all'uscita della macchina ma al rilascio di nuovi firmware.
Inoltre alcune batterie non vengono nemmeno lette dai nuovi caricabatterie.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:16

Mi chiedo perchè sigma ancora non abbia provato ad attaccare il mercato dei corpi macchina MrGreen visto cos'è riuscita a fare col 35 1.4 e col 18-35 1.8 non mi sembra impossibile che possano tirare fuori un corpo che possa competere con le D800 e le 5D3


A parte che con i sensori a matrice Faveon non solo ne avrebbero già per eguagliare i Cmos di Canon e Nikon, ma se riuscissero a produrre un sensore FF contenendo i costi di realizzo credo che davvero non ce ne sarebbe più tanta di trippa per gattiMrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 19:37

Mi chiedo perchè sigma ancora non abbia provato ad attaccare il mercato dei corpi macchina MrGreen visto cos'è riuscita a fare col 35 1.4 e col 18-35 1.8 non mi sembra impossibile che possano tirare fuori un corpo che possa competere con le D800 e le 5D3



guarda la fatica che sta facendo pentax, figurati sigma!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 20:59

Già... non lo sta facendo nemmeno Fuji....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me