JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Secondo me non si dovrebbe rincorrere l' effetto quadro altrimenti, la fotografia, diventa un semplice surrogato di un' altra arte. Inciso: la pittura dal 900 a ora per vari motivi , tra cui proprio la nascita della fotografia, si è staccata dalla rappresentazione della realtà, proprio per percorrere nuove strade . Così invece rincorri strade vecchie. Cioè non dico che non siano foto belle , per esempio come progetto con un inizio e una fine mi piacerebbe molto. Però non mi sembra l'uso più innato della fotografia. già il genere paesaggio è poco dinamico di per se, con questo trattamento sembra qualcosa di "vecchio". Ma è anche possibile che insistendo nella tua strada, approdi a qualcosa di originale ugualmente, alla faccia di chi scrive sui forum
“ Dai, siamo seri, solo per imparare la tecnica servono anni. „
quindi svilisci i grandi che, agli albori della fotografia si misero in viaggio senza sapere cosa stavano facendo? sono d'accordo sul fatto che la fotografia si è distinta (finalmente) dai canoni della pittura. Non sono affatto d'accordo che servano anni per imparare le tecniche. questo no. non a caso vedo (senza fare chiaramente di tutta l'erba un fascio) tante tecniche ma poche fotografie.
“ E non è come con la fotocamera, vario i parametri e scatto, qualcosa uscirà „
vedi, anche ai pittori qualcosa esce, ma mica tutti fanno un quadro che si vende bene. (è la stessa cosa) (e nemmeno tutti fanno un'opera d'arte, fanno un quadro, finita lì) piuttosto siete voi che volete plasmare la fotografia con certe tecniche (marziane) per dare ad uno scatto ciò che non siete stati in grado di fare con il vostro occhio.
Perché se è vero che stiamo parlando di FOTOGRAFIA...di cosa stiamo parlando? (la risposta sarà che anche in camera oscura si poteva plasmare la fotografia) Beati i cogli**** che scattavano con una velvia e ottenevano cose che voi comuni mortali non potete nemmeno immaginare!)
user35943
inviato il 17 Dicembre 2013 ore 22:43
Da sempre:
“ "ciò che si vede e si sente secondo la propria sensibilità" „
, è frutto del periodo storico in cui si vive e gli artisti sono persone che riescono ad innalzare la visione del "quotidiano vivere" in qualcosa che va aldilà del "momento", trasformandolo in simbolo universale.
Ciò che non avrebbe senso sarebbe fare cose già fatte; ad esempio il Futurismo, storicamente, è coinciso con l'avvento della velocità, delle macchine. Il surrealismo con le scoperte di Freud ecc. Non avrebbe più motivo d'essere, oggi, fare del surrealismo, come non avrebbe senso fare delle foto che simulino dei quadri espressionisti (è solo la mia opinione ovviamente).
Per il resto è sempre la stessa storia, fotografia o pittura che sia: Conoscenza della storia dell'arte e della tecnica, studio dei grandi del passato, esercizio continuo per affinare la tecnica e quel qualcosa in più che neppure l'Accademia di Belle Arti (ahimè ) ti può dare. Auguri sinceri di trovare presto un tuo "linguaggio".
@Callisto: Gli anni che servono per imparare la tecnica sono riferiti non alla fotografia, ma alle tecniche di disegno / pittura (ambito in cui sono molto più esperto che in fotografia). Ammetto che non era chiaro. (e comunque anche in fotografia, tempo per imparare ne serve, meno, ma ne serve)
@Callisto: variare i parametri significa che con una fotocamera, soprattutto digitale, puoi sperimentare molto in poco tempo e vederne l'effetto, e dagli esperimenti imparare in fretta, se dipingi, devi rifare da zero tutto il quadro per vedere un effetto diverso (esempio: monto un 50 1.2, faccio una foto a 1.2 ed una a 11, avrò un pelo di differenza in ciò che è a fuoco e in ciò che non lo è? se lo voglio fare in un quadro, devo dipingere DUE quadri)
Occorre aggiungere altro? direi di no..... nulla di personale, ma quando si scrive "Non siate teneri" è giusto anche che si sappia a cosa si va incontro nel muoverti una critica. Senza rancore, ma prevenire le flame è meglio che doverle curare
(per me il discorso finisce qui, non sono certo il tipo di utente che di fronte ad un diverbio va a stroncare le foto di chi lo critica per mera ripicca..... e cortesemente ti chiedo di fare altrettanto) Continua ad evitarmi come farò io di qui in avanti, del resto lo scopo di questo comento siamo tutti abbastanza intelligenti per capirlo da soli, Chi non lo capisse basta che legga i commenti sotto la foto e sopratutto "LE RISPOSTE" avute dall'autore Buona luce
Anche a me è sempre piaciuto dipingere, ma ero e sono negato. Per anni ho fotografato soggetti che mi sarebbe piaciuto dipingere, poi qualche anno fa ho iniziato a seguire un corso di pittura e alcune delle foto che ho fatto sono diventati quadri. Niente di ché, non mi reputo minimamente un pittore, ma una persona che cerca di esprimere le proprie emozioni attraverso le forme artistiche: suono, dipingo, fotografo; tutto male o poco più. Ovviamente cerco sempre di migliorarmi, ma secondo me il fine non è essere perfetto (la pittura iperrealista non mi comunica assolutamente nulla, a parte la capacità tecnica di chi ha eseguito le opere), ma provare piacere dalle tue passioni e condividerle con gli altri che, se animati di onestà intellettuale, ti consiglieranno, ti criticheranno costruttivamente e ti aiuteranno ad esprimere quello che hai dentro. Quindi secondo me devi provare a dipingere e anche se saranno tutte croste conterà la passione che ci metti e e le emozioni che ti darà il provarci, e poi se avrai talento uscirà con tanta pazienza e sudore. Ciao Luigi
Io penso che se questa tecnica è finalizzata a sopperire le tue attuali scarse capacità pittoriche non potrà mai darti soddisfazione, al di là dei risultati magari anche ottimi che otterrai, perché cmq lo vedrai sempre come un surrogato. Se è la pittura quello che ti appassiona di più, coltivala, se non arriverai ad essere il nuovo Michelangelo non importa, starai cmq facendo ciò che ti piace fare. Se invece questa tecnica ti serve per esprimerti al meglio fotograficamente allora continua su questa strada. Non importa se non piacerà a tutti. La fotografia, ma l'arte in generale ritengo che serva per esprimere se stessi, non per far qualcosa che piace agli altri. Se poi piace tanto meglio. Ma sono anche dell'idea che se esprimi bene qualcosa troverai chi lo apprezzerà.
Grazie Luigi e grazie Davide, I vostri interventi sinceri e spassionati mi confortano e mi aiutano ! Credo che tra il fare malissimo la pittura e la mediocrità della foto, continuerò con la seconda, a costo di far sembrare "pseudo quadri " anche più di qualche mia foto. La mia domanda è : quanto la fotografia può e deve assomigliare alla pittura ? Quali sono i limiti ed i confini ? Buona domenica e buona luce a tutti ! Ciao Stefano ! !
user38478
inviato il 10 Marzo 2014 ore 8:12
“ La mia domanda è : quanto la fotografia può e deve assomigliare alla pittura ? Quali sono i limiti ed i confini ? „
Direi che il bello sta proprio che ognuno può seguire le proprie preferenze e decidere per sè senza cercare di porre limiti anche dove non ci sono per natura.
Grazie per il filmato,...non ci ho mai pensato perchè pur amando la pittura, non sono capace di fare un cerchio neanche con un bicchiere, e quindi ! ! ! dal punto di vista escutivo sono ..irrecuperabile ! ! Ciao e grazie ancora ! ! Stefano !
Se penso a fotografia e pittura, mi vengono di colpo in mente due cose: light painting e sfocato pittorico. Potresti quindi divertirti a dipingere con la fotografia con questi due sistemi. Puoi, ad esempio, fare dei quadri still life, in stile Caravaggio, con la tecnica del light painting, oppure andare alla ricerca di obiettivi vintage dalle caratteristiche molto pittoriche, tipo il Meyer Trioplan o l'Helios 40-2. Penso che ti divertiresti un sacco.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.