| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:53
“ Domando,se scatto la foto in formato RAW con l' impostazione sulla fotocamera, spazio colore RGB,-come faccio a salvarlo in JPG con profilo colore sRGB „ Hanno già risposto almeno in tre. Riassumo: Se scatti in RAW (NEF è il RAW di Nikon) non ha nessuna importanza lo spazio colore. Questo viene definito dai diversi software di sviluppo, per cui potrai alla fine salvarlo nello spazio colore che ti pare. Se scatti in JPG invece il file assume lo spazio colore che hai impostato in macchina. In entrambi i casi se hai un JPG AdobeRGB lo puoi convertire in sRGB. |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 8:56
Dal sito Adobe: "Il profilo sRGB è indicato per la preparazione di immagini da visualizzare sul Web poiché definisce lo spazio cromatico del monitor standard usato per la visualizzazione sul Web." . |
| inviato il 01 Novembre 2016 ore 9:27
Per Dario Rattieri: “ Perché consigliate di salvare in srgb per postare su Juza? „ Qui ci sono le istruzioni dalla pagina di aiuto di Juza: “ Le foto devono essere in JPEG, spazio colore sRGB. E' possibile caricare foto fino a 8000px di lato e 10 megabytes di peso; il sistema creerà automaticamente una versione ridimensionata a 1200px più il link alla foto originale. „ Il motivo è quello scritto da Andrea Loriga. Purtroppo sRGB, per quanto striminzito e datato, è lo standard attuale del web, e credo rimarrà tale a lungo. Per i TV, per fortuna, lo standard sta diventando il ben più performante Rec2020. Adobe RGB è pressoché obsoleto e inutile. DCI-P3 è usato nel cinema ed è recentemente stato riportato in auge da Apple per motivi molto pratici e di convenienza. Esiste più che altro perché è un compromesso realistico verso il Rec2020, per via dei limiti attuali degli LCD e OLED. Il Rec2020, in mancanza di meglio, è lo standard più auspicabile, ma per ora rimane (quasi) in pectore nelle specifiche dei TV ultraHD (HDMI 2 e bluray UHD) visto che la sua applicazione è recente e la diffusione è minima. Insomma: per la diffusione online esiste solo e sempre sRGB. Per te stesso e per il salvataggio puoi fare come vuoi, ma meglio usare il più ampio che hai, per rendere le foto future-proof (soprattutto se hai già un monitor o un TV a gamut più ampio di sRGB). Per la stampa usi il più ampio che c'è e poi applichi il profilo di stampa. Per i video non so consigliarti: pare un po' il far west e non sono esperto. |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:13
Ciao a tutti, riesumo questo post perchè mi è venuto un dubbio..evidentemente la mia memoria funziona come un dispositivo mobile che ogni tanto per qualche motivo si sconfigura. Sarà colpa della birra? Detto questo, riassumendo: -file RAW/NEF il profilo colore da utilizzare è indifferente perchè comunque viene poi definito in fase finale con il software - file jpg è meglio AdobeRGB perchè ha più gamma colori - per il web e i laboratori/casa e meglio utilizzare il sRGB Quindi, morale, se scatto in jpg tanto vale che scatti in sRGB giusto? Se il mio obbiettivo è il web o la stampa. Scattare un jpg in AdobeRGB serve solo per tenere archiviate le foto con una maggiore gamma colori? Torna il discorso? |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:23
Si è così. Tieni però conto che I laboratori di stampa seri accettano anche prophoto e AdobeRGB. Saal che è uno stampatore online abbastanza di qualità accetta AdobeRGB (in verità anche prophoto ma accettando solo jpeg 8bit sarebbe controproducente) Io che non guardo foto a monitor scatto raw+jpeg (AdobeRGB). Per esperienza personale Ti consiglio di scattare anche in raw anche se ora ti sembra inutile in modo che se un domani dovessi cominciare a lavorare un po' in post potresti ripescare i raw delle vecchie foto e tirarne fuori il meglio. È provato scientificamente che l'assunzione smodata di birra ha solo effetti benefici sul corpo umano |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 9:47
Grazie Biga, sisi il RAW è sempre impostato, il + jpeg è legato invece alla tipologia di foto/voglia di impostare anche il jpeg così da riempire ancora di più gli hard-disk esterni. Saal non lo conosco, per le online utilizzo Rikorda o me le stampo in casa (a volte infatti le stampe che faccio homemade mi vengono con viraggi tendenti al verde o al magenta ma lì credo sia un errore di impostazione del mio workflow, da lì appunto la sconfigurazione della mia memoria). In che senso non guardi foto a monitor? Evidentemente allora ne assumo poca... |
| inviato il 08 Luglio 2020 ore 10:20
Non provo alcun piacere a riguardare foto a monitor. Quindi finisce che le uniche foto che riguardo sono quelle che stampo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |