| inviato il 02 Settembre 2014 ore 15:18
Buongiorno a tutti, volevo condividere la mia esperienza personale sperando che possa servire a qualcuno. Stampo circa 3/4 fotolibri l'anno ormai da diversi anni. Parliamo di un totale di circa 20/25 fotolibri, ora di preciso non ricordo. Ho iniziato questa passione quasi da subito appena avvicinato al mondo della fotografia per "registrare e ricordare" i viaggi che faccio. Il mio primo partner è stato BLURB. Software fantastico, velocissimo da utilizzare, grafica accattivante, costi davvero bassi (sui 25€ per un fotolibro di circa 20-30 pagine - sui 60€ per un fotolibro di 120 pagine) in relazione alla qualità, all'inizio eccellente, poi calata drasticamente. E proprio qui sono sorti i problemi. Devo ammettere che devo ringraziare Blurb, perchè se non avessi stampato non mi sarei mai reso conto della differenza vera ed enorme che esiste tra una fotocamera compatta (seppur di alto livello) e una reflex. Le mie esigenze aumentavano ad ogni libro, e quindi un giorno decisi di passare a Nikon D600 full frame con ottiche di prim'ordine ed abbandonare la mia vecchia Bridge (che cmq ripeto che da ottimi risultati per fotolibri che vi faranno fare sicuramente colpo su parenti ed amici non fotografi). Il problema è stato che a quel punto BLURB non mi stava più dietro. La mia macchina aveva dei dettagli paurosi ma non venivano trasmessi su carta...alcuni dicono che il cambio di laboratorio dagli USA all'Olanda sia stata la vera causa di tale decadimento. Sta di fatto che ho deciso di fare due ordini comparativi. 2 album, entrambi con foto realizzate con reflex nuova; uno con Blurb e uno con CEWE...ebbene si cerca che ti ricerca sento che in molti tirano in ballo questo CEWE...bene CEWE vincerà a mani basse. Il dettaglio è senza paragoni. il fotolibro è anche leggermente più grande (in lunghezza per il formato scelto (panoramico)) La carta e la rilegatura sono simili...di ottima fattura per entrambi, ma la stampa...beh lì ci passa un abisso. Chiunque si è accorto che CEWE è migliore. A fronte di un costo superiore di circa il 10% (ma con una buona facilità a reperire sconti e promozioni) sono passato e lavoro tuttora con CEWE. il Software infine è forse addirittura migliore di quello di BLURB perchè oltre ad essere altrettanto semplice ed intuitivo rende l'album molto più personalizzabile e possiede molti più sfondi. Se avrò ulteriori aggiornamenti vi farò sapere. Un saluto e scusate se sono stato prolisso. |
user24904 | inviato il 02 Settembre 2014 ore 15:25
Grazie per la recensione... penso che lo proverò! |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:40
grazie mille interessante |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 16:51
Se vuoi una cosa più professionale Photoworld lavora veramente veramente bene. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 18:32
ho visto ma è complicatissimo ordinare |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 18:39
Fai cosi......io di solito chiami il loro numero verde e mi faccio aiutare da loro passo passo......prima ti fanno creare un account poi gli dici cosa vuoi.....poi gli spedisci il cd con le foto e gli fai il pagamento....con me sono sempre molto gentili. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 18:40
Ah....ti consiglio la loro post produzione.....costa 100 euro ma li vale tutti....ci sono molti effetti molto molto belli e la grafica è molto curata |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 18:53
Caspita che prezzi photoworld... veramente alti Sarei curioso di vedere la qualità. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 19:06
Qualche mio amico ha usato Photocity, ne sapete niente ? |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 19:07
Da photoword la qualità è ottima. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 19:28
Usato photocity per diversi formati e tipologie....risultati variabili...qualche volta meglio, qualche volta peggio. Software facile e veloce...prezzi competitivi. Però onestamente credo che qualitativamente si possa trovare qualcosa di più...ma non agli stessi prezzi. In promozione ho stampato un 40x33 da 60 pagine a 48 euro...ora proveró blurp o cewe. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 20:50
Prova Halto! |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 21:36
Buonasssssssera a tutti, però, vedo che qui se ne parla da prima di Natale 2013. Come scrissi qui sul Juza F. tempo fa (ma che non trovo più), anch'io sono rimasto deluso da Blurb, con due libri in B&N uguali ma stampati su carte diverse: il primo con la carta standard è risultato sottoesposto di almeno 2 stop su tutte le foto, il secondo su carta migliore, oltre alla sottoesposizione aveva una notevole dominante verdastra. Per il colore non ho esperienza, ma so che blurb mette a disposizione dei clienti il profilo stampante da inserire nelle foto da inviare. Purtroppo quello dei photobook è un servizio online standardizzato e non personalizzabile, effettuato con stampanti solitamente laser e di grande tiratura. La qualità di conseguenza è medio bassa con possibilità di dominanti colore e scarsa definizione della foto. Per il momento e con l'attuale tecnologia non credo si possa avere di meglio. Quindi per avere, o meglio, per tentare di avere un risultato decente, dovremmo preparare noi stessi le nostre foto e in modo adeguato e, per chi è credente sperare in Dio....però forse esagero... Preparare la foto significa: inserire sempre il profilo di stampa, meglio quello che mette a disposizione l'azienda (tipo Blurb) evitare al massimo grana e disturbo la stampa laser tende a bruciare le luci e chiude le ombre quindi regolarsi di conseguenza. almeno 3 ore di preghiera al giorno fino alla consegna, poi potrete tornare a peccare. Saluti Adolfo |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 21:53
Adolfo comunque di aziende che stampano con qualità ce ne sono. Io mi affidò ad un piccolo stampatore in zona e su carta satinata mi offre dei buoni risultati. Certo il dettaglio non é il massimo, ma la resa dei colori é buona, il prodotto rilegato bene. Poi stiamo sempre li... Se si vogliono spendere 43 euro per un 20*30 da 20 interni ben rilegato non si può pretendere che la qualità di stampa sia elevatissima... Le stampe buone sul serio costano un po' di più. |
| inviato il 02 Settembre 2014 ore 22:01
“ „ Si certo concordo; il photobook è un compromesso relativamente economico ai libri fotografici delle case editrici tipo Contrasto che offrono il massimo della qualità possibile. Ma lì ci vogliono decine di migliaia di Euro per un libro e con tirature di almeno 500 copie. Dal photobook da una copia o poche copie, non si può pretendere di più.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |