| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:46
E' un obiettivo che uso da più di trent'anni,prima su pellicola ed ora invece sopratutto nel video con 60D e 5D II. L'ho usato anche per qualche scatto in digitale e sinceramente per resa lo preferisco all' EF 50/1,4,ha una resa più tridimensionale. Ottima lente a poco prezzo. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:48
occhio all'uso sulla 6D... verificherei la compatibilità della lente con la macchina, se è MM non dovresti avere problemi, se è AE potresti avere problemi di interferenza con lo specchio |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 11:54
Su 6D confermo che la versione MM non dà nessun problema ( di solito è la levetta della selezione diaframmi a dare fastidio ) |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:07
Esatto, non cambia nulla. Il planar 1,7 era il più economico del catalogo Zeiss ed aveva finiture un po' piú economiche degli altri. Se non ti serve 1,4 era un pochino più nitido del fratello maggiore a tutte le aperture comuni, con carattere molto simile. Conosco gli Zeiss per contax da quando ero bambino e non posso che consigliarlo. A me piace molto di più del Canon che, oltre a non essere una scheggia a T.A. trovo abbia una resa cromatica piattissima. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:45
Ecco, quello mi serviva, grazie! |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 12:50
Prego! :) |
user4624 | inviato il 16 Dicembre 2013 ore 17:41
“ qui invece puoi trovare due test : uno a varie aperture del 50 CY 1,7 e l' altro tra 50 CY 1,7 , 50 1,4 ZE e 50 Makro Planar f2 ZE „ ">www.juzaphoto.com/me.php?pg=41402&l=it „ Grazie per il confronto, nelle foto del bicchiere il Makro-Planar si conferma a f/2 effettivamente più nitido e inciso (come deve essere un macro soprattutto alle brevi distanze), mentre vedo i due 50mm Planar più o meno equivalenti (il Planar 50/1.4 ZE trovo sia leggermente sovraesposto, ho corretto l'esposizione di -1/3 di stop con Lightroom e le piccole differenze con il CY 1.7 nella foto del bicchiere si sono ulteriormente ridotte). Confermo che il Planar 50/1.7 CY presenta una resa cromatica più fredda e possiede anche, a mio parere, uno sfuocato più piacevole, soprattutto alle brevi distanze, rispetto al Canon EF 50/1.4. Un limite del piccolo Zeiss 50/1.7 è la messa a fuoco minima di 60 centimetri e la costruzione più economica rispetto al Planar 50/1.4 CY e ZE. Soffre anche un po' nel controluce spinto, a dispetto del trattamento antiriflesso T* che farebbe pensare ad una migliore resistenza al flare. Comunque, nulla di cui preoccuparsi (bisogna solo prestare attenzione all'adattatore utilizzato, perché effettivamente esiste il pericolo che possa toccare lo specchio di una FF come la 6D). Per il resto, utilizzato da f/2.8 a circa f/8 è in grado di offrire davvero un'eccellente nitidezza (ma anche a TA si difende molto bene). |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 18:09
confermo quanto di buono detto sul planar 50 1.7. Io ho avuto un MMJ e l'ho usato su una 50D. Anche nel controluce non era affatto male. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 18:36
I due planar 50, il sonnar 2,8/135 e, se non ricordo male, il distagon 2,8/35 erano esistiti solo Japan, perché la previsione di elevata tiratura a fronte di una complessità non estrema convinse la dirigenza Zeiss ad usarli come testa di ponte per la produzione giapponese. |
| inviato il 16 Dicembre 2013 ore 21:02
“ Soffre anche un po' nel controluce spinto, a dispetto del trattamento antiriflesso T* che farebbe pensare ad una migliore resistenza al flare „ Verissimo anche questo che però dona un pò più fascino vintage in alcuni scatti. |
| inviato il 18 Dicembre 2013 ore 23:59
“ Confermo che il Planar 50/1.7 CY presenta una resa cromatica più fredda e possiede anche, a mio parere, uno sfuocato più piacevole, soprattutto alle brevi distanze, rispetto al Canon EF 50/1.4. Un limite del piccolo Zeiss 50/1.7 è la messa a fuoco minima di 60 centimetri e la costruzione più economica rispetto al Planar 50/1.4 CY e ZE. Soffre anche un po' nel controluce spinto, a dispetto del trattamento antiriflesso T* che farebbe pensare ad una migliore resistenza al flare. „ non solo ...da f 1.7 ad f4 il 50 1,7 è più tagliente e meno nebuloso del 50 1,4 sia CY che ZE...provare per credere. Il 50 1,4 CY MM ad esempio da f1,4 ad f 2,8 è più nitido del 50 f1,4 AE....provato con più esemplari e confermato dalle prove. Ad f5,6 il planar ze ed il 50 1,4 CY AE ad infinito sono invece i più nitidi.....così è la vita |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 11:15
Altra domanda, magari sembrerà stupida ma che adattatore montate? Perché su ebay con chip ne ho trovato solo un modello www.ebay.it/itm/AF-Confirm-Adapter-For-CY-Contax-Yashica-Lens-to-Canon ma nella descrizione mette non compatibile con le ultime Canon (bo hanno l'attacco identico). C'é una marca che li fa che é affidabile? Grazie ancora |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 15:21
Sì, Adriano Lolli a Pescara. I suoi sono i migliori ed i più affidabili....provare per credere. Ho provato qualcosa della concorrenza e ....niente da fare. Se ti fidi....vai tranquillo. Questo : www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2455 |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 15:47
Confermo quanto detto da Antonio-p sugli adattatori di Lolli. Per esperienza personale 50mm 1,7 CY MM + adattatore Lolli linkato da Antonio-p + Canon EOS 6D vanno alla grande! Massimo. |
| inviato il 19 Dicembre 2013 ore 20:27
Grazie e per l'esposizione, c'è qualche controindicazione? O non cambia nulla? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |