JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ inutile avere una qualita' d' immagine superlativa se poi per fare una foto ci vogliono 2 bestemmie da competizione „
Probabilmente dipende da cosa si fotografa. Io fino ad ora non ho trovato grossi problemi nell'AF della X-E1, non è da primato ma non mi è sembrato tanto peggiore di quello della OMD. Ci sono dei casi dove l'AF a contrasto va in crisi, e lì erano problemi sia con la OMD sia con la Fuji. Per altro la X-E2 mi sembra che abbia fatto dei passi avanti in questo senso.
“ Anche il Panaleica 25 f/1.4 e lo Zuiko 75 f/1.8 sono di assoluto rilievo „
Vero. Il Panaleica regge il confronto con il 35mm Fuji (che però si avvantaggia di uno stop in termini di PDF sullo sfuocato). Il 75mm è probabilmente il miglior fisso del sistema m4/3, certo è un'ottica un po' più specialistica (150mm equivalenti su FF).
l' af della om-d non solo gli fa pelo e contropelo, ma e' almeno una generazione avanti.... ieri sera per fare 2 foto alle bimbe con la torta e' stato un pianto, ha fatto prima mia moglie a sfornare nostra figlia 11 anni fa, e hai voglia ad usare l' illuminatore, il flash ecc.... pero' le bestemmie hanno funzionato
user8319
inviato il 16 Dicembre 2013 ore 10:52
“ l' af della om-d non solo gli fa pelo e contropelo, ma e' almeno una generazione avanti... „
Sarà così.... io avendole tutte e due non me ne sono accorto, sarò molto distratto. Per altro chi deve acquistare oggi direi che sarebbe normale prendesse la X-E2, che ha un modulo af completamente nuovo.
Non ho detto "uguali". Ho detto che nell'uso reale non ho percepito differenze "significative" (che invece mi aspettavo dopo tutto quello che avevo letto sull'AF Fuji, anche se prevalentemente erano opinioni ante-firmware). Dal momento che tu parli di differenze eclatanti io mi limito a dire che non le ho riscontrate. Ho notato facendo delle prove caserecce che dove mi andava in crisi l'AF Fuji per mancanza di luce/contrasto anche l'AF della OMD quasi sempre (diciamo 8 volte su 10) aveva gli stessi problemi. Poi in qualche caso limitato la OMD funzionava meglio, ma nulla di miracoloso. Quindi direi che l'AF Olympus è migliore, ma non "così migliore" (sempre parlando dell' l'AF Fuji della X-E1, perchè la nuova X-E2 è diversa). Io non so in quali condizioni di luce/contrasto tu fotografassi al compleanno di tua figlia per cui l'AF della Fuji non prendeva e quello della OMD si.
@Giuliano1955 Azz che sfuocato, non mi sembra abbia da invidiare qualcosa a qualcuno...per non parlare dei colori della foto precedente....hai avuto l'opportunità di provarla anche in interni e vedere come si comporta con non troppa luce?
Mi sa tanto che sabato questa m1 quasi quasi
@Lazzaro Bei scatti veramente, vedo che si comporta bene in paesaggistica la m5, quindi anche m1 non dovrebbe essere da meno.....ma li hai lavorati tanto in pp? Xkè io cerco anche una macchina che mi costringa a modificare ogni scatto in pp...e questo è una delle cose che più mi attira della m1, in quanto i colori e le curve si possono modificare in camera prima dello scatto
Guarda,ho potuto fare delle prove solo in esterno ma ti assicuro che la macchina c'è!. Colori molto belli,brillanti,buona latitudine di posa e facililità a mettere a fuoco manualmente .E' molto diversa dalla om-d5,ti accorgi subito che va meglio.
tanto per capire la velocità af delle fuji, in particolare della nuova arrivata x-e2, confrontata con una micro 4:3 NON di ultima generazione...
con questo non voglio assolutamente dire che l'af sia insufficiente, ho provato a fondo la x-e2 e sono prossimo all'acquisto, l'af è più che adeguato per tutte quelle situazioni proprie di una mirrorless (no azione, no sport) e sicuramente gran passo avanti rispertto a x-pro1 ecc... ma nel mondo 4:3 stanno avanti e parecchio...
Axel come qualità omd5 ed em1 non ce grossa differenza, i miglioramenti ci sono come af anello adattatore x 4-3 fattore iso migliore sopra i 3200. X quanto la pp i file si lavorano molto bene anche raw.
Le ottiche Fuji sono sicuramente ottime, ma credo che questa idea di superiorità derivi sopratutto dal fatto che Fuji si è concentrata fin dall'inizio su vetri di un certo livello (fissi e zoom mediamente luminosi), se si osservano obiettivi dello stesso target anche in altri corredi troviamo sicuramente la medesima qualità. Comunque anche Fuji ha lenti ultracompatte (certo ancora poche) come il 18mm f2 e il 27mm f2.8.
Lo stabilizzatore l'ho detto e ho detto anche che é spettacolare, gran pro verso olympus. Tornando discorso ottiche, io ho parlato in generale, senza entrare in confronti diretti, mediamente trovo le ottiche fuji migliori...costano anche di piú, quindi tutto é da valutare. Come sono da valutare le esigenze personali, se fai solo ritratti al momento fuji é un po' carente ( poi vediamo quando esce il 56), io mi trovo molto bene con il 55-200, ma é pesante e ingombrante quindi lo porto dietro solo se ho intenzione di fare qualche ritratto. Lo uso poco peró perché ripeto lo trovo troppo grosso da portare in giro (rispetto al sistema e alla mia scelta di ML). Il 75 é una gran ottica e infatti ha costi simili a fuji. Sulla qualità del sensore secondo me la differenza si vede, é un buon sensore quello della om-d ma il fuji lo trovo molto piú pulito, sia a bassi che a alti iso Poi ricordiamoci che fuji é poco che é entrata nel mondo ML in rapporto a pana/oly
Ps la mossa di regalare bg o adattatore secondo me é solo un modo per cercare di farsi perdonare da tutti quegli utenti che si sono viasti chiudere la porta in faccia del mondo reflex 4/3
La superiorità dell' X-Trans APS-C di Fuji è evidente sopratutto ad alti ISO (ma non solo), comunque l'ottimo stabilizzatore di Olympus consente di dover usare raramente alte sensibilità (sopratutto in abbinamento ad ottiche luminose).
Si,però lo stabilizzatore serve solo su soggetti statici,ricordiamocelo sempre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.