RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 f4 con o senza stabilizzatore?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 f4 con o senza stabilizzatore?





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 15:39

Ma quante volte ho "inviato" ? Tre con questa. Sigh... Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 17:11

..acquista l'F4 IS per il semplice motivo che è migliore in tutto non solo per la stabilizzazione..


@ Saben

Non per difendere il mio gioiellino (si difende bene da se mostrando quello che sa fare sul campo) ma se affermi questo dovresti anche specificare e soprattutto dimostrare con i fatti perchè questo f4 IS è migliore. Perchè ?
Altrimenti, a mio parere, si rischia solo di confondere l'autore del thread.

Bisogna chiedersi bene se vale la pena pagare il doppio per avere l'IS perchè sostanzialmente di questo stiamo parlando, il resto son chiacchiere da forum. ... fino a prova contraria.



avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 17:19

@Mihal Gramero

Devo farti vedere cosa ? Ho detto che SECONDO ME è più nitido l'IS specialmente a tutta apertura ( hai letto ?) e questo basta allo scopo del post.

Metti in dubbio la mia esperienza personale e la convinzione che mi sono fatto ? E perché di grazia, mi conosci ?

Scusa, l'autrice del post ha chiesto un consiglio; invece di chiedere comparazioni a me che non ho alcuna intenzione di mostrarti, per quale motivo non ti limiti a "consigliare" sulla base della "tua" esperienza personale "trascurando" quello che ho affermato io ?
Temi veramente che l'autrice del post vada in confusione perché qualcuno da consigli richiesti ? In tal caso potresti chiedere a lei direttamente prima di avventurarti in queste considerazioni un po' "sconsiderate.

Senza polemica ( e per me finisce qui) ma le chiacchiere da forum pare proprio che sei tu a farle...fino a prova contraria.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 17:28

Difficile consigliarti senza sapere cosa devi fotografare.
Ho avuto l'f/4 liscio: gran lente e si trova usata ad un prezzo ridicolo per quello che offre.
Poi ho fatto l'upgrade e sono passato al più luminoso, ma anche pesante, f/2.8 sempre non stabilizzato.
Potevo prendere l'F4 IS, ma lo stabilizzatore compensa solo la mano del fotografo. Se hai un soggetto veloce (sportivi, ballerini, cani indoor...) non puoi usare tempi lunghi, anche se lo stailizzatore te lo permetterebbe.
Devi decidere tu.
Vuoi fotografare soggetti in movimento? Vuoi lo sfocato? Prendi il 2.8
Fotografi soggetti statici o comunque lenti? Vuoi un peso ridotto? Prendi l'F4
Puoi permettertelo? Prendi il 2.8 IS

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 17:30

Mai avuto problemi di micro mosso con 70-200 F4 L IS !

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 17:59

(Non per far polemica) Come volevasi dimostrare ... MrGreen

Comunque, Michela, mie considerazioni e consigli sul liscio l'ha avute ( basti leggere un pò di post prima ).
Sono re-intervenuto unicamente per difendere la correttezza di informazioni che in questi casi si dovrebbe dare e comunque dopo aver letto il tuo post, Saben.
Se affermi con tanta convinzione
..acquista l'F4 IS per il semplice motivo che è migliore in tutto non solo per la stabilizzazione..
, dovresti saper spiegare anche perchè e dimostrare con i fatti.
Altrimenti puoi dire semplicemente che l'f4 IS è super nitido, eccellente, con uno stabilizzatore favoloso e fermarti qui senza metterlo in confronto con qualcos altro .. visto che probabilmente non hai un valido metro di misura ma solo la tua convinzione e il tuo entusiasmo per il tuo costoso acquisto.

Detto ciò, chiudo e saluto,

pace e bene nel cuore.






avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 18:09

Ho posseduto entrambi, prima il liscio adesso lo stabilizzato, quindi mi sento di spendere qualche parola.

Costruzione : identica, due obiettivi costruiti veramente bene, se non sbaglio, la versione stabilizzata è anche tropicalizzata mentre la versione liscia no. Comunque ho usato sotto la pioggia anche la versione liscia e non ho avuto problemi (ogni tanto asciugavo con un panno)

Qualità d'immagine : anche quì se ci sono differenze penso siano notabili solo mettendoli uno a fianco all'altro e andando a vedere ingrandimenti al 100%, altrimenti sfido chiunque a trovare differenze. Pare che lo stabilizzato sia un po' meglio agli angoli a tutta apertura (ma non mi sono preoccupato di verificarlo :-P)

Rapporto qualità/prezzo : il liscio a un rapporto q/p notevole, uno dei migliori tra i serie L di Canon. La versione stabilizzata ha un rapporto q/p peggiore (a mio modo di vedere) anche perchè è comparabile col fratellone f/2.8 liscio.

A questo punto rimane la grande differenza, lo stabilizzatore. Personalmente sono partito col liscio su Aps-c e lo usavo anche per fare fauna quindi mi sono detto che lo stabilizzatore non serviva dovendo usare tempi veloci.
Da quando sono passato a FF ho iniziato ad usarlo molto di più anche per scene statiche (anche paesaggi a mano libera) dove poter recuperare 3/4 stop era importante e quindi sono passato alla versione stabilizzata.

In definitiva, sono due obiettivi secondo me eccezionali. Io avevo speso 430€ per il liscio, poi ho trovato un utente del forum interessato a scambiare il suo stabilizzato con il mio liscio e quindi abbiamo concluso con conguaglio da parte mia di 400€. In pratica mi sono preso lo stabilizzato a 830€.

Alla fine, essendo due ottimi obiettivi dipende tutto, come ti hanno già detto, dall'uso che devi farne.

Saluti

Stefano

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 18:51

In realtà tutto dipende da cosa ci devi fare.

Ti faccio il mio esempio. Io lo utilizzo per fotografare concerti e manifestazioni sportive, quindi lo stabilizzatore non mi serve. Ho scelto la versione F4 liscia sia perché costava meno, sia perché alla fine fa tutto quello che mi serve e sinceramente non ho mai sentito la mancanza dello stabilizzatore. Certo mi sarebbe più utile la versione F2.8 anche liscia, ma per il momento quello che ho mi basta.
La qualità dell'immagine è spettacolare, non so come sia la versione stabilizzata, ma ti posso garantire che la versione liscia va alla grande.
Potresti partire con questo e se non ti sta più bene lo puoi rivendere. Questi obiettivi vanno a ruba!

A te per cosa servirebbe?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 20:51

Ciao a tutti.

Ma come è possibile che siano identici ???

EF 70-200mm f/4.0 L USM = Lenti/Gruppi - 16 elementi in 13 gruppi

EF 70-200mm f/4 L IS USM = Lenti/Gruppi - 20 elementi in 15 gruppi

RiCiao,
Virginio
IZ2WUO

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:05

E quindi Scavir ? In termini qualitativi cosa cambia ?
"20 elementi in 15 gruppi" fa foto più nitide e belle rispetto al "16 elementi in 13 gruppi" ???

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:06

Ma perché tutti a consigliare lo stabilizzato per il rischio mosso se non si sa ancora cosa deve fotografare? Magari ci deve fotografare dinosauri volanti a 1/1000 di secondo, in quel caso voi spendereste il doppio?

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:08

Perchè si parte dal fatto che lo stabilizzato è stabilizzato e che a loro dire è più nitido ! Bah ... io rimango perplesso.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:16

Ma essendo più recente ci credo eh, ho letto spesso che l'is è un pelino piu nitido. Ma se non serve lo stabilizzatore non credo proprio che un pelino valga 4/500 euro.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:20

Ciao a tutti.

@Mihal
E quindi Scavir ? In termini qualitativi cosa cambia ?
"20 elementi in 15 gruppi" fa foto più nitide e belle rispetto al "16 elementi in 13 gruppi" ???


Guarda, non saprei proprio cosa risponderti, Infatti se hai letto ho scritto "Come è possibile che siano Identici ???"

NON ho detto che Uno sia Meglio dell'altro, ho semplicemente scritto che sono 2 cose DIVERSE e su questo NON ci sono santi che tengano.

Poi se uno gli Garba lo stabilizzato o meno, sono fatti suoi.

Io per mia scelta ho preso la versione IS, mi piace, lo uso e son soddisfatto, POI se voglio NON usare L'IS posso sempre escluderlo.

Azz................. mi rendo conto solo ora che, ho DUE obbiettivi Uguali MrGreenMrGreenMrGreen

Dai Raga, si scherza.............

Un Abbraccio Circolare (stabilizzato) a tutti

Virginio
IZ2WUO

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 21:20

.. bisogna capire bene se quello che si legge in giro sia vero o solo sega mentale e soprattutto quanto questo pelino sia visibile ai più comuni mortali .. Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me