RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIX parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XIX parte





avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:25

Bruce per la A7 aggiungerei migliore raffica, migliore tempo syncro flash (chi scatta in studio questo lo apprezza di sicuro!), il prezzo!!!
Penso proprio che in casa Sony abbiano voluto testare cosa influisce sulla decisione d'acquisto, e' un caso molto interessante.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:27

Io penso che, SE IL 24-70 ZEISS sarà all'altezza, molti vorranno la macchina anche solo per quello.

Poter avere una FF + zoom standard di qualità con questo ingombro ad un prezzo poco superiore ai 2K euro è il sogno di tutti i viaggiatori. Sia quelli che ora portano uno zaino per la reflex, sia quelli che ci hanno rinunciato in favore di microcaccole di sensori....

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:35

Concordo Marinaio, nessuno fino a Sony ha compreso quanto fossero importanti le dimensioni: del sensore... Grande e della fotocamera ... Piccola, uniti ad un prezzo accessibile. Sony è arrivata senza storia , ed in pochi anni si è conquistata una importante fetta di mercato , e ,con questa A7/a7r ,ha dato schiaffi a tutti i competitor.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:51

E infatti, a me piacerebbe sentire le motivazioni di Canon-Nikon per non aver ancora costruito una ML
fullframe. Figuriamoci se non ci hanno pensato, non credo che per loro sia un grosso problema fare una ML
così. Io comunque riamango ancora indeciso se prenderla o meno, in fondo con la 240 e VF faccio le stesse
cose che farei con questa Sony. Aspetterò almeno i suoi zoom dedicati

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 9:59

Le ultime osservazioni di Marinaio,Phyoshin e Bigblock46 sono più che corrette e condivisibili. C'è solo un appunto alla strategia commerciale come è emerso ieri durante la giornata Sony in una conversazione con il negoziante e il responsabile Sony ovvero la mancanza di obiettivi proprietari.
Il rischio è, come già successo per la serie Nex all'uscita, che quando l'interesse e la spinta all'acquisto è massima (ora) gli obiettivi non ci sono e quando gli obiettivi ci saranno l'interesse sarà inevitabilmente sceso. Ho obiettato che la differenza con la serie Nex Aps-c è che su questa tornano in vita su FF tonnellate di ottiche di altri brand e del passato e che quindi il pericolo di venderne da subito poche non esiste o è ridotto, mi hanno risposto che commercialmente è un non senso visto che gli obiettivi di cui parlavo sono già stati venduti e quindi a Sony (ed ai commercianti) non interessano , a loro interessa vendere il nuovo!! Detto questo poi sul banco espositivo Sony c'erano in bella mostra 5/6 anelli adattatori compreso il Metabones Smart III per Canon EF (di fatto utilizzabile solo in MF vista la lentezza..) comprato da Sony Italia in Germania..

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:11

Domandone x nikonisti come me: Quale adattatore per ottiche nikon AFS (senza ghiera dei diaframmi) ?
Io ho acquistato un fotodiox, ve benissimo ed è solido e senza giochi meccanici, c'è una sua ghiera che meccanicamente fa variare i diaframmi dell'obbiettivo però la suddetta ghiera non è "a step" (o stopMrGreen) quindi non puoi mai sapere che diaframma stai utilizzando. So che ne esistono versioni dove invece le ghiere sono numerate o comunque meccanicamente si percepisce il variare del diaframma...quindi si puo facilmente dedurre. Avete qualche cosiglio in tal senso?

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:17

Outback con tutto il rispetto per negoziante e persona Sony IMHO hanno detto una gran cavolata. Certo a loro interessa vendere, Sony pero' con questa macchina oltre a realizzare un successo commerciale ha anche fatto un ottimo incremento nella sua brand equity.
La penetrazione di mercato di questa ML e' trasversale, sta attirando consumatori da tantissimi settori. Per contro le ottiche sono piuttosto specialistiche e mediamente care.

La concorrenza arrivera' ma essersi piazzati cosi' prepotentemente sara' molto importante.

A mio avviso Sony sta anche beneficiando del gran lavoro fatto in collaborazione con Nikon, molti sanno che e' Sony a produrre i sensori migliori, questo grazie soprattutto a Nikon, le vendite reflex Sony sono troppo basse ad affermare questo punto importante. Grazie a queste ML Sony ha potuto beneficiare di questo asset con una proposta indipendente dalla baionetta scelta in precedenza. Se ci pensiamo per la prima volta una macchina fotografica 35 mm puo' veramente attrarre tutti i fotografi.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:19

Rob , le motivazioni di Canikon , se ci sono, perchè potrebbe essere solo miopia ,risiedono nel il fatto che facendo uscire una ML ,si mangerebbero mercato da soli.
Nikon è la reflex period, poi può fare qualche bella compattina o delle subacquee di livello , ma questa è la sua storia ed il suo dna . Canon è leggermente diversa ,infatti è uscita con una Ml , ma non può farla tanto buona altrimenti vedi sopra.
Fuji ha azzeccato l'x-trans , ma adesso potrebbe essere un problema ,perché , a quanto pare , il suo attacco non è compatibile con FF.
Olympus sta facendo storia a sè nel micro 4/3 , che è un altro sport .... Oppure no?

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:27

@ Marinaio:
è esattamente quanto penso ed ho sostenuto pure io..;-);-)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:37

Bè magari se Canikon uscisse fuori con una ML fullframe magari venderebbe meno gli altri corpi,
però forse pareggerebbe i conti con la nuova macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:44

Io comunque non penso che in Sony pensassero al full frame quando hanno (ormai tanti anni fa) progettato la baionetta E. Se il full frame ci sta, lo considero un colpo di c..o. Quando mai Sony ha fatto anche il minimo accenno alla cosa in passato? mai. questa mancanza si accenni mi fa, assieme al fatto che quando uscirono le prime nex il sensore APSC su mirrorless era considerato gigante.. Sì, sì.. per me Sony ha potutto costruire questa macchina per una fortunata coincidenza. La bravura d iSOny è stata quella di vedere questa coincidenza e di sfruttarla.

fuji è uscita dopo nelle mirrorless, e forse era più sotto loro responsabilità che il loro attacco x sia stato progettato per sensori ridotti senza possibilità di full frame

@Marinaio. Molto interessante il discorso della brand equity. Sony sta entrando nello zaino dei fotografi reflex come secondo corpo e, tramite adattatori, con la possibilità di sfruttare le stesse lenti. o del primo corpo reflex o del costoso secondo corpo (Leica). Lo sta facendo un una macchina onesta, con un buon sensore. Si sta costruendo la fama di buon costruttore e di costruttore di mirrorless.

Canon e Nikon, si sono invece costruiti la fama di buoni costruttori di reflex, ma di costruttori di pessime mirrorless. CHi comprerebbe una mirrorless di Nikon o Canon al giorno d'oggi? Chi la preferirebbe alle Sony, Fuji o Olympus? io dico pochi fanboy e poco più. In un mercato che vira verso le mirrorless canon e nikon rischiano di vedere il loro brand svalutarsi come immagine a favore di chi (ed è normale che sia così) ha investito in questo settore.

tornando in topic.. io ho una splendida 5dIII e son sincere, ho un paio di ottiche Zeiss (da reflez) che mi paicerebbe usare dal mirino. Ci farei ovviamente (esseendo secondo corpo) poche foto ragionate o paesaggi. a7 o a7r?

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 10:59

Bruce IMHO se ti vuoi togliere lo sfizio di tanta risoluzione e la mancanza di filtro AA A7r, se invece per il tuo utilizzo la 5DIII ti da gia' abbastanza in termini di sensore e cerchi un corpo piu' piccolo e leggero e la possibilita' di usare l'EVF con il peacking e lo zoom in diretta allora A7. (Non ho messo tra le considerazioni il prezzo.)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:00

@Bruce
Io comunque non penso che in Sony pensassero al full frame quando hanno (ormai tanti anni fa) progettato la baionetta E


Secondo me in Sony ci pensavano eccome!
Ricordo che qundo sono uscite le prime Nex3 e 5, io ed altri appassionati abbiamo preso la baionetta e la abbiamo misurata e photoshoppata per vedere se ci stava il FF!! Poi abbiamo subito fatto lo stesso con le prime ottiche, constatando che gli obiettivi erano inesorabilmente per APSC, ma la baionetta era disegnata per poter (per un pelo) coprire il FF.

Se ci abbiamo pensato noi....;-)

Tra l'altro, la videocamera FF e-mount è uscita da un anno e mezzo. Questo significa che è stata progettata almento 2 anni fa!! Cool

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:27

Phyoshin
avatar
junior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:00[!]

@Bruce
" Io comunque non penso che in Sony pensassero al full frame quando hanno (ormai tanti anni fa) progettato la baionetta E"

Secondo me in Sony ci pensavano eccome!
Ricordo che qundo sono uscite le prime Nex3 e 5, io ed altri appassionati abbiamo preso la baionetta e la abbiamo misurata e photoshoppata per vedere se ci stava il FF!! Poi abbiamo subito fatto lo stesso con le prime ottiche, constatando che gli obiettivi erano inesorabilmente per APSC, ma la baionetta era disegnata per poter (per un pelo) coprire il FF.

Se ci abbiamo pensato noi....;-)

Tra l'altro, la videocamera FF e-mount è uscita da un anno e mezzo. Questo significa che è stata progettata almento 2 anni fa!! Cool



Mi sembra sensato, dubito inoltre che un azienda come sony possa sottovalutare aspetti tecnici di questo tipo. Ricordiamoci che sony ha gia compiuto delle mezze "rivoluzioni" tecnologiche in passato....il Trinitron, Il walkman, la playstation(non era nessuno nel mondo del game intertainment....adesso è la numero 1), il blueray....
Ovviamente ci sono anche dei mezzi fallimenti....il betamax, il minidisc, per esempio.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 11:31

la resoluzione e i dettaglio tentano (ho appena preso lo zeiss 15, scimmia tira scimmia).
Ed allora ho detto ai miei carletti: "Ogni tanto faccio video e, anche se non se ne é parlato molto in queste pagine, la a7 dovrebbe avere un autofocus migliore". E loro" e che te ne fai dell'auto focus nel video, tanto noi siamo manual focus" Sorriso

@phyoshin puó darsi. Non avendo informazioni chiare si puó solo supporre. Certamente (e le tue parole lo confermano) gli utenti Sony ci hanno pensato appena hann visto la ,prima baionetta E. Merito a .sony che li ha ascoltati e,sfruttata la prima buttata con apsc, é arrivata con il full frame



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me