JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Orso polare come fai per il polarizzatore? E' l'unico filtro che in post produzione si può solo emulare in modo abbastanza approssimativo. Quindi se hai trovato un modo per polarizzarlo già a 14mm soprattutto per gli scatti a superfici riflettenti te ne sarei grato se lo espliciti
Praticamente la marca dei filtri LEE ha fatto un holder da montare sul 14-24 costa un esagerazione ma è lungo da avere io sto decidendo se ordinarlo tramite il mio negoziante o tramite internet a vedere se risparmio qualcosina..ci sto ancora lavorando su,per il pola credo che si possa usare ma non ne ho la certezza al 100%
Lying there among the usual quality display of Lee products we spotted this prototype filter holder specially designed for the Nikon 14-24mm f/2.8 wide-angle lens. Owners of this lens struggle to use filters because of its enormous bulbous front element and while some users have solved the problem with some DIY, this Lee Filters gadget will be the first production quality solution. It is due to accept 130mm width filters ? graduates and some single coloured options, but not the polarizer .
Beh allora per come la vedo io non ha senso nemmeno costruirsi o comprarsi un Holder con filtri così costosi. Per tutto il resto si possono fare esposizioni multiple mentre il polarizzatore è appunto solo parzialmente emulabile in PP. Quindi se fai soprattutto paesaggi in cui è presente l'acqua ti consiglio solo di cambiare corpo macchina per uno aps-c più recente e vedrai che anche le stampe enormi saranno possibili. Per la verità c'è anche da dire che sui supergrandangolari l'efficacia del polarizzatore può anche non essere ottimale. In definitiva risparmia e pure parecchio tanto gli obiettivi li hai già in casa non credere ai miracoli del FF...quelli ci sono ma solo ad una certa sensibilità e poi a quel punto sono effettivamente di un altro mondo. Ma a basse sensibilità e in stampa nemmeno superman noterebbe differenze
all inizio nw risentivo un po la mancanza del polarizzatore poi con qualche piccola impostazione della macchina parlo della D700 sono riuscito ad ottenere risultati senza l'uso di filtri pola sopratutto in alta montagna
Finchè parliamo del cielo anche io posso tranquillamente fare a meno del polarizzatore ma quando parliamo di acqua beh il polarizzatore serve eccome. Poi certo la qualità del 14-24 non si discute. Ho anche pensato all'acquisto di un 10-20 sigma vecchio modello da usare con lo stesso polarizzatore da 77mm che monto sul 24-70. Poi il 14-24 restituisce colori sempre eccellenti e basta una facile post-produzione per far venire tutto bene...tranne appunto i riflessi della luce sull'acqua unico limite...per me (per mancanza di pola)
"all inizio nw risentivo un po la mancanza del polarizzatore poi con qualche piccola impostazione della macchina parlo della D700 sono riuscito ad ottenere risultati senza l'uso di filtri pola sopratutto in alta montagna"
che macchina ha? regolare i parametri di saturazione nitidezza nel menu colore..il pola lo uso qualche volta sia in macro che nel 70-200 ma sul 14-24 non ne sento la necesita' sinceramente...poi ognuno ha il propio pensiero e modo di fotografare
Orso le impostazioni oncamera non possno far nulla. Se c'è un riflesso della luce sull'acqua non esiste un'impostazione che la possa togliere, mentre il polarizzatore ci riesce benissimo. Comunque perchè non valutare anche la D700 con il 16-35 f4 VR???? Ottima combinazione con possibilità di montare il polarizzatore e come angolo di campo rispetto al 10-20 su aps-c perdi 1mm...nulla in pratica ma guadagni in qualità
Giustissima osservazione! E se devo essere sincero inizialmente ero propio indeciso fra il 16-35 e il 14-24 ma alla fine ho dovuto cedere all 14-24 per la sua tridimensionalita' e resa a 14mm da bordo a bordo! Perro' non voglio nemmeno sfiguare il 16-35 che è un ottima lente anche questa!
tra un'ipotetica d300 con 10-20 ed una d700 con 16-35 non so quanta differenza possa esserci, mi piacerebe provare per capire se l'investimento in più che dovrei fare nel secondo caso sarebbe giustificato o meno!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.