RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - xiii parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - xiii parte





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 10:57

Michele terrei quello che hai.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:05

Sì Sì, sono solo deliri domenicali Billo!MrGreen per ora ho preventivato solo l'acquisto dell' a7r col voigt 35 ...

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:10

Michele e proprio qui ti volevo :-)
Attenzione alla A7r con lenti come 35 e 21, sembra dare parecchi problemini rispetto alla sorellina.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:11

col 21 non mi ero ancora documentato, ma col 35 mi sembrava andare bene , mi sbaglio?Triste

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:18

problemi di che tipo?

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:25

Color Shift, vignettatura, perdita di nitidezza ai bordi.

Non si hanno notizie certe, sono spesso discordanti. Secondo me per il momento l'unico che ha testato le due macchine con adattatori buoni (novoflex se non sbaglio) e con le stesse lenti e' Steve Huff. Lui parla bene del Voigt 35 anche sulla A7r, scrive chiaramente pero' che con lenti dal 35 in giu' la A7 va meglio.

Luca ho interpretato male i vari interventi? Tu che ne pensi?

user3834
avatar
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:25

Sirio, leggevo che il problema del rumore sull'otturatore delle Sony, pare sia dovuto ad un problema di spazio (non chiedetemi perchè) ed immagino che la stessa cosa valga per l'antipolvere, purtroppo quando ci si scontra con spazi così ristretti si va incontro a dei compromessi, è inevitabile.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:29

Ai leichisti, per capire le dimensioni, questo e' un 180 apo summicron o un 180 apo elmarit?

www.facebook.com/photo.php?fbid=725295060832031&set=gm.234506570049288

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:43

E' gia stato postato, sono foto di esempio, ma si vedono le 2 macchine usate con molte lenti Voigt. In situazione di test (verso la fine dell'articolo)

www.stevehuffphoto.com/2013/10/31/my-1st-look-wrap-up-of-the-sony-a7-a

Il problema del rumore dell'otturatore e la differenza tra le due macchine e' dovuto dalla struttura senza specchio e da un'otturatore totalmente meccanico nella A7r rispetto a uno con la prima tendina elettronica nella A7.

Nelle reflex l'immagine arriva al mirino attraverso lo specchio, quindi l'otturatore meccanico puo' restare chiuso. Nelle ML l'otturatore deve essere aperto per lasciar passare il segnale al sensore ed inviarlo poi a EVF o schermo.
Ora con l'otturatore totalmente meccanico la A7r deve prima fisicamente richiudere la prima tendina e poi farle scorrere tutte e due per l'esposizione. Per questo sembra avere quasi un rumore doppio o doppio scatto.

La prima tendina elettronica della A7 permette invece semplicemente di far iniziare la registrazione del segnale del sensore al momento dello scatto, la seconda tendina meccanica salira' per chiudere l'esposizione.

Risulta chiaro ora perche' la A7R e' piu' rumorosa; meccanicamente ha bisogno di 3 movimenti contro 1 solo della A7.

user3834
avatar
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:46

Marinaio, chiaro, ma rimane comunque un rumore "presente" e da quello che leggevo a causa del pochissimo spazio a disposizione non hanno potuto mettere nulla che lo attenuasse ( non so che sistemi possano utilizzare).

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:50

Marinaio a me la differenza di colorshift non mi sembra esagerata col 21 e anzi col 35 1.2 mi sembra quasi che la a7r vada meglio...non credi?

user3834
avatar
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:54





In ordine... il 35 2.8, il 55 1.8, il 28-70kit, il 24-70 f4

Comunque le lenti a disposizione e quelle che usciranno, non sono così grandi come pensavo... contando che sono Zeiss, che hanno l'AF... insomma... non mi sembra male come lavoro.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:55

Blackdiamond per gli otturatori non esistono praticamente silenziatori, quelli elettronici sono molto piu' silenziosi ovviamente, alcune strutture sono piu' rumorose di altre. Nelle reflex il maggior lavoro di silenziamento lo si ha sullo specchio, infatti rallenta di molto la raffica e la reattivita' dello scatto. Con specchi grandi poi tipo 1Dx l'efficacia e' assai minore rispetto alla 5DIII ad esempio.

In questo caso la problematica e' abbastanza nuova rispetto ad esempio a Leica M che non ha bisogno di avere l'otturatore aperto. Per avere un lag accettabile e arrivare a 1/8000 sec la A7R deve avere un otturatore velocissimo! E' normale quindi che sia rumoroso e che non permetta syncro flash rapidi.
In questo senso trovo quello montato sulla A7 piu' avanzato.
Mi chiedo perche' non lo abbiano montato su tutte e due le macchine, forse per contenere i costi? Oppure e' un esercizio di marketing per capire cosa veramente attira il consumatore? (Non puo' essere un problema tecnico!)
Se fosse vera la seconda ipotesi sarebbero quasi diabolici!
In ogni caso l'otturatore meno performante ha deciso la mia scelta, rendendo la macchina inutile (o molto meno verstile) anche in studio con le monotorce.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 11:59

Michele se guardo i bordi la A7 mi sembra andare un filo meglio. Erano comunque JPG in macchina fatti con preserie, mi piacerebbe vedere la stessa cosa con i RAW e un buon software di demosaicizzazzione. (Occhio perche' purtroppo non hanno la stessa inquadratura ed hanno un WB diverso)

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2013 ore 12:07

Sirio, leggevo che il problema del rumore sull'otturatore delle Sony, pare sia dovuto ad un problema di spazio (non chiedetemi perchè) ed immagino che la stessa cosa valga per l'antipolvere, purtroppo quando ci si scontra con spazi così ristretti si va incontro a dei compromessi, è inevitabile.


Grazie della risposta Blackdiamond. A proposito della differenza fra le due macchine, mi chiedevo, anche quanto letto qui, se la scelta verso una o l'altra può, a questo punto, riguardare l'uso di lenti più grandangolari;-).
Inoltre, secondo voi, il fatto che la a7 e non la a7R, sia venduta con il 28-70, che di certo non pare essere granché, è una scelta precisa? Nel senso che, sul 36 mp potrebbe essere un disastro, invece sul 24...si può fare.

Se fosse vera la seconda ipotesi sarebbero quasi diabolici!
Guarda, secondo me la Sony è realmente diabolica in fatto di marketing...su questo non ci piove...sanno vendere la qualità anche dove non c'èMrGreen.

Saluti,
Massimiliano




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me