RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XII parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XII parte





avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2013 ore 13:48

Luca tu aspetti fino a febbraio? Non ci credo neanche se lo vedo MrGreenMrGreen

user8319
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:00

puoi attivare un opzione in cui la macchina fa più scatti per poi fonderli e fare la media (cosa che già facevo, ma solo in pp) riducendo ulteriormente il rumore

Questa cosa era già presente sulle Nex e funzionava bene, ovviamente solo sui jpeg. In pratica si riusciva a scattare a mano libera grazie agli alti Iso ma poi l'immagine finale risultava molto poco rumorosa, come se fosse stata scattata a Iso sensibilmente più bassi.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:11

Come sarebbe questa media degli iso??

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:13

La Sony A7R ha un prezzo piu' alto e non di poco, e' meno performante su tutta la linea se non per le megapizze, unico vantaggio teorico sulla 7 un sensore piu' molto piu' denso privo di filtro AA, la A7 e disponibile anche con una lente in kit.

Quale si vende di piu'? La A7R!!! Ci ritroveremo sensori iperdensi in tutte le macchine fotografiche della prossima generazione! Non c'e' speranza!!!


Sinceramente nemmeno a me piace l'idea di avere 36 megapixel che sono davvero superflui, già 24 sono tanti ma la mancanza di filtro AA almeno di DPReview mostra delle immagini davvero tanto ma tanto più nitide della versione R rispetto alla A7 Liscia.
Quest'ultima avrà AF più performante ma poi quali altre differenze tangibili ci sono?
Ho visto che alcuni accessori, tipo alcuni telecomandi in vendita sul sito Sony funzionano con A7r e non con A7.
Alla fine anche io se ne scegliessi una forse ad oggi andrei sulla A7r per la qualità dei file.
Non ho visto ancora in video o prove, test nei quali l'AF dava di una o dell'altra prevaleva in modo così netto o evidente, o mi son perso qualcosa?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:18

Gian Luca,
ci credi che non sono ancora andato a vedere cosa costa nei negozi online? Giuro, sto cercando di tenermi... sembra di essere tornato ai tempi della naja in cui si contavano i giorni all'alba.

Comunque negli ultimi giorni ho problemi piu' grandi... mi e' tornato il dubbio amletico del lux35ASPH o del lux35liscio (di mendler)... le ultime due notti sono andato a dormire alle 3... mi sono letto mille recensioni e guardato milioni di foto...
Questa mattina mi sono svegliato e mia moglie mi ha detto che verso le 5 o le 6 continuavo a girarmi e rigirarmi nel letto e mentre dormivo ho bisbigliato piu' volte una parola strana... qualche cosa tipo "glow".

AHHAHAH!!! sono impazzito!! il "Leica Glow" mi perseguita anche tra la braccia di morfeo!

Comunque dopo un paio di giorni di sbandamento ho preso la decisione di prendere l'ASPH! Ho contattato il negoziante che ne vende uno, ma il prezzo mi sembra un pelo "altino"... vedremo! Spero comunque di trovarlo in tempi brevi da Watanabe... che e' una garanzia...


Per il momento mi limito a ammaestrare e aizzare le scimmie altrui :-P

user8319
avatar
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:25

Come sarebbe questa media degli iso??

Il principio è questo: la macchina effetua una raffica di più scatti ad alti iso. Dal momento che il rumore digitale ha una disposizione casuale diversa da ogni scatto, la macchina sovrappone i diversi scatti eliminando / riducendo di molto il rumore (andando di fatto a sostituere il pixel di rumore con analogo pixel preso da una foto della raffica dove in quella posizione non è presente il pixel di rumore) e ottenendo un'immagine finale molto più pulita.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:31

The_Dragon
Quest'ultima avrà AF più performante ma poi quali altre differenze tangibili ci sono?


beh... per chi vuole usarla con ottiche da telemetro, la A7 sembrerebbe avere meno vignettatura, meno focus shift. Sullo spappolamento ai bordi non mi pronuncio perche' continuo a leggere di gente che dice che sono identiche come comportamento... (vorrei vedere in una prova seria come si comportano). la mia impressione vedendo gli scatti, con le ottiche "predisposte al fenomeno", mi sembra che la A7 faccia meglio... ma per ora e' solo un'impressione.

avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:47

Grazie, mi sembrava di aver capito che sono con ottiche mf grandangolari la A7 si comportava meglio della versione r.
dai 35 in su erano abbastanza allineate come prestazioni, ma magari è ancora presto per dirlo e serve qualche altro confronto in rete sperando in qualche utente volenteroso!! MrGreen

Ancora grazie.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:51

Porca paletta! per chi bazzica su FM, seguo da tempo con ammirazione l'utente Charles.k della sezione alt gear sottosezione Leica m9 etc etc. anche lui ha preso una a7r e scatta con i suoi 50 e 75 M, ha postato tre ritratti nel thread a7(r) images....che belli!!!!

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:53

The dragon, ci sono voci insistenti che la A7r con il summilux 50 ASPH dia a volte risultati "strani" (ne parlano su fredmiranda)...io sinceramente non sono ancora riuscito a capire se sono paranoie o no... comunqeu teoricamente ogni lente che ha una pupilla di uscita "piccolina" e abbastanza vicina al sensore (che va oltre l'anello adattatore), """potrebbe""" (e lo dico con tripla virgoleattatura) dare problemi...
Sulla A7 si hanno ancora pochi feedback perche' sono in tantissimi ad aver preso la A7r... comunque anche sui forum inegralisti per eccellenza tipo rangefinderforum le prime A7 stanno arrivando, quindi si tratta solo di pazientare ancora un po'...
Io aspetto prove piu' metodiche e meticolose prima di comprarla.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:53

per fortuna che ancora non hanno fatto un bel grandangolo altrimenti sarebbe già mia.
Nella road map delle ottiche non è previsto vero?

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:56

certo che sti markettari ci fanno proprio sudare... ma non potevano far che uscire al A7 senza il filtro AA??? Siano maledetti loro e le segmentazioni del mercato... ci tocchera' aspettare qualche mese per vedere la A7qualchecosa con il sensore della RX1R...

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 14:57

Zeiss te ne sfornera' uno entro maggio (rumors)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:07

ecco...devo stare calmo....

avatarsupporter
inviato il 29 Novembre 2013 ore 15:08

Lucadita
certo che sti markettari ci fanno proprio sudare... ma non potevano far che uscire al A7 senza il filtro AA??? Siano maledetti loro e le segmentazioni del mercato... ci tocchera' aspettare qualche mese per vedere la A7qualchecosa con il sensore della RX1R...

Vero, ma anche no! Stiamo sempre li ma co tutta sta risoluzione, ma che ce dovemo fa? Croppare? ABOMINIO! Foto sbagliate, sbagliate restano! E qui non parliamo di sparare raffiche a passeri! Stampare metri? Si ma vederli da centimetri! Per vedere le foto a video e per stampare formati fino al metro non servono.

L'unico utilizzo per cui mi avrebbe ispirato la 7R e' lo still life in studio, fatti 2 conti e' inutile pure li perche' nonostante i movimenti del banco che permettono di avere maggiore profondita' di campo tocca sempre chiudere il diaframma oltre la diffrazione di questi sensori.

Mi sarebbe piaciuto vedere una macchina con meno mp senza filtro AA, per contro penso che se la maggior parte dei produttori continuano a mettercelo un motivo ci deve essere.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me