| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 13:42
Non sono un esperto di approccio agli sconosciuti ma confermo che per reportage di viaggio la focale 35mm è fenomenale. Ho usato un 35L per un reportage ad un palio di un paese vicino a Cremona ed è impressionante come ti "immerge" nella scena la focale, io la adoro! Poi albergamnini lo insegna molto meglio di me con i suoi fantastici scatti! |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 13:45
Riporto brevemene la mia esperienza sperando di dare un mio piccolissimo contributo alla richiesta dell'autore del topic Nelle foto street prediligo utilizzare un'ottica dai 100mm in su, generalmente il 70-200, ma mi è capitato più volte di utilizzare il 100 macro, il medio tele mi permette di riprendere scene di vita quotidiana nel così detto "ritratto rubato", spesso le persone quando sanno di essere fotografate si irrigidiscono e perdono la loro espressione naturale, il medio tele in questo caso aiuta molto Altra situazione, ed è quella che prediligo, è il ritratto vero e proprio con il soggetto che si rende disponibile, a volte bastano appena poche parole, si deve sempre chiedere gentilmente alla persona se le si può scattare una foto e se la persona rifiuta non si deve insistere. Nei vari viaggi che ho fatto ho capito che molto dipende dalla cultura del posto, in Birmania ad esempio erano le persone stesse che chiedevano di essere fotografate, in Kenya i Masai rifiutavano categoricamente salvo corrispettivo in denaro, nei paesi europei dove il retaggio culturale è simile al nostro si ha qualche difficoltà in più a far accettare ad una persona che si conosce da un minuto a farsi fare una foto, mettiamoci sempre nei panni di chi vogliamo fotografare, come reagiremmo noi se qualcuno ci venisse in contro dicendomi posso farti una foto? Comunque non ci sono regole fisse, ecco magari le uniche regole sono l'educazione e farsi prima di partire un'idea della cultura del posto che si andrà a visitare, questo aiuterà molto nell'approccio con il prossimo, e magari per finire imparare qualche parola nel linguaggio locale, cosa sempre apprezzata |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 14:07
@Bruno77 hai espresso pedissequamente in caratteri il mio pensiero. Non credo vi sia nulla di eretico nell'usare focali "lunghe" |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 14:16
La mia (poca) esperienza non fa che confermare quanto già detto: quando sono riuscito a fotografare da vicino (tipo con 16-35 o 17-50) ho ottenuto scatti molto più interessanti di quanto abbia ottenuto con il tele. E' proprio diversa l'intensità della scena. Riuscire ad entrare a contatto con il soggetto? Pure io faccio molta fatica e solo alcune volte ci sono riuscito. Seguo con interesse la discussione |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 15:09
“ @Bruno77 hai espresso pedissequamente in caratteri il mio pensiero. Non credo vi sia nulla di eretico nell'usare focali "lunghe" „ Non so se quel "pedissequamente" devo prenderlo come un complimento Comunque ci sono secondo me diversi approcci al ritratto riferito nello specifico ad un reportage di viaggio e non penso che uno escluda l'altro |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 15:24
brutale, nessuno dice che sei un eretico se utilizzi focali lunghe.. però ci sono obbiettivi più adatti ed obbiettivi meno adatti.. lo scopo del reportage è di far vivere e raccontare alcune scene di vita.. se l osservatore si sente inserito nella scena, sarà sicuramente più coinvolto e l unico modo per inserire l osservatore nella scena è scattare da vicino, con una focale che va dal grandangolare fino al 50! se poi la domanda è: si possono fare belle foto di reportage con un tele, la risposta è indubbiamente si... ma non avranno mai lo stesso impatto emotivo su chi guarda le tue immagini! ovviamente parere del tutto personale... |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 15:24
ahauhauh Esatto uno non esclude l'altro va poi sottolineato come una persona timida con una focale lunga possa sentirsi più a sua agio nello scattare @Ale hai perfettamente ragione, una ragione però empirica. Chi ha aperto il post non ha la tua esperienza (premetto che per me sei tra i 5 migliori fotografi di Juza) infatti chiedeva consiglio vista anche la timidezza. Le soluzioni son due: o ti sblocchi con un litro di vino o usi focali lunghe |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:21
“ Le soluzioni son due: o ti sblocchi con un litro di vino o usi focali lunghe MrGreen „ La prima funziona... garantisco io |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:31
Personalmente non mi piace fotografare molto da vicino per cui preferisco un zoom e non per questo però non si deve empatizzare con il soggetto... Ovviamente ognuno ha il suo approccio ed il modo migliore per uno non è detto che lo sia per un altro sia per quanto riguarda l' attrezzatura che come interagire con le persone. Il consiglio migliore secondo me è quello che ognuno deve sentirsi a suo agio e trovare il proprio... |
user4758 | inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:32
“ " Le soluzioni son due: o ti sblocchi con un litro di vino o usi focali lunghe MrGreen" „ Preferisco la birra ma il concetto è chiaro... |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:50
@Memy quando citavo i miei 5 fotografi preferiti tu eri tra questi insieme ad Ale, mi fa troppo piacere scoprire che in India hai fatto dei capolavori con il 100-400 (mia prossima lente) Questo forum è una figata |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:51
Fino a quando usavo il 100/400 con la 30d e poi con la 40d ero molto contento mentre con la 7d non riesco proprio a digerirlo.... |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:57
Memy usa focali lunghe, ed e' un maestro a mio parere. Ale usa focali corte, ed e' un maestro a mio parere. Morale: il manico fa la differenza. |
| inviato il 09 Gennaio 2014 ore 17:57
Io aspetto la nuova versione, spero con la 6D sia una lama |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |