| inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:18
“ ultima cosa, non valutiamo le prestazioni di un obiettivo solo in base al suo diaframma „ ....vero, e nemmeno il suo carattere.... non li ho provati di persona, ma prima di scegliere mi sono molto documentato anche su EF 1,8/85 e Sigma 1,4/85. Alla fine mi piacevano sempre di più le immagini del Canon. Se non avessi preso il ciccione, avrei preso il Canon 1,8. Ovviamente sono gusti ed è per questo che è importante provare e guardare immagini. alla fine sono scelte personali e insindacabili, l'importante è che siano consapevoli. “ La perfezione e' zeiss... ma la perfezione puo' anche annoiare... „ Lo posseggo e posso confermare. Nel ritratto lo Zeiss è più duro. Può piacere a chi abitualmente fa ritratti con ottiche macro, perché la risolvenza è altissima, ma con tot stop di vantaggio.. Per il ritratto classico, restando in Zeiss, meglio il planar 1,4 o le cromie del planar 2/135. ripeto, è mia opinione che abbiano entrambi ragione di esistere: uno fa di tutto per descrivere al meglio la realtà, l'altro per trasformarla nel paese delle meraviglie. |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:21
mancava un post cosi, forse bastava premere il tasto ricerca il forum e pieno di questi topic, |
user4369 | inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:29
“ @Giuliost: secondo me dovresti fare una bella cosa.Provarli tutt e due.Ti rechi in un negozio ben fornito tipo Europhoto o Marvin.Provi a scattare alcune foto con l'uno e con l'altro ( però identiche) e poi decidi se,per te ,e sottolineo per te,esistono effettivamente superiori qualità ottiche nell'obiettivo più luminoso ( ma più pesante e più lento).L'85L è un obiettivo eccellente ma magari,confrontandoli ,da diaframma 2,0 in poi,non vedi poi tutta quella differenza.O magari capisci,invece, che l'85L è di un altro ...pianeta. Provare è importante,così ti formi un opinione. Vedi di persona le differenza e capisci quanto possano essere importanti.Proverbio tedesco: probieren uber studieren ( provare vale più che studiare). „ Ottimo consiglio Giuliano “ mancava un post cosi,MrGreenforse bastava premere il tasto ricerca il forum e pieno di questi topic,MrGreen „ Altrettanto vero... Giulio, secondo me dovresti valutare un altro aspetto: sei un fotografo professionista, un amatore "evoluto" incallito feticista per le ottiche di pregio o semplice fotoamatore? Anche questo ha la sua importanza in previsione dell'acquisto di uno dei due 85mm Canon. L'85 f/1.2 per il maniaco e l'intenditore regala quelle emozioni che ti hanno appena descritto, ma un utilizzatore "normale" potrebbe non cogliere quelle sfumature. Per cui se hai bisogno di un 85mm luminoso io ti consiglierei di iniziare con l'1.8 che puoi starne certo ti regalerà foto molto belle. Se al limite, nel tempo, sentirai la necessità dell'1.2 sarai sempre in tempo a vendere l'1.8 (rimettendoci pochissimo). A mio avviso è la cosa più logica da fare in questi casi, anche solo considerando la differenza di prezzo tra i due tralasciando gli aspetti meramente tecnici. |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:34
A me l'85/1,8 piace più in ritratti all'interno,magari in scatti anche leggermente sottoesposti. All'esterno non mi piace molto a TA,lo preferisco diaframmato per evitare un pò il PF,gli preferisco il biancone. |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:45
“ Se al limite, nel tempo, sentirai la necessità dell'1.2 sarai sempre in tempo a vendere l'1.8 (rimettendoci pochissimo). „ Se poi dovessi diventare un accanito estimatore della focale potresti addirittura conservarli entrambi, perché, come è noto l'85L è: - pesante; - costoso; - vistoso; - riflessivo nel mettere a fuoco. L'1,8 è molto più sbarazzino e in certi casi questo è importante. |
user20032 | inviato il 27 Novembre 2013 ore 9:53
Victor, dopo aver usato l'85L difficilmente si torna ad usare il fratellino. ;) |
user4369 | inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:01
Secondo me Victor non ha torto |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:11
“ Victor, dopo aver usato l'85L difficilmente si torna ad usare il fratellino. ;) „ In contesti sereni sono d'accordo, ma, faccio un piccolo elenco di casi in cui ripiegare sul "piccolo" potrebbe essere conveniente: - lunghe camminate in montagna; - luoghi potenzialmente a rischio per furti; - se si desidera maggiore discrezione nei confronti del soggetto; - fotografia sportiva indoor (1,5 stop in più degli zoom 2,8 e AF veloce)... |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:29
Ho avuto per diverso tempo uno Zeiss planar 1,2 85 jubileum( 1000 pezzi costruiti).In contemporanea avevo un summilux 80 1,4 e un 85 1,2l prima serie .Mi dispiace andare controcorrente ma lo Zeiss era quello che mi piceva di meno. Non era particolarmente nitido ( per la nitidezza bisogna affidarsi ad ottiche meno luminose) ed era freddo. Dei tre prenderei l'85 1,2L.Ho avuto modo di fare numerosi test con proiezioni "giganti" Velvia 50 e Kodachrome 64. No,era il peggio dei tre.Mancava colore,contrasto.... Il Canon aveva solo una leggera dominante nocciolata,per il resto era pari al Leitz.Vinceva nello sfuocato (leggermente) e perdeva un po nella "trasparenza" e nel "colore". Nelle foto a TA il Canon vinceva sugli altri due. Ovviamente opinioni personali e non solo ( casa mia era un via vai di "guru" ed appassionati....) |
user20032 | inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:45
Victor, se devo andare i posti "pericolosi" non ci porto manco il mio c.ulettino, figuriamoci l'attrezzatura fotografica. Poi la questione peso è tutta soggettiva. :) |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 10:54
Il Canon 85 1.2 L sta nel mio armadio da ormai 2 annetti credo....lo uso poco...lo ammetto, non essendo particolarmente amante del ritratto, però è un'ottica di cui difficilmente mi libererò....la resa...le sfumature...il pastellato...e come hanno già detto in tanti il modo in cui il soggetto "sbuca"....è questa la sua vera "magia". |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 12:05
“ Victor, dopo aver usato l'85L difficilmente si torna ad usare il fratellino. ;) „ Avuti entrambi! nonostante l'af lentissimo, nonostante l'ottantacinquino possa essere utilizzato in maggiori situazioni, una volta provato l'ottantacinquone non torni indietro. |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 12:13
È una questione di esigenze, io le sfumature le vedevo eccome, rispetto al sigma ad esempio, ma costandomi un rene ci ho rinunciato senza troppa sofferenza. .. perché semplicemente non è una lunghezza focalw che amo o utilizzo tanto e per la quale io possa giustificare una spesa del genere... |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 12:26
Vorrei solo aggiungere che tra 1.2 e 1.8 non c'è uno stop esatto ma poco più. Per il resto mi associo a chi dice che l'85L è una lente davvero unica. |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 14:00
Giusto,ma se fai una misurazione strumentale è già bello se ci fosse un diaframma.Tutte le case "rubano" un po,quando dichiarano la luminosità dei loro obiettivi.....Sono un po' generose.Mi ricordo una lunga polemica su una rivista fotografica tedesca dove si asseriva che molti obiettivi,dichiarati 1,4,in effetti erano almeno 1/3 di stop più chiusi....C'erano nomi e cognomi.Vinsero, perché nessuno volle o potè dimostrare il contrario. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |