| inviato il 01 Luglio 2013 ore 12:06
....e per sapere se il rinoceronte nero sarà veramente estinto ti toccherà prendere un aereo e girare tutta l'Africa finché non ne incontri uno! |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 14:52
La sottospecie cui si fa riferimento è il West African black rhinoceros (diceros bicornis longipes) dichiarata estinta già nel 2006, personalmente, tuttavia, non griderei alla bufala né tratterei la notizia con la faccia di chi dice "Va beh, di rinoceronti neri ce ne sono ancora altrove, io li ho visti al Kruger, io li ho visti a Etosha, io li ho visti a vattelapesca..." perché dichiarare l'estinzione di una sottospecie (ricordo che in Africa ne vivevano quattro, ora ne restano soltanto tre di cui una a fortissimo rischio estinzione) equivale sostanzialmente a dire che nella zona X di rinoceronti neri non ce ne sono più, morti, finiti, kaputt, fuori produzione. Non è mica una notizia di poco conto: anche il diceros bicornis michaeli è una "sottospecie"... è la sottospecie diceros bicornis che abita il Kenya e il nord della Tanzania! Perciò se noi un giorno dovessimo leggere della sua estinzione ciò significherebbe, in pratica, niente più rinoceronti neri a Ngorongoro. "Fregnacce" un par de coj**i, altro che. Certo il titolo dell'articolo faceva pensare ben altro, certo c'è modo e modo di dire o scrivere le cose: senonché la prima riga, bastava leggerla, specificava che "il rinoceronte nero dell'Africa occidentale è ufficialmente estinto" e subito dopo si aggiungeva che " il rinoceronte africano è stato avvistato l'ultima volta nel 2006 ma solo oggi è stato dichiarato ufficialmente estinto" cioè io non ho impiegato molto per capire che non si stava parlando del rinoceronte nero in quanto specie, per questo ho "diffuso" a mia volta la notizia (titolando però in maniera corretta eheh) non avendo visto questo thread precedente. Mah. No l'articolo non l'ha scritto un mio amico. Però, insomma, da qui alla disinformazione agli allarmismi (?) a come sta messo il Paese, cioè. |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:47
Fatti un giro su Facebook (che purtroppo ora è lo specchio della società) e vedi se la notizia è stata recepita nel modo giusto o meno. Ti assicuro che ho visto decine di bacheche (e commenti) in cui si parlava di rinoceronte nero estinto. Io la chiamo disinformazione...tu chiamala pure come vuoi... |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 15:59
Io credo che il solo minimizzare mentalmente questo genere di notizie sia parte del problema. Siamo abituati al peggio. E continuiamo a consumare, a pensare in modo totalmente non sostenibile. Sappiamo bene dove stiamo andando a finire, velocemente. E facciamo finta di niente |
| inviato il 01 Luglio 2013 ore 16:30
Al di là della veridicità della notizia in questione ( certo è che una notiza sbagliata non fa certo del bene anessuna causa !! ) se i rinocerenti neri si estingueranno, cosa assai probabile per altro... non sarà certo come per i dinosauri perchè in questo caso l' uomo avrà le sue grandi responsabilità !! E' vero per il rinocernonte così come per tantissime altre specie , purtroppo !! Che sia una specie sull' orlo dell' estinzione sia per l' esiguo numero che per l' isolamento delle varie popolazioni che non permette lo scambio del patrimonio genetico è fuor di dubbio e si deve essere ottimisti per non pensare che ormai non ci sia pià nulla da fare..... Il problema del bracconoaggio è molto più complesso di quello che potrebbe apparire e bisogna ben vederne le cause e in che tipo di sistuazione succede.. I rinoceronti, non c'è dubbio, vivono quasi tutti in aree protette e, visto l' alto valore del corno, si tratta praticamente sempre di uccisioni su commissione.... Mentre giornalmente venogno uccisi centinaia di altri animalie tanti rimangono vittime di lacci e trappole in tutta l' Africa e non solo per il bush meet, perchp la pressione demografica aumenta e manca il cibo.... In un caso o nell' altro comunque chi uccide è sempre un poveraccio! Bisognerebbe non avere scruipoli ma come si fa a condannare un poveretto che fa fatica ad arrivare alla fine del giornoe che se uccide una povera tigre fa vivere bene tutta la sua famiglia e magari fa pure studiare i figli per anni ??? Io una volta ero più rigido, duro e puro, ma quando ti trovi davanti a certe scene e magari provi a metterti nei loro panni, è molto dura................... Non mi stancherò mai di dirlo e di ripeterlo, in certe nazioni lo stato non ha ne la volgia, ne la mentnalità, ne i fondi per afforntare il problema della conservazione, nella maggior parte dei casi è un lusso che non possono permettersi... Ed in questo caso dobbiamo intervenire noi, che almeno fino ad ora... possiamo permetterci di guardare anche altro... ed in questo caso il ruolo dei " vituperati turisti " disiplinati o chiassiosi che siano è fondamentale perchè, se un animale vale più vivo che morto ha molte più possibilità di campare a lungo.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |