| inviato il 23 Novembre 2011 ore 16:34
“ io ho avuto un ottima esperienza con Blurb, stampa eccellente di fotolibri a costi tuttosommato molto umani. „ domanda: ma non parliamo sempre di volgarissima stampa su carta patinata? Cioè, come per le stampe, i fotolibri seri (non certo Blurb) hanno altri costi. ps. cerca di capire cosa voglio dire ciao. |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 17:18
La mia (prima) esperienza con Blurb non è stata esaltante...banding e retino di stampa spesso e volentieri visibili.. |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 17:50
Costa così tanto attrezzarsi per stampare in casa Eru? Quanto può venire complessivamente un buon sistema stampante, inchiostro e carta? Essendo a completo digiuno di stampa non sapevo se in realtà quei famosi 22 cent fossero un prezzo tutto sommato decente. Bene o male che prezzi ritenete giusti per una stampa di un formato diciamo già importante come un 20x30? |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 17:51
Concordo con Eru che i migliori risultati si ottengono con una buona stampante (non quelle da 100 euro) ink-jet,si profila tutto e si stampa. La fotografia è sempre stato uno degli hobby più costosi Eru,non vedo perchè debba cambiare,si inizia dalle reflex e fino alla stampa finale (da più soddisfazione esporre una nostra bella foto,piuttosto che tenercela nei meandri dei nostri HD). Questo se non si ha la fortuna di conoscere qualche bravo stampatore a cui affidare le 'nostre creature',certo la stampa chimica a tono continuo è meno vibrante di una stampa ink-jet,però se una foto è bella dà un bell'effetto. |
| inviato il 23 Novembre 2011 ore 21:27
Anche a me piace stamparle le foto, per vari motivi: le faccio per me, ma anche per gli altri e non tutti gradiscono vedere le foto sul monitor; rivedere una selezione stampata su carta e ben altra cosa che scorrerne a migliaia al video; la stampa è pur sempre una efficace forma di backup. Per la stampa mi rivolgo al negozio di fotografia qui vicino, che si avvale di un laboratorio per la stampa (su carta fotografica - intendo con processo chimico); non ricordo esattamente il prezzo (una o due volte l'anno stampo qualche centinaio di foto), ma tra i 10 e 20 centesimo per le 10x15 (o 12x18 - fanno lo stesso prezzo per i due formati); non ho mai avuto grossi problemi con la resa cromatica; mi è capitato una volta che sbagliassero il formato: anche con la compatta ho sempre fotografato in formato 3:2 e una volta, non avendo verificato con attenzione cosa avevano fatto al momento di passare i file al laboratorio, mi stamparono le 3:2 su un formato leggermente diverso (4:3? non ricordo) e quindi tagliarono alcune parti delle immagini - protestai con veemenza e me le ristamparono senza ulteriori costi (gli dissi che in fondo la possibilità di reclamare personalmente sulla qualità del lavoro era il motivo che ancora mi tratteneva dal rivolgermi ai service online). Ah, dimenticavo: la buona resa dei colori, nonostante il 99% delle foto che mando in stampa sono jpeg (scatto in raw+jpeg) e non ho fatto alcuna calibrazione (i vari processi li affronto un passo alla volta, altrimenti l'hobby rischia di diventare uno stress). |
| inviato il 25 Novembre 2011 ore 18:57
Da fotoamatore io ho stampato sia su Digitalpix che su photocity. I prezzi li trovo adeguati e le fotografie le ho sempre trovate più che soddisfacenti. Ho provato diverse dimensioni, arrivando anche al 30x45 su carta fotografica e su tela 100x50 (da una d70 da 5M). |
user1856 | inviato il 25 Novembre 2011 ore 19:39
“ i migliori risultati si ottengono con una buona stampante (non quelle da 100 euro) „ la stampante top di casa canon nel formato A4 non costa di più.... i costi stanno nel resto.... inchiostri, carta, monitor e sistema di calibrazione con spettrofotmetro. facciamo due conti per rimanere sull'economico andante. 1- stampante a4 tipo canon pixma ip4850 (non l'ultimissimo modello ma con 85€ la si trova...) 2- set ricambio cartucce originali -> 80€ 3- un bel po' di fogli di qualità -> esempio 40€ per un pacco di 40 fogli felix a4 lucidi, 16€ per 100€ fogli a4 opachi -> 66€ compresa spedizione per 140 fogli 4- monitor di qualità -> esempio 400€ per un hp zr43w 5- sistema di calibrazione -> 400€ per un colormunki. facciamo un po' di somme... abbiamo 85+80+66+400+400= 1031 per le prime 140 stampe a4. il costo della stampante a4 all'inizio è ininfluente! e diventa influente se andiamo sui formati maggiori... man mano che si sale di formato, il costo della stampante sale ma diminuisce il costo a ml dell'inchiostro e il costo della carta se poi usiamo rotoli.... (monitor e calibratore son costi fissi invece... non variano variando la dimensione della stampa! ) |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 18:17
Grazie Cos per la shopping list :) Piccolo feedback su Digitalpix. Avevo stampato i seguenti formati con le relative qualità di carta - 13x19 su carta lucida std 0,21 euro - 15x23 su carta opaca std 0,36 euro - 20x30 su carta pearl 2,75 euro - 20x30 su carta silk 2,20 euro Le stampe sono tutte di qualità ottima, nessuna dominante sulle stampe colore. Personalmente apprezzo molto la carta opaca anche se il nero diventa un pò meno profondo. Come rapporto qualità/prezzo sulle stampe numerose credo che utilizzerò sempre il 15x23 su carta opaca; il prezzo è assolutamente buono e la qualità è buona. Per le immagini più selezionate andrei sul 20x30 pearl. Il perlato è molto simile alla carta lucida std ma dona una tridimensionalità veramente interessante. A tutte le foto mandate in stampa è stato applicato il relativo profilo icc della carta scelta; il metodo di stampa era nativo cioè senza influenza da parte del personale digitalpix. Nota dolente: il BIANCO E NERO. Per quanto non ci siano difetti dovuti alla stampa le foto in bianco e nero hanno tutte una leggerissima dominante o verde (nel caso della carta pearl) o magenta (carta opaca e lucida). Chiamando digitalpix mi hanno detto che purtrppo la stampa fotografica a colori mal si presta al bianco e nero e dovrei rivolgermi agli stampatori che hanno attrezzature dedicate al b&w. A tal proposito ho trovato un laboratorio molto qualificato in Romagna (photogem) molto specializzato su b&w e fine art. I costi sono decisamente diversi :) Spero di non avervi tediato. Se vi interessa vi farò sapere come verrà la stampa (unica) in b&w che commissionerò a photogem. Ovviamente se avete altre risorse per il bianco e nero da suggerirmi sarei ben felice di testarle! |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 20:57
ovvio che la prova con photogem ci interessa! |
| inviato il 28 Novembre 2011 ore 22:17
Ho fatto stampare da Photogem diverse foto, per ora tutti 30 x 45 e su vari supporti ( Luster, anche su forex, Baritata, Hahnemuhle Bright white). Risultati ineccepibili, sono veramente molto bravi e soprattutto molto professionali e disponibili. Il B/N che ho fatto stampare sulla baritata è assolutamente privo di dominanti. Consigliatissimi. |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 8:38
Grazie shidenkai! Ho visto che hanno un sacco di supporti ma non sono ben spiegati nel sito, ti va di dirmi un pò che differenze ci sono tra le diverse tecniche e carte che utilizzano? |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 12:48
Scusate la mia domanda sicuramente banale ma sono all'inizio . Ho visto che Digitalpix fornisce il profilo della carta scelta . Materialmente come devo procedere per cambiare il profilo alle foto e quando devo cambiare il profilo, dopo dell'eventuale pp o solo alla fine prima di spedire ?? Ho fatto la mia prima prova di stampa con Digitalpix senza cambiare il profilo per la carta ( silk ) ma il risultato mi è sembrato, nella mia poca competenza, più che soddisfacente e rispondente a quanto avevo a monitor . Grazie a tutti roberto |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 13:34
scusate, volevo dire prima della pp o a processo ultimato prima di spedire a digitalpix ? |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 14:01
“ Grazie shidenkai! Ho visto che hanno un sacco di supporti ma non sono ben spiegati nel sito, ti va di dirmi un pò che differenze ci sono tra le diverse tecniche e carte che utilizzano? „ beh, non c'è molto da aggiungere alle informazioni tecniche presenti qui: www.photogem.it/Materiali/supporti-per-la-stampa.html La Epson Luster ha una finitura semi-lucida, resa dei colori estremamente fedeli ( ho stampato una foto con un fiore violetto, colore notoriamente "difficile" da riprodurre, risultato ottimo). La baritata Canson l'ho usata per stampare un B/N, è veramente favolosa, neri profondi, grande dettaglio e nessuna dominante, ha una finitura al tatto simile alla Luster. L'Hahnemuhle Bright White è la classica carta cotone con finitura liscia matt, con un bianco particolarmente luminoso, io l'ho usata con soddisfazione per una stampa a colori di soggetto quasi astratto, anche se è consigliata soprattutto per i B/N. HTH |
| inviato il 29 Novembre 2011 ore 14:15
Mi intrometto solo per dire che anche con digitalpix e blurb che di norma stampano bene, capitano "giornate storte" anche per loro..almeno questa e' la mia esperienza..alternano stampe ottime a vere e proprie ciofeche a volte nello stesso ordinativo..non so da cosa dipenda..a me per esempio e' capitato con blurb con cui avevo ordinato due copie di un mio fotolibro di riceverne una ottima e l'altra pessima..con digitalpix aver ordinato due copie di una serie di foto ed averle ricevute con qualita' ottima la prima copia e qualita' pessima la seconda copia( predominante rossa molto intensa ).. ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |