JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
shel... l o non l, il 70 200 un 2.8, l 85 un 1.8.... io uso un 100f2 e ho SNOBBATO il 70 200 2.8 liscio perché inutilizzato..usato 3 volte, riposato e mai piu portato.. . ho il tammino 70 300 x allungo.. . e perche ha uno stabilizzatore eccelso..
I ritratti li faibene col biancone ed eccelsi col piccolo 85, e con il piccolo non massacri schiena e non fai spaventare nei ritratti rubati..
se vuoi allungo, ilbianchino da la qualità. .. tanto che presto, dopo il 50l penso che mi faroil bianchino is..
Nico Intanto dovresti chiarirti per cosa ti serve il 70/200, perché se scatti in posti dove serve la luce come le cerimonie, concerti, sfilate, palestre indoor, lo stop del 2.8 ti sarà utilissimo. L'f4 ha il vantaggio di essere leggero, nitido e può essere utilizzato proprio dove lo stop di differenza non è necessario. Chiarito questo, l'85 1.8 può tranquillamente convivere con entrambi gli zoom.
Francaren mi serve sia per la paesaggistica che per ritratto. Ho la 6d quindi non ho più problemi di luce visto che non mi capita spesso di fotografare al buio anche se le cerimonie capitano a tutti.. Avevo pensato al biancone perche pensavo avesse uno stacco e uno sfocato simile all'85 1.8 dandomi i mm che mi servono per il paesaggio. Peró sopra mi dicono che qualitativamente l'accoppiata garantisce ottimi risultati che darebbe meno possibilità di fare ritratti rubati con poca pdc ma mi faciliterebbe nei viaggi per il minor peso...é un bel dilemma
user4369
inviato il 23 Novembre 2013 ore 20:27
Nico infatti...dipende dalle tue esigenze a da quello che vuoi ottenere. Per esperienza ti dico: non cadere nel "baratro" delle pippe mentali e acquista quello che ti serve.
Se ti serve il 2.8 valuta il Canon (non IS), ma ricordati che pesa 1,5 kg. Molte volte non si fa troppo caso a questi aspetti, ma poi quando ci sbatti contro ti vengono i ripensamenti. Se pensi che questa ottica vorrai portartela spesso in giro e reputi di avere ottimi muscoli allora vai col Canon 2.8.
Al contrario, se il fattore peso è importante e il 2.8 non fondamentale vai pure col 70-200 f/4... Nulla vieta di prendere anche un Tamron 70-300 VC USD che ho posseduto quando ero in Nikon ed è davvero ottimo (guarda le foto di Ulysseita per farti un'idea della sua resa) e ti costa 2 lire...ci affianchi una bella ottica fissa SPECIFICA PER RITRATTI (85 o 100, quella che ti piace di più) e viaggi! Col Tamron avresti versatilità e potresti usarlo anche per ritratti, se vuoi quel qualcosa in più sfodera il fisso luminoso e sei a posto
Questo è un parere personale, ricorda che non esiste un consiglio giusto o sbagliato. Dipende solo da te. Buon acquisto.
Per questo anche l'85 1.2 non è un mostro di velocità ma per i ritratti va più che bene. Se hai la possibilità di incontrare qualcuno che abbia uno dei due zoom, puoi farti un'idea. Da quel che ho letto mi sembra che la scelta più adatta per te sia zoom + fisso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.