RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zaino fotografico e limitazioni come bagaglio a mano - Linee Aeree


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Zaino fotografico e limitazioni come bagaglio a mano - Linee Aeree





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 21:08

Lauro la think tank ha una gamma di zaini appositi per aereo(bagaglio a mano)

Ma anche il mio lo street walker pro dovrebbe passare anche con le misure ristrette di easy jet

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 21:20

-Air Europa: dimensioni di 55 x 35 x 25cm, peso 10gg

presumo si tratti di 10kg ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 22:45

Premesso che ognuno ha esperienze diverse io posso dire che con zaini di 23 cm di profondità non ho mai avuto problemi.
Il peso resta il vero problema.
Consiglio sempre di sfruttare la borsa per il laptop: carica batterie e batterie possono trovarvi spazio. Nell'emergenza anche ottime medie e un corpo macchina (io ci metto il 24-105, 100 macro 1 1DIV). In questo modo lo zaino pesa meno. Quando il volo è affollato la borsa del laptop sta sotto al sedile. Ovviamente evito di portare libri o altri pesi (che sarebbero ammessi).

avatarmoderator
inviato il 21 Novembre 2013 ore 23:37

Grazie per l'indicazione Giovanni-bg.
sito Think Tank:
www.thinktankphoto.com/default.aspx

Per bagaglio a mano con un favorevole rapporto volume esterno/misure limite :

Airport Essentials Camera Backpack;-) :
Exterior Dimensions: (29.2 x 45.7 x 17.8cm)
Interior Dimensions: (27.9 x 41.4 x 12.7cm)
Laptop: (25 x 38 x 3cm)
Weight: (1.4-1.6 kg)

Airport Commuter Camera Backpack (sfora di 1,6cm in profondità x compagnie più restrittive):
Exterior Dimensions: (31.6 x 45.7 x 21.6cm)
Interior Dimensions: (29.2 x 42.4 x 17.3cm)
Laptop: D (27 x 40 x 3.5cm)
Weight: (1.5-1.9kg)


Shape Shifter Camera Backpack;-):
Exterior Dimensions When Expanded: (51.0 x 32.0 x 18.0 cm)
Exterior Dimensions When Compressed: (51.0 x 32.0 x 8.0 cm)
Laptop Compartment Interior Dimensions: (48.0 x 30.5 x 4.0cm)
3.75 lbs (1.73 kg)

Video esaustivo:


StreetWalker Camera Backpack;-) :
Interior Dimensions: (22 x 41 x 14 cm)
Exterior Dimensions: (24 x 43 x 15 cm)
Peso (0.9?1.3 kg)

StreetWalkerHardDrive Camera Backpack (sfora di 2cm in profondità x compagnie più restrittive):
Technical Specifications:
Interior Dimensions: (28 x 48.3 x 15-18 cm)
Exterior Dimensions: (29 x 50.3 x 22 cm)
Laptop Compartment ID: 13.5" H x 11.25" W x 1.5" D OR 15.25" H when not using the bag with a Pro DSLR (34.3 H / 38.72 H x 28.6 W x 3.8 D cm)
peso (1.7-2.1 kg)

StreetWalker Pro Camera Backpack ;-):
Interior Dimensions: (24 x 42 x 18 cm)
Exterior Dimensions: (25 x 45 x 19 cm)
peso (1.2?1.5 kg)

In casa Lowepro troviamo queste soluzioni:

lowepro runner 300aw dim.esterne 33x19x44 peso 1,4 kg ;-)

lowepro flipside 300 dim. esterne 25,8x17,4x44,5 peso 1,4 kg ;-)

lowepro s&f transport duffle backpack 33x21,6x53,3 (x un soffio) e pesa solo 1kg ;-)
è il più capiente dei tre e secondo me bisogna esser proprio dei pignoli x quei 16mm in più di spessore
Lo zaino contiene contenitori singoli per la nostra attrezzatura che se in uso verrranno appesi a vita, lo zaino diventerà uno spallaccio Sorriso
store.lowepro.com/s-f-transport-duffle-backpack







Cool ciao, lauro




avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 1:38

queste limitazioni sono capziose, lo spazio nella cappelliera non è diminuito in tempi recenti ed un bagaglio di 25 cm di spessore sta largo, come anche i 55 cm di lunghezza , e uguale per la larghezza , il vero motivo è trovare qualcuno a cui far pagare il sovraprezzo che compensa i biglietti venduti low cost , io personalmente quando trovo compagni di viaggio per suddividere i costi vado in macchina , troppi rompimenti con sti aerei , vi auguro di non trovarvi di fronte ad un addetto che ha deciso di mandare in carlinga il vostro zaino con 10.000,00 euro di materiale, anche i treni funzionano benissimo, specialmente verso il nord europa , lì sono anche puntuali e puliti.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 4:33

, il vero motivo è trovare qualcuno a cui far pagare il sovraprezzo che compensa i biglietti venduti low cost


sì e no... cioè non solo...
c'è anche il fatto che limitando il bagaglio a mano si limita il peso dell'aereo, ed un aereo che pesa meno consuma meno.. chi poi decide di portare del peso extra in stiva, ripaga abbondantemente l'incremento di consumo che genera.

Comunque ho preso un 100inaio di voli nella ia vita, di cui almeno 70 low cost.. mai avuto un singolo problema di bagagli.. basta rispettare i limiti. Con zaini piccoli poi spesso e volentieri ero oltre gli 8/10kg (anche se di poco) ma se lo zaino è piccolo sembra leggero.. e nessuno viene a pesartelo MrGreen


Il treppiede io l'ho sempre messo nel bagaglio imbarcato (di solito uno zaino) appoggiato allo schienale rigido, e cicondato di vestiti... mai nessun problema anche lì.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 7:31

Lauro comunque in tutti i viaggi che ho fatto (parecchi intercontinentali e parecchi low cost anche) per me il problema è sempre stato il peso non le dimensioni

Voglio segnalare la strana clausola di esay jet

www.easyjet.com/it/organizza/bagaglio-a-mano

da cui parrebbe che uno può portarsi anche un blocco di piombo di misure consentite basta che lo sappia sollevare sino alle cappelliere senza aiuto

Nella realtà (e questo lo dico perchè l'ho visto fare parecchie volte) al controllo imbarchi dicono che il bagaglio deve avere comunque un "peso ragionevole" con la conseguenza che ho visto mandare indietro bagagli a mano di dimensioni corrette e peso oltre i 10 Kg perché considerato "irragionevole"
E ti assicuro che non c'è stato nulla da fare, manco la prova sollevamento sopra la testa: in quelle situazioni o accetti l'apparente sopruso o semplicemente non ti imbarcano!

Ultima perla è che presto introduranno limitazioni anche sui bagagli inclusi nel biglietto per i treni simili a quelli degli aerei, specie sulle linee ad alta velocità e questo in tutta europa.

La TAV dovranno pur farla pagare o no? Il 2040 quando la TAV sarà operativa (secondo i piani) è dietro l'angolo!




avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:57

Grazie Elleemme,
non ci penso proprio ad imbarcare il cavalletto/monopiede, andrò solo 2 giorni e partirò con bagaglio a mano.
è un peccato, ma farò senza cavalletto.
MArco

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:51

Ma un gorillapod deve stare in stiva o può stare nel bagaglio a mano?
Forse è meglio metterlo in stiva per non rischiare?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:52

per non rischiare che ti arrestino in quanto può passare per arma contundenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:56

MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:58

Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2013 ore 13:49

Utilissimo intervento!!!!
Vi porto la mia esperienza personale: Ryanair è un incubo ... i pesi sono sacri, altrimenti scatta il sovrapprezzo salato di 50 euro. I vostri bagagli saranno pesati come sacchi di patate, controllateli prima di arrivare all'imbarco ( a casa o in aeroporto ) così siete in tempo a cambiarvi le scarpe leggere con gli scarponi che pesano di più e quindi, portati su di voi, alleggeriranno il bagaglio. Se un passeggero pesa 150 Kg non succede niente, ma se il bagaglio a mano e non sfora, siete torturati. Siccome il corredo fotografico fa sempre parte del bagaglio a mano ( tranne forse il treppiede, se non si teme uno smarrimento ), regolatevi di conseguenza e, se vedete che sforate, nascondetevi addosso qualcosa. Utili sono i giubbotti da pescatore, con mille tasche davanti e dietro! Da nascondere sotto un giacchino anti aria condizionata in estate e sotto un giaccone d'inverno. Non ho visto tentennamenti: si sfora e si paga. Per voli verso le isole greche, anche le misure sono piuttosto severe: fanno inserire il bagaglio in una "gabbia" e se non entra .... tortura!

Scusate se con i miei consigli ho scoperto l'acqua calda ....

M.Laura

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2013 ore 13:56

Io sto apprestando lo zaino fotografico e con qualche accorgimento sono quasi nei limiti.
Sotto la giacca ho un gilet fotografico con dentro il 100 macro is e il 24-105.
Nella borsa de portatile (in realtà c'è un piccolo tablet) trova posto tutta la "minuteria": carica batterie, batterie di scorta, flash, 1DMKIV. In questo modo nelle zaino ci stanno: 1DX, 500 f4 II, 70-200 2.8 e moltiplicatori. Peso sott gli 8 kg.
Ho viaggiato così diverse volte e nessuno ha mai neppure accennato a controllarmi le tasche della giacca o la borsa del PC. Mi riferisco al check-in. Al controllo metal detector tutto sempre controllato, ma non si pongono problemi di peso ed il tipo di materiale e tutto ammesso.
In Italia a volte mi fanno tirare fuori le singole ottiche (... e io li benedico tutti !). All'estero tutto passa dentro lo zaino, giacca senza problemi. Un volta in Olanda mi fecero accendere la reflex.

avatarmoderator
inviato il 23 Novembre 2013 ore 14:04

Maria laura ha scritto:
Se un passeggero pesa 150 Kg non succede niente
.. certo che è un paradosso si gioca con 500grammi di peso in più dal consentito di uno zaino inserito come bagaglio a mano e non si fa pagare un plus per i viaggiatori che superano i 95-100kg MrGreen
Ciao, lauro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me