| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:05
Synaptic, complimenti in primis per l'avatar che mi fa sbellicare :) Con Sigma, ma anche con Tamron, c'è sempre il rischio di avere un esemplare non perfettamente a fuoco. Accade più con Sigma che con Tamron poiché lessi (prendi con le pinze questa cosa, dato che non ho fonti certe) che Canon non ha concesso a Sigma i codici di taratura, dunque gli esemplari escono saltuariamente non tarati. Se acquisti su Amazzonia (non so se si può fare pubblicità col nome vero) hai possibilità di effettuare il reso in caso di problemi. Dunque, il mio consiglio è di tentare col Sigma prima che col Tamron, poiché conoscendo entrambi ritengo il Sigma superiore. Inoltre, capita ad alcuni Tamron che la lente frontale si sviti. Bisogna alzare il coperchietto periferico della lente frontale e riavvitare le viti (e la dice lunga sulla qualità). Renzo Rossi, lentezza nel Tamron non è la velocità nel passare da 30 cm a infinito. E' l'agganciare il fuoco. Non è lento nel percorrere la scala, anche se Canon e Sigma sono più veloci. Provandolo in discoteca, dove mi occupo di altro ma ho colleghi fotografi, il Tamron soffre molto di messa a fuoco in aree con un contrasto non ottimale e in scarsa illuminazione. In più fa un sibilo che può dar noia o meno. Io personalmente avevo il 35mm f2 che sibilava. A volte non ci facevo caso, a volte in locali silenziosi sì. Ingdax, concordo. Il Sigma 17-70 nuovo è un bell'obiettivo che può essere tarato mediante dock. Io personalmente sono un amante del 2.8 fisso e sono andato sul fratello più corto, che in teoria dovrebbe appartenere alla serie professionale. Un saluto ragazzi! |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:10
si ma infatti credo proprio che uno di questi giorni mi ordinerò il sigma 17-50... considerate che è un'obiettivo che andrò a montare sulla mia ETERNA 450D... quindi mi sembra inutile andarci a spendere cifre spropositate, mi sembra un'ottimo compromesso per un fotografo assolutamente NON-Professionista come me. Devo comprare anche il paraluce a petalo, ho visto che costa anche 30 euriii! (ladri per un pezzo di plastica).... cmq prendete d'esempio il mio avatar e nn cadete dalle scale che fa male! :D grazie delle info preziose! |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:19
allora, io ho questo dubbio da tanto tempo ed aspetto natale per comprare... cosa? il canon 17-55 è straordinario. Certamente il miglior acquisto se... costasse la metà. Escluso il tamron 17-50 non vc è molto nitido, quasi quanto il canonone ma ha un af lento e impreciso... il tammy 17-50 vc, oltre allo stabilizzatore, ha un af un po' migliore del fratellino ma ha una minore nitidezza... il sigma 17-50 è un po' superiore ai tamron come motorino ma il maggior prezzo non è giustificato anche perchè la qualità ottica è... un pelino inferiore di sigma 17-70 ce ne sono tre e si chiamano esattamente allo stesso modo: versione 1: è la più vecchia, di seconda mano costa poco ma non vale assolutamente la pena. qualità ottiche inferiori al 18-55is, tanto vale tenersi lo stabilotto. versione 2: buon af, buona qualità generale, è pesantuccio ed un po' impreciso ma è un buon upgrade. versione 3, detta "C": sarà mia! :-) costa 400€ ma è nitido quanto i tamron, ha un motorino hsm (non full manual), ha un discreto controllo qualità (questa volta senza sarcasmo). Certo è meno luminoso dei tamron ma credo che sia un ottimo upgrade per le lenti di base. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 15:26
su photozone, hanno testato sia il 17-50 che il 17-70 per nikon apsc... leggi tu stesso ;-) |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 16:55
io ti cosiglio il tamron 17-50 stabilizzato, considera che lo stabilizzatore può fare la differenza tra una foto cestinata e una buona.. la nitidezza non da tutta questa differenza.. |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 18:39
@saggio, il tamron 17-50 vc costa 390, il sigma 17-70 costa 410. Per 20€ di differenza hai 20mm in più, mezza stella di valutazione in più da photozone ed il motore hsm... perdonami ma questa volta non sono d'accordo con te. il dubbio può essere tra il tamron 17-50 non vc che costa 280€, ha una valutazione tra tre e mezzo e quattro come qualità ottica che lo rendono un affare oppure il nuovo sigma non ha rivali |
| inviato il 22 Novembre 2013 ore 20:51
beh si... per 20 euro di differenza forse 20mm in più possono essere utili... però secondo me il 17-50 scenderà ancora di prezzo entro poco e andrà a 350.... |
| inviato il 27 Novembre 2013 ore 14:28
Appena acquistato su amazon il sigma 17-50 dovrebbe arrivarmi in settimana, poi appena ce l'ho lo provo e vi dico cosa ne penso :D (sapete per caso se assieme all'obiettivo mi arriva anche il para-luce a petalo?) o quello devo comprarmelo separato?? "sn molto contento dell'acquisto del mio 1° Obiettivo" |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 17:54
è arrivato... è stupendo 17-50 sigma :D nn è affatto un plasticotto... peserà 2 kili... è + pesante del mio sigma 70-300 è silenziosissimo e ci ho fatto una decina di scatti proprio ora... e devo dire che fà il suo lavoro. (il paraluce è compreso nel pacchetto) lo consiglio (comprato su amazon arrivato in meno di 48 ore) |
user19955 | inviato il 28 Novembre 2013 ore 18:40
Ho appena preso il Sigma 17/70 ultima versione per la mia Nikon e sabato lo metto alla prova in un uscita per testarlo a dovere. Per il momento è stato provato, se così si può dire, a secco. Prova di F/B focus, MAF e relativa velocità di messa a fuoco. Sulla mia D3100 problemi di F/B focus non ne ho rilevati, MAF precisa e veloce con prova fatta in casa con foto tipo still life tanto per vedere cosa ne usciva e mi sembra valido. Se paragonato all'obiettivo del mio KIT il 18/55 è meglio costruito, più luminoso, veloce e preciso. Per quanto riguarda F2.8 è per i primi 17mm passa a f3.2 a 24mm, F3.5 da 24 a 43mm e f4 da 43 a 70mm. Dati ricavati da recensione su Lens Tip; mentre Photozone lo considera molto valido. Non ho, per le prove fatte sino ad ora, riscontrato problemi di vignettatura ai bordi ma ptrò essere più preciso dopo l'uscita di sabato ed i riscontri sulle foto fatte. Per quanto riguarda altre recensioni su quest'ottica su questo sito ve ne sono e le puoi visionare e trarne le conclusioni in base alle tue necessità. Salù |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 19:54
Fammi sapere come vi trovate perché aspetto voi per comprare il suo 17-50 o il 17-70 :) |
| inviato il 28 Novembre 2013 ore 20:47
Gianfranco Stallone, io non ti consiglio nulla perché la realtà è che quando le differenze sono così risicate tra le varie lenti, l'unico che può sapere cosa preferisce è il diretto interessato: luminosità o millimetri... sta a te decidere. Io sono stato nelle tue stesse condizioni fino a venerdì scorso, poi ho ordinato il sigma 17-70 (C), perché la cosa che trovavo più limitativa nel 18-55 da kit erano i millimetri e non la luminosità, per questa compenso col samyang 14 2.8 e col 50mm 1.8 (acquisto di Natale). Il grosso dubbio l'ho avuto col canon 17-55 2.8, ma l'ho scartato perché non so ancora se il mio futuro (almeno un anno) sarà FF o aps-c, quindi ho preferito risparmiare in questa occasione. Ciao, Emanuele |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 13:09
Io ho il Tamron 17-50 f2.8 non stabilizzato e ne sono contentissimo. per quello che l ho pagato, vale piu' di altri suo concorrenti. |
| inviato il 09 Dicembre 2013 ore 16:04
e come motorino come va? il vero vantaggio del sigma credo che sia proprio il fatto che è usm... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |