RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da CCD a CMOS...è stata una scelta intelligente?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da CCD a CMOS...è stata una scelta intelligente?





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:30

Io ho usato il CMOS per cinque anni (sulla Canon 5D) e poi sono passato al CCD di Leica (prima la M8 poi la M9).
Non è che abbia visto differenze dal giorno alla notte. Anzi.
Certo, i colori della M9 sono quasi imbattibili per fedeltà. Questo si nota. Ma io converto tutto in bianconero, quindi chemmifrega!

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:36

Quello è un altro conto MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 11:40

confermo tutto e mi tengo stretta la mia d40 settata a iso auto max 400 ;-);-)

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:16

Bravo Fabio, hai chiarito bene i meccanismi di funzionamento delle due tecnologie. la conclusione è ineccepibile e può essere applicata a tante altre discussione che iniziano con la domanda: Qual'è il migliore.....?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 12:55

Grazie Donato, hai centrato il punto, in effetti forse la domanda corretta dovrebbe essere al limite " qual'è il migliore ...per l'uso che ne devo fare io " ;-)

Fabio

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 14:45

Arrivo da una esperienza diretta fatta nel giro di 10 mesi con tre macchine e tre filosofie : D800 / Leica M9 (ME) / Leica M240.
La D800 è una bella macchina, regge bene agli alti iso gamma dinamica fuori scala e via discorrendo...
Passando da questa a Leica ME con sensore CCD, l'impatto è stato devastante sia in positivo che in negativo e mi spiego:
A ISO 160 la Leica accoppiata con obbiettivi Zeiss o Leica, per quanto mi riguarda non ha eguali sia a diaframmi aperti chiusi o come si voglia. Colori fedeli, belli, vivi e impatto tridimensionale; in una parola la foto è vera.
Paragonata alla D800, i colori nikon ma anche canon sembrano finti e plasticosi. Lascia poi una granettina iper dettagliata sullo scatto che scolpisce ogni singolo pixel.
Quando si iniziano ad alzare gli iso però la musica cambia; il CCD propriò non ce la fa. Quel minimo di recupero nelle ombre è impossibile. Uno scatto accettabile si può avere fino a 1000-1250 ISO a patto però di sovraesporre e chiudere le ombre e neri in fase di sviluppo.
Altro aspetto è il consumo/lentezza e piantamento della macchina: sarà che la M9 arriva dall'era preistorica ma era abbastanza imbarazzante.

Il terzo passaggio alla M240, con sensore CMOS (truccato Leica), lo vedo come una via di mezzo:
Alti iso 10 volte meglio del CCD ma sempre leggermente inferiori a macchine come 5d / d800, ma superiori unita alle ottiche proprietarie...
Colori anche questi una media tra il CCD di M9 e CMOS Canikon. Peggio di Leica old style ma sicuramente meglio ( a mio gusto) di Nikon & Co. forse troppi vivi anche sul DNG.

In definitiva per quanto mi riguarda quello che offre un CCD in termini puri di resa, il CMOS non lo potrà mai dare. Il CMOS purtroppo è il futuro, ma porta anche vantaggi su macchine dinosauro come le Leica dei Plus moderni come il mirino elettronico e focus peacking (che nel mio caso è stata la causa scatenante del cambio), batteria e maggior velocità.

Magari CaNikon ottimizzando i sensori CMO-SONY, farebbero rimpiangere meno i ccd.






avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:44

Ragazzi io ho la fortuna di avere sia il sensore ccd,che cmos,il primo di giorno è veramente fantastico ma con scarsa luce e con aumentare degli iso il sensore ccd soffre veramente dal rumore ma, io sono davvero convinto che non è stata una buona idea abbandonare il ccd si poteva aspettare ancora ma ho sentito che i costi del ccd diventavano maggiori rispetto ad un cmos!!Mentre il cmos negli ultimi anni è stato migliorato tantissimo basta vedere vedere le foto degli utenti Juza con iso che tanti anni fa si sognavano con valori altissimi di iso!!In tanto io me gli godo tutti e due cosi vedo la differenza dei sensori!!

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:53

Sei il cliente perfetto per la monochrome.....almeno non saresti più limitato a 256 sfumature di grigio....


Il mio punto di vista è: io non sono il cliente di nessuna macchina, piuttosto ci sono delle macchine adatte a me, mentre altre lo sono di meno.

Comunque, ci hai preso. Sto già mettendo da parte i soldi e lavorando ai fianchi la moglie (la quale per fortuna i fianchi ce li ha belli!) MrGreen.
L'idea è di affiancare inizialmente la Mono alla M9, per poi vedere se è il caso di vendere quest'ultima, anche se mi piangerà forse il cuore, perché vorrei tenermela per sempre visto quanto va bene.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2013 ore 19:59

....e poi la criticano dandole dell'oggetto per fighetti e snob


Altro che oggetto per fighetti!
Concordo con te. La Monochrom è lo stato dell'arte della foto bianconero in digitale, oggi.
Con risultati di gran lunga superiori a qualsiasi altro modello.

P.S. L'unica a pensarci è stata Leica, perché annovera fra i suoi clienti una percentuale di "bianconeristi" a mio avviso molto più elevata rispetto ad altri brand.

user10907
avatar
inviato il 20 Novembre 2013 ore 23:55

P.S. L'unica a pensarci è stata Leica, perché annovera fra i suoi clienti una percentuale di "bianconeristi" a mio avviso molto più elevata rispetto ad altri brand.


pier, hai un sito o qualche galleria dove vedere alcune tue foto? sta leica mi ingrifa abbestia, soprattutto la mono.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 0:31

Ho avuto l'M9 ora la Monochrom, ne sono strafelice.
Confermo che i file colori che genera M9 bassi ISO nn c'è nè per nessuno...resa materica, colori di un naturale che incanta, uscita nel 2009... Tridimensionalità poi mai vista da nessun altra parte pari formato, ma qui entrano in gioco le lenti.
Monochrom, sicuramente lo stato dell'arte anche se puó sembrare l'uovo di colombo ( prendo un M9 e togli il filtro Rgb ) ma regala una scala di grigi infinita, file malleabili al massimo, finalmente alto Iso senza problemi con il CCD, scattare pensando già in BW, uso dei filtri sulla lente come nell'analogico, nn interpola quindi i 18mp valgono tanto tanto di più, molte review parlano di 36 equivalenti e costa...quello che ti restituisce.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:15

pier, hai un sito o qualche galleria dove vedere alcune tue foto? sta leica mi ingrifa abbestia, soprattutto la mono


Ciao.
Non ancora. In linea generale non mi piace pubblicare foto su piattaforme web, se non qualcuna in forma riservata e a risoluzione limitata sul mio profilo Facebook.
Ho un sito personale in fase di progettazione e sto lavorando per...altro. ;-)
Però ho più di una cinquantina di stampe di qualità..
Se ti capita di passare per Torino fammelo sapere. Ti mostro le foto e ti faccio pure maneggiare la M9 e le sue lenti, così capisci di cosa si parla (anche nel male, perché non son tutte rose e fiori e il passaggio a Leica non sempre indolore) Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:23

Ad ogni modo, senza scomodare "sua maestà" la Monochrom, anche la M8 produce un gran bel bianconero, migliore della M9 (che si difende comunque bene). Questo a causa del minore spessore del filtro IR/UV che c'è sul sensore della M8, rispetto alla M9. Questo obbliga a mettere un filtro IR/UV aggiuntivo sulla lente se si vuole scattare a colori, per evitare fastidiose dominanti magenta, ma genera un gran bianconero.

Ricordo che le prime volte che ho convertito in b/n i files prodotti dalla M8 mi sono quasi commosso (letteralmente parlando) nello scoprire tutti quei grigi così brillanti lì in mezzo.

user10907
avatar
inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:42

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2013 ore 9:45

Ma perché con il digitale ci preoccupa la resa dei colori? Salvo non si scatti in jpg, dal raw ci fai quello che vuoi.... La maggior parte della gente i colori li modifica sempre e non per riportarli alla realtà, ma per far apprezzare di più la foto....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me