RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

magico sfocato n.33


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » magico sfocato n.33





avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 22:03

Partecipo volentieri con uno scatto fatto apposta per l'argomento.





Canon 30D con Olympus Zuiko 50 mm f 1,4 , tutto aperto a f 1,4 .

Se penso che questo obbiettivo mi accompagna dal 1974 , quando lo presi assieme alla mia prima macchina fotografica, una OM1 , quasi mi commuovo potendolo ancora usare e ottenere uno sfocato così ( ho letto definizioni tipo cremoso , può andar bene ? ) senza tanti sforzi, naturalmente .
L'unico problema per l'uso di queste leggere, piccole vecchie ottiche è la messa a fuoco senza Live View , che diventa una lotteria con i mirini attuali : qualcuno conosce come funzionano i vetrini di messa a fuoco Katzeyes ?

Per chi interessa Gradis è un uvaggio composto da Merlot e Cabernet Sauvignon in rapporto 60/40, che, a chi piace il rosso, mi sento di consigliare vivamente.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2013 ore 22:06

tutte foto bellissime ma ce ne fosse 1 che rispetta le regole, o sbaglio?
Infatti questa discussione, che si protrae da tempo via edizioni su edizioni, da molto tempo è morta.... ma non si sa come va ad oltranza, di tanto in tanto con qualche bella foto, ma che non sanno manco cosa siano le regole.... bella la vetrinetta delle foto a caso, è un mercato rionale o cosa?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 0:01

Effettivamente per oa le uniche foto atema mi sembrano quelle di miky

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 11:38




Faccio per capire...non per fare polemica assolutamente...questo sia uno scatto pertinente, oppure no?
135L ad f2...

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 12:17

Mi sono sempre tirato fuori dalla diatriba in teme/non in tema perchè tante foto "non in tema" hanno sempre un piacevole sfuocato sempre bello da vedere quindi si può chiudere bene o male un occhio anche se personalmente ho sempre cercato di postare foto "in tema".

Poi il "tema" va visto con un pò di elasticità mentale.

La foto di Roberto Kravos per esempio secondo me è in tema, ha uno sfuocato sui bicchieri solo accennato dovuto all' inquadratura orizzontale ed al campo largo. L' avesse scattata in verticale con una diagonale dei bicchieri più accentuata e magari da + vicino sarebbe stata "più" in tema.

Anche la foto di Fotomistico secondo me è in tema, forse compositivo, il viale sfuocato in primo piano porta lo sguardo alla zona nitida con la Signora e passeggino.

Quindi l' interpretazione è un pò soggettiva certo un ritratto con lo sfondo sfocato non è "in tema"...ma è sempre bello da vedere ;)

I miei 2 eurocent.

Miky

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2013 ore 12:20

Secondo me no, non riesco a cogliere il tema di questo scatto, Fausto, e quindi a stabilire il ruolo (eventuale) dello sfocato.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 13:00

Otto, ho cercato lo "sfocato compositivo" nel senso che ho volutamente sfocato il primo piano per indirizzare lo sguardo verso la nonna che passeggia con la bimba...
Volevo solo sapere se era in tema o no, per capire...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 13:49

per me lo scatto di Fausto è in tema, non è solo uno stacco di piani dovuto all' apertura ma lo sfocato contestualizza la signora, anche se la pdc è molto ampia...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:13

@Fotomistico, oltre lo sfocato ricavato dal bel 135L non vedo un bel niente.
è scontato che ci sia quello sfocato a f2, ma la foto in se non comunica e non trasmette.
Piatta; sicuramente lo sfocato ha il suo valore, ma la composizione e la scena decisamente...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:21

Fotomistico, cosa avrebbe per te di magico quello sfocato? Per me nulla.
Quello che dichiari essere il piccolissimo soggetto (nonna con passeggino) è contesalizzato dall'enorme sfocato in primo piano? Secondo me no.

Quindi la risposta alla tua domanda per quanto mi riguarda è no.

Capisco l'elasticità però andrebbe un attimo capito cosa si vuol mostrare in questo filone dove si son viste sempre molte foto molto belle ma spesso secondo me non pertinenti.

Mi sono anche fatto l'idea che il titolo già lascia ampio spazio ad interpretazione ma poi le regole dovrebbero chiarire, regole che poi io ridurrei ad una sola, la prima.

- Le fotografie devono rappresentare uno sfuocato coprotagonista al soggetto.

Per voi quando lo sfocato diventa magico?

Per me in tre casi:
Quando è coprotagonista.
Quando selettivamente isola il soggetto.
Quando lo proiettano fuori dallo schermo o dalla stampa.

Spesso qui si vedono molte fotografie che appartengono al secondo e/o al terzo caso, raramente al primo.

Salut

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:39

Quotone per Misterg

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 15:55

ma la foto in se non comunica e non trasmette.
ok, non non è certo il miglior scatto di fotomistico ma, (io la considerazione l' ho fatta generale ) quel tipo di foto, scattata così la trovo in tema.


Misterg ho visto delle foto molto in-topic nelle tue gallerie.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2013 ore 16:12

Forse l'autore dovrebbe spiegare cosa, secondo lui, rende coprotagonista lo sfondo....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 17:02

quel tipo di foto, scattata così la trovo in tema
Perché? Perché scattata con il 135? L??? allora si eh..... Ma scherziamo? quella foto non è attinente e non lo sono manco quelle che violano le regole, e Misterg ha ragione
Per voi quando lo sfocato diventa magico?

Per me in tre casi:
Quando è coprotagonista.
Quando selettivamente isola il soggetto.
Quando lo proiettano fuori dallo schermo o dalla stampa.

Spesso qui si vedono molte fotografie che appartengono al secondo e/o al terzo caso, raramente al primo.
Io la vedo alla stessa maniera, indipendentemente se l'obiettivone è un bel vetro o meno, siate franchi e più riflessivi, no complimenti e congratulazioni false, "stupenda" "grande scatto" poi è na caxxta però fatta con 4000 euro di corredo, complimenti per la foto non per il corredo, personalmente inserirei solo il diaframma, senza enunciare macchina e obiettivo (rispettando il fatto di non usare macro).... La foto attinente può essere fatta con "tutto", sta al fotografo, rendere lo sfocato magico.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2013 ore 17:10

lo sfocato deve avere una parte da protagonista secondario...subito dopo il soggetto che è protagonista :-P , se nò tutte le foto sfocate rientrerebbero nella discussione...secondo mè....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me