| inviato il 19 Novembre 2011 ore 18:55
Lo sblocco è rapido, basta allentare la leva del blocco e la sfera è libera, [quanto dipende dalla frizione] traducendo niente più male ai tendini.. La 498 ha in più un'altra leva di sblocco per il movimento panoramico graduato. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 19:25
Grazie Desfroos. Penso proprio che nei prossimi giorni la comprerò e metterò in vendita la 322rc2... |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 19:30
pondera bene la portata e il sistema di aggancio rc2.. con ottiche lunghe e pò di peso c'è del gioco. Quoto in toto tamcor3 “ Se riesci a prendere qualcosa in più per una testa valida ora, spenderai meno in futuro perché non dovrai cambiarla. Chi più spende meno spende... Io prima della markins sono passato per manfrotto, cullmann, benro... se avessi preso subito una costosa markins o arca swiss avrei risparmiato :D „ |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 19:37
Quando monto il sigma 50-500 solitamente uso la testa a basculante. Su questa penso di montare al massimo sui 2,5 kg per cui basta la rc2 o no? |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 19:38
direi di si.. |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 19:43
Scusa ti chiedo un ultima cosa...io la prenderei rc2 anche perchè ho varie piastre 200PL14. Se un giorno volessi passare al sistema di aggancio rc4, la nuova piastra si adatterebbe alla testa vero? |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 20:47
I sistemi di piastre sono un altra questione che odio... Personalmente ho odiato, ma proprio tanto, anzi tantissimo, i sistemi Manfrotto... piastre enormi e alla fine la pressione viene data su 1/6 della dimensione, e da una molla della quale non posso regolare la pressione. Il sistema in generale non mi dava sicurezza e mi era scomodo, piastre enormi e/o spigolose per ogni strumento. Mi trovo molto bene con il sistema arca che è usato un po' in tutto il resto, mi sembra essere più universale (giottos, markins, arcaswiss, benro, wimbley, rrs, ecc. ). Per adattare una piastra tipo Arca su una testa Manfrotto o Gitzo ci si deve mettere mano. Nelle arca, parte che fà pressione è la metà della piastra e stringo io quanto voglio! (anche loro hanno sistemi anti caduta). Inoltre, usando piastre abbastanza lunghe posso muovermi avanti/indietro senza dove spostare il cavalletto: molto comodo in macro (non è al livello delle slitte micrometriche ma è davvero comodo in molti casi). Le piastre sono delle lunghezze più disparate, e anche gli attacchi. Su un attacco manfrotto invece si monta solamente (o quasi) la piastra fatta per quell'attacco, di quella dimensione/forma specifica... Quindi se monti una piastra grande sul 50-500, per avere una certa stabilità visto il peso, te ne serve una grande uguale per il 17-40. Con il sistema arca puoi usare una piastra grande per il 50-500 e una piccola da tenere sotto la macchina (meno fastidiosa e invasiva) per quando usi il grandangolo. Mi sono sforzato tanto, ma non sono riuscito a trovare i pro del sistema Manfrotto... e poi ho cambiato... arrivando alla pace interiore... |
| inviato il 19 Novembre 2011 ore 22:38
a vista la 222 sembra un po' un balocchino; io ho la 322 e mi ci trovo molto bene: premi e liberi entrambi i gradi di libertà, poi rilasci e si ferma; questo consente una discreta rapidità di esecuzione (a discapito di un po' di precisione, ma nemmeno troppo). Io l'ho sempre usata in configurazione orizzontale e questo comporta qualche limitazione (in particolare puoi alazare di poco rispetto al piano); non so se soffre della stessa limitazione se montata in posizione verticale - nonostante ce l'abbia ormai da diverso tempo non l'ho mai provata. In ogni caso sono soddisfatto e non ho intenzione di cambiarla a breve né sento l'esigenza di un altro tipo di testa. Dimenticavo... la uso per paesaggi - mai fatto macro né capanni. |
| inviato il 20 Novembre 2011 ore 10:24
“ Scusa ti chiedo un ultima cosa...io la prenderei rc2 anche perchè ho varie piastre 200PL14. Se un giorno volessi passare al sistema di aggancio rc4, la nuova piastra si adatterebbe alla testa vero? „ penso proprio che si adatterebbe.. dovresti ovviamente cambiare clamp e piastre.. ma a quel punto tanto vale passare direttamente al sistema arca come suggerito da tamcor3.. per avere un sistema praticamente universale. |
| inviato il 20 Novembre 2011 ore 21:21
Ciao a tutti e grazie per le varie considerazioni e consigli.. Credo che valutando un pò tutti i post alla fine la scelta sarà 055xprob + testa a sfera.. |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 14:16
Aiuto, sto impazzendo! Allora grazie mille a Trifoglio che ha chiarito la scomodita' della testa a joystick che avevo tra le papabili fino ad un minuto fa. Ora resta da capire: la 410 Junior a cremagliera costa 169,00 euro, scartiamola per il momento. Le due a sfera, 496 e 498, mi sembra di aver capito che ci sono RC2 ed RC4, in breve qual'e' la differenza tra i due "RC"? Inoltre, ieri vedevo dalla scheda del mio Manfrotto, un 7303YB che ho l'attacco 1/4 mentre altri treppiedi lo hanno 3/8, cioe'? E per finire, provavo a smontare la testa a sfera "base" di questo Manfrotto ma non viene via, non ho forzato per evitare problemi. Non e' che la mia testa e' fissa? Come faccio a rimuoverla se non svitando? Mmmhhhh, scusate la confusione, non sono poche le cose da sapere... |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 19:40
“ Le due a sfera, 496 e 498, mi sembra di aver capito che ci sono RC2 ed RC4, in breve qual'e' la differenza tra i due "RC"? „ in pratica cambia il sistema di aggancio e le relative piastre.. l'rc2 è più piccolo e si rischia di avere del gioco mentre la rc4 è decisamente più grande [mi pare sia all'incirca il doppio] e da maggiore stabilità. tanto per capirsi.. rc2
 rc4
 “ Inoltre, ieri vedevo dalla scheda del mio Manfrotto, un 7303YB che ho l'attacco 1/4 mentre altri treppiedi lo hanno 3/8, cioe'? „ è la dimensione della vite sulla quale si avvita la testa. Per come smontare la tua testa attuale non son aiutarti.. bisognerebbe vedere il cavalletto |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 22:36
Mmmmhhhh mi pare di aver capito che, appunto, NON LA POSSO SMONTARE... Ottima scusa per comprarmi il 19XProb e tenere questo giocattolo come tale. Domani ti metto una foto vediamo cosa puoi dirmi... |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 23:24
Oggi mi sono deciso ed ho ordinato la 498rc2. Appena mi arriva ed ho la possibilità di provarla segnalerò le differenza tra la joystick e questa a sfera. Dimenticavo di puntualizzare una cosa: tempo fa c'era in commercio anche uno scatto elettrico da fissare sull'impugnatura della joystick in modo che la mano che preme la frizione potesse anche scattare. Ho telefonato alla Manfrotto ma questo pulsante di scatto non lo fanno più. Grazie a tutti i partecipanti del topic. |
| inviato il 22 Novembre 2011 ore 14:49
Una curiosità ragazzi, guardando le foto sopra, l'attacco rc4 bisogna fissarlo col cacciavite o sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |