| inviato il 18 Novembre 2011 ore 21:56
x Cesar : fai un salto 7 post precedenti e troverai sul mio intervento i punti a) , b) e c) Grazie per il link : davvero incredibile e divertente Perchè tu non puoi fare pishing? Per il semplice fatto che se farai scappare gli uccelli in un luogo dove chi dalle 5 del mattino è in appostamento x poter riprenderli o osservarli.... uscirà dalla postazione , ti abbraccierà, ti sorriderà saltando di gioia e ti riempirà di baci |
| inviato il 21 Novembre 2011 ore 10:03
...oltre a qualche carezza "spinta". |
| inviato il 26 Novembre 2011 ore 13:39
Curioso di questa cosa.. Ad un ritrovo in un oasi del wwf mi disse una volontaria che nelle visite guidate di sera utilizzavano un richiamo per attirare un rapace notturno (non mi ricordo la specie) per poterlo fotografare. In effetti non mi sembrava molto bella come cosa |
| inviato il 26 Novembre 2011 ore 23:11
Una mattina arrivo in un capanno dell'oasi LIPU Crava e Morozzo proprio di fronte alla casa dei guardia parco e mi sono ritrovato un tipo con un lettore cd portatile tipo stereo....certa gente non ha limiti... |
| inviato il 26 Novembre 2011 ore 23:20
Si interviene gentilmente invitando l'utilizzatore di questa pratica a sospendere l'azione spiegandogli anche il perchè , se insiste si avverte il personale dell'Oasi... se quest'ultimo non sembra partecipativo lo si responsabilizza |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 13:05
La cosa che dotto ridicola in tutto questo, e che a quanto ne so i cacciatori sono autorizzati ad usare richiami di qualsiasi tipo nella stagione di caccia , siamo sempre in Italia non riusciamo mai a fare qualcosa di buono!!!!!! Pero e anche vero che sarebbe opinabiii i fotografi che per fotografare ad esempio rapaci, sistemano carcasse di animali e poi si appostano, trovo più ripungevo le questa tecnica rispetto al richiamo sonoro. |
| inviato il 30 Novembre 2011 ore 19:52
Scusa Vampy ma il divieto vige sempre , anche nel periodo di caccia Non è vietata la fabbricazionbe dei richiami elettromagnetici , la vendita e la detenzione ... ma ne è vietato l'uso Per cacciare si ricorre anche all'utilizzo di richiami vivi. Purtroppo la "cattura di uccelli ad uso di richiamo" è consentita per legge. Comunque il Topic è nato per fare un pochino di chiarezza ed evidenziare che non è etico per un fotografo utilizzare questa pratica. ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 14:32
Lauro, non sono convinto che sia legale la cattura di uccelli ad uso di richiamo, o almeno se non autorizzati. Tutti gli uccelli che un cacciatore detiene (nota il verbo che mi è venuto, uguale a quello che si usa per i carcerati!!) devono essere registrati e inanellati. Ho assistito personalmente a pratiche indescrivibili di inanellamento "da macelleria", meglio ammazzarlo un uccellino a quel punto. Poi riporti nel registro il codice che è riportato sull'anello, così puoi riciclare anelli su uccelli diversi, quando un uccellino non è più "efficiente" o ti muore in gabbia... Stefano |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 15:21
Ti riporto queste info Stefanoman: Sono consentiti richiami allevati appartenenti alle specie cacciabili, secondo le disposizioni da emanarsi a norma della lett.a) comma 1 art.62 legge regionale 8/1994 e successive modificazioni. La detenzione e l'uso di richiami vivi di cattura appartenenti alle specie: torto bottaccio, tordo sassello, allodola, cesena, merlo, passera mattugia, pavoncella e colombaccio sono consentiti , ad ogni cacciatore che eserciti l'attività venatoria, ai sensi della lettera b), comma 5, art.12 della legge statale 11 febbraio 1992 n.157, fino ad un massimo di dieci unità per specie e fino a un massimo complessivo di quaranta unità. Per i cacciatori che esercitano la caccia da appostamento temporaneo, la detenzione e l'uso sono consentiti fino ad una massimo di dieci unità. E' consentito l'uso come richiami vivi, dei derivati domestici del germano reale e del piccione selvatico proveniente da allevamento. I richiami vivi appartenenti alle specie: passero e storno purchè provengano da allevamento autorizzato, essendo specie considerati in deroga si possono sia detenere che farne uso di richiamo. I cacciatori che acquisiscono richiami vivi devono darne comunicazione scritta alla Provincia di residenza, la quale provvede a darne formale riscontro, mentre per chi intende cessare l'attività, previa segnalazione alla Provincia, può consegnare i richiami di cui dispone ad altro cacciatore. Questa è invece un'iniziativa del'associazione vittime della caccia: www.vittimedellacaccia.org/deroghe/2025-toscana-raccolta-firme-contro- |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 16:42
tristezza...eh si d'altra parte, Mario Rigoni, grande amante della natura, comunque non disdegnava la caccia al capriolo o al camoscio... quando l'uomo usa l'intelligenza credo gli si possa concedere quell'istinto di cacciatore. l'uomo si evolve, non ha più bisogno della caccia per sopravvivere, anzi... ma mi chiedo spesso: quanti uccelli sono uccisi dai cacciatori e quanti dai pesticidi e altro usati nell'agricoltura? |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 17:04
e quanti tordi finiscono nel mercato clandestino dei richiami vivi dove il trafficante per accertare il sesso di un tordo lo mette a pancia in su, nel palmo della mano,con l'altra prende un bisturi e con questo pratica un taglio sull'addome (senza anestesia) , dopo di che introduce un dito nella cavità addominale e rovista nelle viscere fino a quando non ha raggiunto la certezza che ci siano o no i testicoli che negli uccelli sono interni.... poi cuce. Questo perchè le femmine non valgono nulla Informazione estratta dal libro di Giancarlo Ferron "Ho visto piangere gli animali". Comunque questo topic non è stato aperto per condannare o non condannare queste pratiche ma solo per informare che anche per chi fotografa l'uso del richiamo non è consentino e aggiungo io non è etico |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 18:17
Secondo me il 90% delle foto a uccelli canori, soprattutto piccoli passeriformi è fatto usando richiami... Ciao Lauro! |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 20:10
Mi auguro di no Alessandro ... sarebbe come dire che fino ad oggi tu abbia osservato 90 fotografi che utilizzano questo metodo e 10 no. Finora riguardo a quei pochi casi di cui sono stato osservatore , sono intervenuto tempestivamente spiegando all'utilizzatore il perchè non è consentito e ho ricevuto sempre un feedback positivo. L'importante è far capire che sono sotto osservazione ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 07 Dicembre 2011 ore 20:17
topic interessante, non riguarda il mio ambito d'azione ma è sempre bene conoscere ed hai fatto molto bene a "sensibilizzare" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |