| inviato il 06 Novembre 2013 ore 12:54
Io sono sempre piu' propenso per la A7, la A7r mi incuriosisce per la mancanza di filtro AA ma 36 megapizze non mi vanno proprio giu'! Sarebbe indigestione assicurata. E intanto ieri ho rimontato le 2 Leica R su Canon 1Dx scoprendo una conferma di fuoco praticamente perfetta su quasi tutti i punti AF!! Rende le lenti molto piu' utilizzabili! Se non fosse per la scimmia dilagande su un paio di Leica M avrei rimesso in discussione la Sony. Ora provo se anche la 5DIII e' altrettanto efficace. | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 13:06
Anche su 5DIII funzionamento eccellente! Penso dipenda dai nuovi firmware perche' prima avevo dei problemini. | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 14:55
“ Eh si aspettare........na parola........qui il dito sul tasto del carrello e' guidato da una scimmia affamata come non maiMrGreen Se proprio si decide di aspettare a sto punto vediamo a febbraio cosa esce, ci sono già rumors sulle versioni hi-end di queste ff e-mount, chissà che altro ci regaleranno! Stabilizzatore sul sensore? Io scommetto in un sensore con movimento lineare per regalare l'Af alle lenti vintage!Eeeek!!! „ eh eh..be, la curiosità è forte, ma io vedo queste macchine come un "di più" da affiancare alle reflex: le foto le facciamo già bene con l'attrezzatura attuale, quindi almeno per me si tratterebbe di un "lusso" e aspetto fiducioso che sul mercato si trovi qualcosa di comprovatamente eccellente (mi piacerebbero anche un 35 ed un 85 zeiss f1,4 autofocus di elevata fattura da montare su queste nuove macchinette... e prima o poi credo usciranno!). | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 15:30
Scusate ma quali sarebbero gli adattatori x canon che mantengono l'af sulle A7 e A7r? a me risulta solo che esista lo speed booster di metabones che serve a ben altro. Serve "solo" a usare le lenti FF su nex APS, facendo guadagnare 1 stop in luminosità e mantenendo lo stesso angolo di campo che avrebbe la lente su FF. L'autofocus c'è ma é un plus, nel senso che è veramente scarso e funziona non benissimo. É metabones stessa che lo afferma. Io non ho mai sentito parlare di adattatori Af x A7 e A7r...per nessuna marca di lenti. Forse mi son perso qualcosa io. Se mi dite le marche di butto un occhio. Grazie | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 15:32
penso l'abbiate letta anche voi l'iniziativa che ha fatto Sony Australia,che per un periodo limitato di tempo a chi faceva preordine dava come BONUS un adattatore Metabones a scelta... se Sony Italia facesse una cosa del genere...ancora più difficile portar pazienza nell'ordinare una A7 (liscia per me,grazie.. ) | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 15:59
Fefo1079 come ho detto non esistono speedboster creati ad hoc per le A7 e A7r se usi lo speedbooster sulla A7, la devi usare in modalità aps-c è meglio usare direttamente un sensore aps-c a sto punto www.metabones.com/buy-speed-booster When Speed Booster® is used with Sony A7 or A7R camera, the camera will turn on the "APS-C Size Capture" mode automatically. |  
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:06
Aalbert, li fa metabones e come abbiamo gia' detto non sono gli speedbooster... guarda qui inoltre sony stessa produce adattaori AF per l'a-mount | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:10
Bella notizia Gianluca, avverto un amico che ha 7 lenti Leica R che non riusciva a usare "bene" con 5dIII! ahha!!!!! un giorno in compagnia di quei brutti ceffi in quel di milano e hai gia' preso la M3 e ora la scimmia non e' per una sola lente leica M, ma per un paio!!!! la A7r no la considero, la A7 ha qualche speranza... aspetto prove approfondite! | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:29
fresco fresco da Fredmiranda. Today I went to try the a7r with three lenses. 35/1.4 Summilux, Zeiss ZM C Sonnar 50 1.5 and Zeiss ZM 28/2.8. The 35 Summilux on a7r was good with some vignette at wide open and was near perfect at 4.0-5.6. No trace of smear and corner sharpness at wide open was ok. The 50/1.5 C Sonnar on a7r is really good. May be with slight trace at vignette (very slight) and was near perfect at 2-2.8. No trace of corner smear and seems to retain all classic look that it has. And comparing to images of lux 50 in the internet, the C-Sonnar may have less vignette problem. However, it showed slight flare on bright object but this is normal for this lens and in fact many people like a little grow on this lens. As expected, the Zeiss 28/2.8 was the worst among these three lenses with more vignette (with slight purple tint), corners were not very sharp but get much better as I stopped down to 5.6-8. Nevertheless, it is very usable in general and one may have to stopped down a bit to get sharpness corner to corner for landscape type pictures. I should add that all the summaries above were from looking at images from the camera's LCD at high magnification as the salesman there would not allow anyone to put sd card in. These three lenses were shot wide open and gradually stopped down to their smallest apertures at 1m and 10m. | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:38
Marinaio, Lucadita Grazie della segnalazione, mi ero scordato di degli adattatori non speedbooster. Il link segnalato da Marinaio riporta ad un adattatore x sony nex che pare andare bene anche per le nex e per le A7 In effetti NON essendo uno speedboster, e quindi non avendo lenti, dovrebbe funzionare perfettamente come dicono sia su sensori aps-c e FF, basta che sia una baionetta F- Mount E questa è una gran bella cosa per quanto riguarda l'autofocus leggere quanto segue mi perplime un po': Autofocus Autofocus is supported, with the following known limitations. ? Autofocus speed is very slow and inadequate for most moving subjects. The autofocus speed is unfit for professional use for sure, and it would disappoint most enthusiasts. e poi segue una sfilza di limitazioni e avvertimenti. Ho provato a cercare un test su youtube, qualche video x farmi un idea ma non trovo nada sulla velocità af prima di girdare al miracolo (mi piacerebbe) meglio che ci guardiamo bene dentro a sta faccenda 400 eurozzi son sempre 400 eurozzi | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:44
Aalbert devi considerare che e' un AF a contrasto e non a fase. E' un po' come mettere a fuoco su una macchina canon dal liveview e non dal mirino con lo specchio abbassato. Speriamo che vada meglio con la A7 che ha anche i sensori a fase annegati nel sensore fotografico. In aggiunta le lenti e i motori USM in alcuni casi sono grossi, sara' diverso muovere le lenti di un 40 f2.8 o di un 85LII | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:49
Io sinceramente prenderei un adattatore che trasmetta solo il diaframma ed userei le lenti in manuale... alla fine risparmi bei soldini e se davvero hai bisogno di un af valido conviene rimanere su corpi "originali". Se (o meglio quando) prenderò la A7 prenderò un adattatore per usare i TS-E ed il 17-40, mentre 70-200 e 100-400 rimarranno a fare compagnia alla 1d3. | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 16:57
Spero anche io nei sensori di fase della A7... comunque metabones ha fatto il reverse engeneering dei protocolli AF canon e quindi e' possibile che non riesca ancora a sfruttare in pieno la velocita' a causa di mancanza di informazioni... (io e un amico qualche tempo fa abbiamo provato a fare il reverse engeneering dei protocolli canon e siamo riusciti a controllare i diaframmi con relativa facilita', ma l'AF era un vero casino... siamo riusciti a far muovere e focheggiare il plasticotto, ma con la velocita' di un bradipo...). Puo' essere che metabones abbia la necessita' di migliorare il suo "studio"... Quoto Andrea... anche io prenderei solo un anello per controllare il diaframma e basta... solo che non e' cosi' economico... mi sembra che sia sui 200Euro+ dogana dagli usa (argh, non trovo piu' i link del produttore... appena lo trovo lo posto) | 
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 17:03
Luca per le lenti Leica R dipende anche dal chip. Io non ho avuto problemi con i miei vecchi programmabili, so pero' di altri che ne hanno avuti parecchi e recentemente sono usciti dei nuovi chip compatibili con 5DIII, 1DX. So che Cristianfat qui sul forum ha avuto problemi e ha cambiato i chip con la nuova versione. Io ne avevo un po', mentre ieri e oggi sono rimasto impressionato dal funzionamento sia con luce scarsa che con un buon contrasto. Senza conferma, fidandomi del mirino cannavo a causa della troppa maf percepita con i vetrini smerigliati per AF, con la conferma non ho sbagliato uno scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |