| inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:10
Magnesio: Calotta,dietro e sotto,davanti è plastica...ma non vedo l'ora di vedere qualche file. Il tasto di sblocco c'è sempre stato sulle vecchie Nikon perchè vi lamentate? |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:26
Se sforna file uguali o migliori alla D4 alla metà del prezzo, si imparerà ad usarla anche col menù in cinese e le ghiere urticanti. Alla fine della discussione questa è la sola cosa che conta, a tutto il resto ci si adatta, ma non ad una bassa qualità dei file, specie quando devi pompare gli iso. A quella, qui nessuno credo sia disposto a rinunciare, non a quel prezzo. |
user3834 | inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:36
Piotr, non penso che Nikon abbia abbassato il livello qualitativo delle immagini prodotte, sarebbe un vero suicidio! però un AF non al top, 1/4000 di tempo massimo dell'otturatore e plastica un pò ovunque fanno capire che hanno voluto fare i fighi ma poi avevano anche paura di far incazzare i possessori di D4, non facevano prima a metterci il sensore della D600 che male non va e farla pagare 4/500 euro in meno? secondo me ne vendevano di più! |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:39
A me risulta che sia plastica anche il dietro e comunque è plastica (per carità, plastica valida e non plastichetta, all'atto pratico sarà comunque valida) anche il telaio. Come detto ci si convive, resta il fatto che è costruita parecchio peggio di una canon 20d o di una nikon d200, tanto per dire. Sull'ergonomia mi auto-quoto da un'altra discussione, paragone con le ghiere fuji: sulla nikon hai bisogno di due dita (sblocco tastino e ruotare ghiera) per cambiare i tempi e quindi devi togliere l'indice dal tasto di scatto -> con fuji cambi i tempi con il pollice senza togliere il dito dal tasto di scatto né l'occhio dal mirino. sulla nikon per sovra\sottoesporre devi usare sempre due dita (della mano sx) e conseguentemente togliere la mano che sorregge l'ottica (e che se quest'ultima è in manuale gestisce maf e diaframmi) -> con fuji sovra\sottoesponi con il pollice senza togliere il dito dal tasto di scatto ne la mano sinistra dall'ottica (quindi sei più stabile e continui ad avere sotto controllo diaframma e MAF). |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:39
“ Il sensore della D4 è fantastico ed una scelta molto sensata per una macchina del genere, ma smettiamola con la storia della D4 a metà prezzo! „ Su questo ti quoto in pieno! Il sensore è solo UNA delle componenti di una fotocamera che concorrono a produrre l'immagine finale. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:40
“ Quale macchina al giorno d'oggi ha qualche ghiera in metallo??? „ anche la Olympus OM-D E-M5 (e quindi immagino anche la E-M1) |
user3834 | inviato il 06 Novembre 2013 ore 10:55
Comunque la ghiera in plastica sti gran cavoli... è il corpo in plastica il problema, su un corpo che costa un rene! |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:02
premetto che ho sempre avuto Canon, ma trovo questa reflex molto interessante e sono molto tentato di prenderla (dopo aver visionato i test ), però il sensore della D4 ed i suoi assolutamente ottimi 16 megapixel dovrebbero essere una garanzia. Se davvero il filtro AA è stato ridotto all'osso è per me un valore aggiunto ulteriore, sulla qualità ad alti iso non ci dovrebbero essere problemi così come sulla ottima gamma dinamica. Quello che non mi piace è la velocità ridotta, se si ha un sensore ff e si usa con fissi luminosi avendo "solo" 1/4000 (come anche la 6D) un po' mi spiace... Altra cosa che mi lascia perplesso è la modalità di messa a fuoco con le lenti senza autofocus, come si fa? Ottimo aver messo la possibilità di montare lenti vintage ma poi come le uso? Ha qualche feature? Ha uno schermo di messa a fuoco che aiuta? Se non c'è nulla di tutto questo è una grave pecca. Altra cosa che mi lascia perplesso è la: "velocità di azione" non parlo degli fps ma della reale usabilità, non vorrei che tutte quelle ghiere rallentassero la gestione della foto in manuale. Magari mi direte che è fatta per foto "meditate", ma può capitare di doverla usare anche in altre situazioni. Per il resto, tutti gli altri commenti, almeno per me, lasciano il tempo che trovano, son poco costruttivi ed anzi, li trovo inappropriati. Si biasimano delle scelte ma non si forniscono spiegazioni, ci si lamenta della plastica ma poi si vigliono sempre corpi più leggeri, vi chiedo poi quante volte vi è caduta al reflex e che uso ne fate, se volete un carro armato comprate una nikon dx o una serie 1D canon, ma non sarà ne leggera ne economica, se la volete davvero leggera allora andate a prendere una mirrorless ma poi le limitazioni possono essere altre (e molti una volta acquistata si lamentano proprio della mancanza di feeling e in una presa non solida). La Df risulta piccola, più piccola di una D600 o di una 6D ma non troppo da inficiare la presa (almeno per quel che sembra), ha un sensore di dimensioni proporzionate che regala veramente uno scatto di qualità in ogni condizione di luce e son certo che ad un prezzo iniziale, inevitabilmente corposo, sarà poi mano a mano "ridimensionato". Insomma, come sempre accontenta qualcuno e scontenta qualcun'altro, ma dico io se siete felici delle vostre scelte, che senso ha accanirsi contro quella che per altri invece è un'ottima Ibrid-Dsrl. Riassumendo, attendo di vedere i primi test e di capire come si focheggerà con le lenti vintage e poi probabilmente passerò da canon a nikon. In questi mesi di attesa a dirla tutta stavo seriamente considerando l'idea di riprendere una 5D Old o una 1Ds mkII completamente diverse tra loro ma accomunate da un sensore non esagerato e molto molto nitido, con l'unica pecca di una gestione non "attuale" degli ISO e per un sensore che cattura polvere come uno swiffer , per il resto peso e dimensioni a parte sono per me tra le poche reflex che io terrei per sempre. La Df potrebbe colmare questo gap e quindi per me sarebbe la Reflex PERFETTA. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:07
The Dragon... la df pesa 5gr in più della 6d, non mi risulta che la plastica sia più leggera del magnesio, è semplicemente più economica. Inoltre lo schermo di MAF è fisso e non è adatto per mettere a fuoco in manuale con ottiche luminose, quindi sicuramente non il massimo per le lenti vintage. Per l'uso che faccio della reflex la costruzione è importante ma posso sopravvivere benissimo con una macchina con molto policarbonato... capisco meno perchè la devo pagare come una pro per avere la costruzione di una entry level... |
user3834 | inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:07
Ridurre all'osso il filtro AA su un sensore da 16 Mpx è molto pericoloso... vedremo i test! Per il discorso plastica, è inevitabile che si tratti di un materiale meno pregiato e che nel tempo può subire deformazioni anche solo montandoci ottiche pesanti e nel continuo monta/smonta delle lenti, ripeto che il problema (almeno per me) non è però la presenza della plastica, ma il fatto che nonostante non abbiano fatto un corpo tutto in magnesio, costa come uno che lo ha! |
user3834 | inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:08
@Andreafalco... ammazza abbiamo scritto insieme! |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:09
Black: una delle poche cose sensate che ha spiegato Pollastrini qualche giorno fa è proprio sull'uso del sensore poco denso come condizione necessaria all'adattamento alle vecchie lenti, che è uno degli obiettivi principali con cui Nikon ha chiaramento detto di avere prodotto questa macchina. Il 90% di questa macchina ruota attorno a questo. Per questa ragione, se avessero messo quello della d600, molto più denso, probabilmente la resa con le vecchie lenti sarebbe peggiorata. Chi non ha vecchie lenti o non ha intenzione di comprarle e adattarsi al vecchio modo di scattare, non è l'utilizzatore inteso di questa macchina e, se la prende in considerazione, sbaglia. Una macchina che fa l'occhiolino alle vecchie lenti pre-AI quale bisogno ha di avere un super AF o una velocità spaziale? Tanto vai in manuale (OK, avrebbero dovuto mettere un focus peaking o un vetro smerigliato e questo aspetto è cannato alla grande, ma non so quali impedimenti tecnici possono aver avuto, su questo si può solo speculare ma sono certo che lo sanno a Tokio). Non è intesa per altre cose, non è sportiva, non è una macchina da avifauna, non è una macchina da reportage di guerra. E' una macchina per amatori e che, secondo me, venderà parecchio anche per il sensore che monta che, al momento, non ha rivali per alcune caratteristiche. Essendo di nicchia sanno di poter chiedere parecchi soldi (tipo Leica), ma questo come sempre cambierà nel giro di poco (non come Leica) Il marketing Nikon ha chiaramente identificato il segmento di clientela a cui è destinata la Df e, con buona pace di molti, interseca poco l'insieme dei partecipanti di questo forum. Esteticamente a me piace tantissimo, la trovo veramente bella, della disposizione dei comandi, materiali geometrie e altre pippe mentali me ne frego (ho avuto decine di macchine diverse e passare dall'una all'altra è questione di poco), ma io non la comprerei perchè non ho, nè intendo comprare, vecchie lenti pre-AI. A me piacerebbe tanto una macchiona fatta come questa, con il sensore della d610 (o migliore) e l'AF della d800 per le lenti moderne, un mirino più grande, un buffer capiente (di cui nessuno parla) e l'otturatore veloce e magari elettronico, il flash pop-up che spesso torna utile, ma dubito che nikon accontenterà solo me. Poi, non mi riferisco a te o a qualcuno in particolare, ma secondo me molti commenti sono assimilabili alla storia della volpe e dell'uva. |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:26
“ con il sensore della d610 (o migliore) e l'AF della d800 per le lenti moderne, un mirino più grande, un buffer capiente (di cui nessuno parla) e l'otturatore veloce e magari elettronico, il flash pop-up che spesso torna utile „ .....Praticamente l'erede della D700 !!! |
| inviato il 06 Novembre 2013 ore 11:27
La Sony A7r ha le ghiere in metallo, la A7 in plastica, onestamente la differenza e' minima, la plastica e' molto piu' brutta in altri posti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |