RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e1 - Istruzioni per l'uso...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji x-e1 - Istruzioni per l'uso...





user8319
avatar
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:02

Bene per il focus peaking che ho apprezzato sulla Nex5

Il focus peaking delle Nex è altra cosa da quello della X-E1, secondo me di utilità molto modesta, per la maf manuale serve l'ingrandimento.

proprio sulle Fujifilm X-Trans, il vantaggio dei RAW rispetto ai JPG sarebbe ridotto

Più che altro i sw che supportano correttamente la demoisacizzazione dell'X-Trans sono pochi. Per la mia esperienza in ambiente Windows l'unico che lavora bene è Photo Ninja. LR e ACR lavorano abbastanza male (e non sembrano interessati a migliorare la loro performance su questo file), Capture One va un pochino meglio ma anche lui ha i suoi problemi. Su Mac sembra esserci Irident che lavora bene.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:17


Sì, anche sulla NEX. Il 18-55mm f/3.5-5.6 E Sony in confronto al 18-55mm f/2.8-4.0 Fujifilm impallidisce, anche rimando ai risultati di Photozone.de, che assegna tre stelle e mezzo al Fujifilm e solo una e mezzo al Sony (su NEX-7, due e mezzo su NEX-5)

Infatti su NEX 5 non era neanche così male...evidentemente piu' il sensore è "buono" e piu' diventava carente.

N.B.: mi dimenticavo di segnalare comunque che le NEX hanno una funzione di "fuoco manuale diretto", DMF, che è molto comoda assente sulla X-E1.

Si intende che anche in autofocus si poteva girare la ghiera e perfezionare il fuoco? Se è quello lo trovavo molto utile.

Il focus peaking delle Nex è altra cosa da quello della X-E1, secondo me di utilità molto modesta, per la maf manuale serve l'ingrandimento.

Davvero? Cioè contorna meno gli oggetti a fuoco?
Eeeek!!!Eeeek!!! se continuo con le domande torno al mio dubbio terribile: x-E1 o NEX7?
Eeeek!!!Eeeek!!!

user8319
avatar
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:21

Il focus peaking della X-E1 ha solo il colore bianco e il livello dell'effetto è costante, non molto accentuato e sommato al colore si perde in tantissime situazioni. Personalmente pur avendolo attivato l'ho trovato assai poco utile e ho sempre preferito l'ingrandimento. Chi non ha provato Sony magari manca di qualche termine di paragone su cosa sia un focus peaking efficace. Infatti mi risulta che sui modelli più recenti sia stato migliorato.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:29

Chiaro. Vuol dire che mi godro' la qualità dell' obiettivo e mi abituero' all' ingrandimento.
Non per andare OT, ma per fare un confronto: con Sony inquadrando (non di fronte ma in diagonale) uno steccato o una ringhiera a barre verticali e allontanando e avvicinando il fuoco manualmente si vedono le sbarre gradualmente colorarsi dalla piu' vicina alla piu' lontana e viceversa. Fuji lo fa?

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 12:35

fuji lo fa con pallini bianchi, non si possono scegliere i colori come in sony (per ora)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2014 ore 13:46

1)
" N.B.: mi dimenticavo di segnalare comunque che le NEX hanno una funzione di "fuoco manuale diretto", DMF, che è molto comoda assente sulla X-E1. "
Si intende che anche in autofocus si poteva girare la ghiera e perfezionare il fuoco? Se è quello lo trovavo molto utile.


Sì, esatto, con una piccola limitazione operativa (vado a memoria): non si può focheggiare manualmente prima che l'autofocus abbia "agganciato" per la prima volta il soggetto.

2)
fuji lo fa con pallini bianchi, non si possono scegliere i colori come in sony (per ora)


Sulla X-E1; sulla X-E2 i colori sono, ora, selezionabili. Sulle altre non so.

3)
Il focus peaking della X-E1 ha solo il colore bianco e il livello dell'effetto è costante, non molto accentuato e sommato al colore si perde in tantissime situazioni. Personalmente pur avendolo attivato l'ho trovato assai poco utile e ho sempre preferito l'ingrandimento. Chi non ha provato Sony magari manca di qualche termine di paragone su cosa sia un focus peaking efficace. Infatti mi risulta che sui modelli più recenti sia stato migliorato.


Sarò l'unico essere sulla terra a non essere stato convinto di alcune cose delle NEX, tipo il mirino "True Finder" (cioè, per la 5n, l'FDA-EV1S) e il focus peaking, che tutto sommato hanno implementato loro per primi (mi sembra che fosse già sulle telecamere Panasonic, ma non conta), però io trovo straordinaria la maniera in cui sulla X-E1, l'aumento di contrasto - specie nel mirino - segnala che il soggetto è effettivamente a fuoco: tanto che lo uso moltissimo, mentre uso molto di più la funzione di ingrandimento sulla NEX (che ho riconfigurato in modo che venga ottenuta alla pressione del lato destro della rotella/selettore posteriore).
Può essere che NEX/Alpha più evolute (6, 7, 5R, 5T, A5000, A6000 ecc.) si comportino in modo diverso, però.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:50

Il focus peaking della X-E1 ha solo il colore bianco e il livello dell'effetto è costante, non molto accentuato e sommato al colore si perde in tantissime situazioni. Personalmente pur avendolo attivato l'ho trovato assai poco utile e ho sempre preferito l'ingrandimento. Chi non ha provato Sony magari manca di qualche termine di paragone su cosa sia un focus peaking efficace. Infatti mi risulta che sui modelli più recenti sia stato migliorato.


e si, mi è arrivata oggi e non posso che confermare. Inoltre, se non sbaglio non segnala neanche col beep quando si mette a fuoco con una lente manual, cosa che sulla mia pentax faceva. La NEX 7 o la A6000 lo fanno?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 18:34

Io ho trovato più "visibile" la resa del focus peaking della Nex-5N (sul display e non su EVF) rispetto a quello della X-E1 (su EVF).

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 20:28

Io ho trovato più "visibile" la resa del focus peaking della Nex-5N (sul display e non su EVF) )rispetto a quello della X-E1 (su EVF).

Un'altro mondo. Mentre invece sono già innamorato del mirino elettronico della X-E1. Sono un fotografo completamente incapace e ho bisogno di tutti gli aiuti possibili e questo mirino con anteprima di esposizione e profondità di campo è una manna!
domanda: non esiste la funzione di correzione della distorsione dell' obiettivo?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 21:49

E' vero, avesse anche un poco di reattività in più e un focus peaking più efficiente... sarebbe una X-T1! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 22:06

E' vero, avesse anche un poco di reattività in più e un focus peaking più efficiente... sarebbe una X-T1!


Non esageriamo...il mirino della X-T1 è molto più grande !!!;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 22:15

Più che altro i sw che supportano correttamente la demoisacizzazione dell'X-Trans sono pochi. Per la mia esperienza in ambiente Windows l'unico che lavora bene è Photo Ninja. LR e ACR lavorano abbastanza male (e non sembrano interessati a migliorare la loro performance su questo file), Capture One va un pochino meglio ma anche lui ha i suoi problemi. Su Mac sembra esserci Irident che lavora bene.


In realtà è un pò più complesso di così. Ci sono stati miglioramenti dalla versione 4.4 di Lightroom in poi e sono intervenuti anche i tecnici Fuji per supportare Adobe sia nel processo di demosaicing che nell'interpretazione corretta dei profili.
In genere si considera solo l'estrazione dei dettagli in situazioni favorevoli. Da questo punto di vista PhotoNinja e Iridient sono campioni ma il vantaggio si ferma li (tanto o poco che sia).

L'x-trans soffre comunque di moire, tanto o poco dipende dal soggetto e dalla sensibilità di ognuno nell'identificarlo. Photoninja ci va giù piatto e non lo controlla minimamente (tanto da consigliare specificatamente nelle sue pagine di help che sarebbe meglio evitare sensori privi di filtro passa-basso). LR, probabilmente su consiglio di Fuji, applica un leggero filtro per controllare meglio il moire; non è che sviluppa male, il demosaicing è corretto ma reputano necessario un filtro per controllare il moire...
Personalmente, andando in giro per la città a far foto, riscontro spesso questo problema, non è così raro.

Paradossalmente il jpeg in camera e il jpeg da lightroom con impostazioni iniziali (poi si può migliorare) sono praticamente identici e con lo stesso livello di dettaglio (è evidente il lavoro congiunto di Adobe e Fuji su questo aspetto); malgrado questo trovo spesso frasi del tipo "il jpeg in camera è favoloso mentre LR non lavora bene"

Comunque, è un tema che andrebbe approfondito e meriterebbe un post tutto suo, quello che vorrei dire non è tanto che iridient o photo ninja non siano eccellenti (anzi, ci mancherebbe); tranquillizzerei chi vuole stare su LR (o ACR), in genere piccole correzioni di sharpening e clarity migliorano molto la situazione e lo svantaggio con gli altri si limita al micro (molto micro) dettaglio in situazioni favorevoli (bassi iso) e particolari (fogliame sullo sfondo).
Spesso le discussioni infinite che si trovano (con migliaia di file analizzati al 100%, al 200% e oltre) si chiudono con un "LR - o ACR - vanno bene per il 95% dei casi, per i restanti ci pensa photoninja, o iridient". Come dire, alla finfine... diventa solo una questione di lana caprina e differenze minime diventano un caso...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 0:16

Il problema è che la conversione di LR è "morbida" e sopporta molto poco sharpening prima di spappolarsi.
Io, avendo tutto il flusso di lavoro basato su Lightroom, attualmente sto scattando in jpeg dato che mi consente risultati superiori alla conversione di LRConfuso
Il problema non è tanto il dettaglio ma la naturalezza: LR genera un dettaglio fine impastato e poco realistico.
Iridient (che avrei già comprato se non costasse troppo per quello che è e se non comportasse una modifica sostanziale del mio modo di lavorare) invece restituisce un po' di moirè ma ha una resa del dettaglio decisamente superiore, anche per quanto riguarda i colori.
Ho provato a confrontare la conversione di uno scatto di paesaggio dove (molto lontano) nel bosco c'erano dei ciliegi... con iridient erano chiaramente visibili le ciliegie (contorni netti e colore rosso saturo), con LR invece avevano bordi sfumati e colori desaturati.
Il problema non è l'incredibile esigenza di discernere le ciliegie nel bosco... è che la versione di LR non solo ha meno dettaglio ma è anche meno naturale, si percepisce che qualcosa non va.

Io capisco che Adobe preferisca prevenire il rumore ed il moirèe, ma sono scelte!
Perchè non mi permette di avere una demosaicizzazione meno lavorata, oltre a quella di default?
Ammetto che la resa di LR con Fuji mi fa venire voglia di cambiare softwareConfuso

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 10:19

io sono molto indeciso tra Xe1 o nex 5T, e i motivi della indecisione sono proprio la gestione dei raws e il mirino anche se pare che gli schermi sony anche sotto il sole vadano bene

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 18:16

Della NEX 5n mi manca tantissimo il monitor orientabile per quando sono sul cavalletto e anche il fatto che fosse touch a me piaceva molto, ma sotto il sole gli schermi piu' o meno si intuiscono piu' che vedersi e, adesso che l'ho visto, al mirino elettronico della x-E1 non ci rinuncio neanche morto.
Intanto mi godo i jpg belli che pronti della Fuji e la gamma dinamica dell' X-trans e volevo chiedervi: nella Fuji X10 si beneficiava della specificità dell' X-trans solo dimezzando la risoluzione, nella E1 in pratica è sempre attivo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me