RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual'è il miglior metodo di catalogazione delle foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual'è il miglior metodo di catalogazione delle foto?





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 19:39

ok! scusami, avevo capito male. ;)

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 19:41

Ma figurati!! ;)

user10925
avatar
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 20:20

Io faccio così:

Ho una cartella foto che contiene tutte le cartelle evento così nominate:

2013.10.29_descrizione_evento


Quindi possono coesistere più eventi con la stessa data.
Non raggruppo cartelle in altre cartelle.

Rinomino subito i file quando li scarico e contemporaneamente in automatico inserisco i tag e le descrizioni che funzionano per tutto il pacchetto.
Se ho più cartelle evento per lo stesso giorno i file vengono comunque numerati in successione, non esistono quindi due file con lo stesso nome.

dambe_20131029_001.NEF
dambe_20131029_002.NEF
dambe_20131029_003.NEF
ecc.

I file sviluppati, magari in più versioni avranno poi questa nomenclatura:

dambe_20131029_001_01.jpg
dambe_20131029_001_02.jpg
dambe_20131029_001_03.jpg
ecc.

Ricapitolando potrei avere in tre cartelle quanto segue:

2013.10.29_Elisa_studio

dambe_20131029_001.NEF
dambe_20131029_001_01.jpg
dambe_20131029_001_02.jpg
dambe_20131029_001_03.jpg
dambe_20131029_002.NEF
dambe_20131029_003.NEF
dambe_20131029_003_01.jpg
dambe_20131029_003_02.jpg

2013.10.29_Elisa_street

dambe_20131029_004.NEF
dambe_20131029_005.NEF
dambe_20131029_006.NEF
dambe_20131029_006_01.jpg

2013.10.29_Elisa_room
dambe_20131029_007.NEF
dambe_20131029_007_01.jpg
dambe_20131029_008.NEF
dambe_20131029_009.NEF
dambe_20131029_009_01.jpg
dambe_20131029_009_02.jpg
dambe_20131029_010.NEF
dambe_20131029_011.NEF
dambe_20131029_012.NEF

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 20:56

Infatti ci stavo pensando anche io a una cosa del genere... considera poi che io i file modificati non li salvo.. cioè in una cartella avrò solo i raw, i file lavorati e i rispettivi file psd li tengo solo per il tempo necessario alla pubblicazione delle foto poi li levo!
il nome dambe starebbe per la descrizione dell'evento giusto? e se avessi nomi file lunghi non si incasina tutto? esempio "Esibizione Teatrale Bastet Music Accademi_2013_10_29_001"
Ad avere 200 foto così non si rischia che visivamente è un casotto?

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:02

In caso di ripensamenti, per rinominare files in modo ricorsivo, questo tool secondo me è insuperabile: www.advancedrenamer.com/


user10925
avatar
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:12

dambe sono le iniziali del mio nome e cognome, l'evento figura solo nel nome della cartella.
Visivamente non si incasina niente, tutto allineato ;-)) se poi hai solo i Raw è ancora più pulito.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:20

suggerisco un paio di tools che permettono di rinominare piu' file alla volta, anche diverse migliaia, eventualmente utilizzando anche i tag delle foto stesse....
per linux: gnome commander
per windows: total commander

li trovo entrambi abbastanza intuitivi e facili nell'utilizzo

Rusti

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:27

Mah, io uso Aperture per la catalogazione automatica ma può essere fatto allo stesso modo anche con bridge.
L'unica differenza è che l'operazione di rinomina dei files avviene in automatico nel momento in cui vengono copiati sul computer, dalla fotocamera o da qualunque altra fonte.

Uso questo criterio da più di un decennio ormai, e non ho mai avuto problemi a rintracciare una foto nel giro di qualche secondo.

Tutti i files originali (RAW, JPEG o qualsiasi altra cosa) sono collocati all'interno di una cartella fotografie.
Fotografie a sua volta contiene le cartelle degli anni: 2001, 2002, 2003, ecc.
Ogni anno contiene sottocartelle chiamate: Vacanze Croazia, Gita a Macugnaga, Rally di vattelappesca, Matrimonio di Pippo ecc...

Nel momento in cui scarico le foto, creo manualmente la nuova cartella nell'anno giusto e impongo ad Aperture, quando scarica i files dalla fotocamera, di inserire gli originali nella cartella creata da me, rinominandoli tutti in automatico così:

2009.08.16 14.31.45.NEF
2009.08.16 14.33.41.NEF
2009.08.16 14.38.01.NEF
2009.08.16 14.45.18.NEF
2009.08.17 15.01.45.NEF
2009.08.17 17.20.40.NEF

Ovviamente ciò consente di cercare i files per data e argomento in automatico, anche senza l'uso di un programma particolare oltre ad avere i files SEMPRE ordinati cronologicamente.
All'interno di Aperture poi provvedo ad attribuire gli eventuali TAG (ma avendo già fatto la prima sistemazione col criterio descritto, si tratta di una ridondanza).

Ovviamente è possibile farlo anche senza Aperture, nel senso che una volta creato l'elenco degli anni si passa a riempire ciascun anno con le cartelle dei singoli eventi, riempite con foto rinominate in automatico al trasferimento o in batch successivamente con bridge altro.

E' una struttura molto semplice che, disponendo del duplice ordinamento cronologico e per argomento, consente anche senza l'attribuzione dei TAG la possibilità di reperire qualsiasi cosa nel giro di pochi secondi anche con strutture (come la mia) attorno ai 200.000 files.
Inoltre anche senza guardare la foto, semplicemente dalla posizione si conosce la data e l'ora (sino al secondo) e l'evento specifico descritto dal nome della cartella.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 21:30

Chiaramente l'attribuzione del nome viene fatta in automatico da Aperture o Bridge usando i dati EXIF di ogni foto.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 22:05

Data e ora non ci ho provato.. E non mi dispiace.. Secondo te data e nunero in sequenza per ogni cartella diventa caotico?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 22:10

Premetto che la data in formato americano, ad uso comune, è mm-gg-aaaa, mentre quello di cui si discute, cioè aaaa-mm-gg, è il formato data internazionale che per quel che so io adottano i giapponesi e qualcun altro.

La mia archiviazione segue quella cronologica come molti che mi precedono, cioé, per quel che riguarda le cartelle:

aaaa
aaaa-mm - (evento)

I nomi dei file vengono rinominati con DPP, in formato:
- (prefisso)_aaaa-mm-gg_nnn (numero di sequenza)
oppure
- (prefisso)_aaaa-mm-gg-hh-min-ss
a seconda dei casi.
Oltre a DPP a volte uso Faststone Image Viewer (in passato utilizzavo l'ottimo ACDSee o il freeware Irfanview), ma sempre e comunque software che consentano rinominazioni massive).

Non uso i TAG, anche se sarebbe consigliabile, per semplice pigrizia, in quanto occorre inserirli per ogni foto o gruppo di foto.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 23:21

È vero aaaa mm gg non è il formato americano anche se viene usato dalle forze armate statunitensi mi sono informato!! Così per curiosità!! ?
Perdonami Giorgio ma il prefisso cosa sarebbe?

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 23:25

Mah, guarda, io non uso dei codici per le cartelle. Le cartelle le nomino solo con il titolo dell'evento. Quindi un evento, una cartella. Foto generiche di casa nella cartella "casa", foto generiche di lavoro in una cartella "lavoro", mentre cartelle riconducibili ad un evento specifico (sono quasi tutte così) nominate con il nome dell'evento.

Così rimane tutto semplice e ordinato.

Il codice data-ora, lo lascerei solo alla singola foto, altrimenti hai un solo criterio di ricerca quello cronologico e ti perdi quello descrittivo per evento.

Ti assicuro che avere la suddivisione per anno e all'interno dell'anno ogni singolo evento (normalmente io ricavo una ventina di cartelle per anno con eventi salienti o argomenti specifici) ti garantisce una facilità di ricerca immensa, ed è semplice e immediato. All'interno poi di ciascuna cartella le foto rimangono sempre in stretta sequenza e le ritrovi perfettamente sino al secondo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 0:08

io uso ilo metodo si Stefanino123, semplice e immediato

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 0:22

Un ultimo appunto: il fatto di usare il codice data-orario nel sistema:

2009.08.25 14.32.27.JPG

invece di un qualsiasi altro sistema, ha una discreta importanza.
Se le foto vengono nominate in questo modo, l'ordinamento scelto per la visualizzazione della cartella non avrà alcun effetto sulla sequenza.
Con visualizzazione ordinata cronologicamente, numericamente o alfabeticamente, la sequenza di visualizzazione delle foto sarà sempre la stessa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me