| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 22:18
Ok gli ultimi commenti mi hanno chiarito le idee, specialmente DavideC, ora altro interrogativo, nikon o tamron per il 70-300? |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 22:31
Tamron senza dubbi.Guarda le recensioni sul sito e soprattutto le foto.E' veramente una lama per quello che costa e lo stabilizzatore e' meglio del VR nikon. Ciao Alberto |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 22:43
A parte che l'autore ha una D7000, quindi proporre il Canon 400/5.6 non lo trovo corretto, l'equivalente Nikkor non so se esiste, ma qui occorre fare una analisi. Se cerchi un tele per fotonaturalismo, allora 300 mm è il minimo sindacabile mentre 400 mm è il normale, non solo, ma la questione del peso deve diventare la tua religione e non la tua piaga. Io quando vado in montagna con la 7D + grip + 300/4L IS mi porto in mano quasi 3 Kg. senza contare il moltiplicatore 1.4x, figurati quelli che si spostano col 500/4 o 300/2.8. Se cerchi un tele per situazioni generiche, allora 300 mm sono davvero il limite superiore, perché è rarissimo che uno faccia ritratti, street, reportage, paesaggi con un 400 mm (a meno che sei un paparazzo ). In tal caso, ti suggerisco un buon 70-300, oppure, se proprio cerchi i 400 mm, prova a vedere se trovi ancora il Nikkor 80-400 usato a buon prezzo. Giorgio B. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 22:49
L'80-400 lo trovo sugli 800-900, sono tantini... Ma se mi dici che merita ci penso... |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 23:14
Sono canonista, non conosco gli obiettivi Nikkor. Ne ho sentito parlare, ma non so come sia. Dovrebbe essere l'omologo Nikon del Canon 100-400/4.5-5.6L Giorgio B. |
| inviato il 27 Ottobre 2013 ore 23:31
Lascia stare l'80-400 nikon vecchio tipo...al 100 400 canon non gli allaccia neanche le scarpe!Con quei soldi ci comperi il 300 f4 che e' molto meglio anche se non zoom. |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 8:36
Ragazzi una cosa non mi è chiara: il duplicatore mantiene l'automatismo AF o no? Perché se così fosse vado di sigma 70-200 f2.8 + sigma X2 e siamo messi bene sia come focali che come luminosità... |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 9:33
scusa ma per fare avifauna il 70/300, non è propio indicato, certo se una volta hai fortuna è il soggetto è a due metri ok,ma in italia difficcilmente li troverai queste situazioni, un bel sigma 150/500 è una buonissima lente che usi da 150 in su e fai delle bellissie foto di avifauna,il vecchio 80/400 non va per niente bene, il nuovo costa caro, |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 18:50
Zeffyro ti ringrazio del commento ma non sono per nulla interessato ora all'avifauna... Preferisco paesaggi e naturalistica generale, mammiferi... Che comunque è un campo da esplorare perché non ho mai fatto tanta pratica sul genere... |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 19:04
Mammiferi vuol dire tutto e niente, le foto agli stambecchi al gran paradiso le fai tranquillamente col 70-200, la marmotta vedi il puntino, come ha detto zeffyro per uso fenerico il 150-500 e ottimo, se valuti un 500 con un buon AF e stabilizzatore 2kg non sono molti, guarda le foto di borsi franco per farti un idea di cosa puo tirare fuori |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 19:08
Provo a ripetere: il duplicatore mantiene l'automatismo AF o no? Perché se così fosse vado di sigma 70-200 f2.8 + sigma X2 e siamo messi bene sia come focali che come luminosità... |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 20:42
fino a f5.6 lo mantiene di sicuro, su corpi di fascia alta lo mantiene anche a f8, il 70-200 col 2x diventa un 140-400 f5.6 e mantiene tutti gli automatismi |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 20:52
Se non superi f/5.6 l'AF non ti manca nel 95% dei casi. Poi ci sono le eccezioni, come le reflex serie 1 di Canon e non so quali di Nikon che permettono l'AF anche a f/8 (ma solo col punto centrale con Canon). Un 70-200/2.8 + TC 2x consente il funzionamento AF sempre, nel monto Canon, ma credo anche nel monto Nikon. Sui Sigma, ti consiglio di dare una occhiata a questa chart di compatibilità: www.sigmaphoto.com/teleconverter-compatibility Giorgio B. |
| inviato il 28 Ottobre 2013 ore 21:24
Grazie mille Giorgio e Francy, gentilissimi e disponibili! |
| inviato il 23 Novembre 2013 ore 21:34
nella scheda del nikon 80-400 c'è soltanto una recensione, nessuno che sappia darmi altre informazioni? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |