JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma avevo letto male... È la r che ha la velocità si sincronia del flash a 160. Quindi, a parte l'autofocus che la limita nelle situazioni in movimento, anche i studi ha meno flessibilità della sorella. A me sembra che, a parte chi voglia fare paesaggi con lenti m, la a7 offra di più e costa anche meno...
Io se penso all'eventuale utilizzo con il voigt 35 f/1.2 e un eventuale 50 f/0.95 .... la scimmia non scende per niente... PER NIENTE! C'è qualche test con queste ottiche?
Per me la a7r è per un uso più specialistico: paesaggi, architettura, macro. ciò non toglie che la si possa usare anche in altri settori ma con le sue limitazioni di syncro flash, autofocus.... La a7 è più versatile ma con meno qualità di immagine.
Sono sempre più convinto che proprio sulle lenti ne vedremo delle belle.....sopratutto sul lato wide! Immaginate un "otus" sui 20mm progettato per queste macchinette........slurp slurp! Poi non parleremo più di che lente vintage montarci!
Michelevino... e ci hai ragione.. per quelle due lenti queste sony sembrano perfette. Spendi 4000 euro in meno di corpo macchina rispetto alla leica M e in più ci monti con il metabones le ottiche Canon.. ma per un 35 e un 50... meglio quella da 24 o da 36? Che dicono gli esperti di queste lenti?
Ringo, scusa, forse non ho capito il tuo ultimo intervento, ma in teoria, la piu' "versatile" (AF a parte) e' la A7r che ha il syncro flash a 1/250s (la A7 a 1/160s)...
*** EDIT*** gulp! continuo a trovare pareri discordanti sul flash sync... c'e' chi dice che sia il contrario... gulp e stra gulp! sul sito sony non ho visto il dato... qualcuno ha visto le specifiche ufficiali su un sito "attendibile" ****
comunque piu' passa il tempo, piu' le differenze tra A7 e A7r a parte le megapizze, mi sembrano un modo troppo "artficioso" di segmentare il mercato
Michele, per ora non c'e' nulla. Se guardi nella IV parte del test ci sono degli scatti con il Voigtlander 35 1.2 e il test che ha fatto "Ron qualche cosa" quando ha testato un po' di ottiche x LeicaM sulla A7. Aspettiamo Steve pelatone Huff per i test su 35 1.2 e 50 0.95...
A me fa pensare comunque che tra le lenti annunciate non ci sia nemmeno un grandangolo e che lo zoom Zeiss che parte da 24 è davvero lungo.. Devono davvero esserci problemi a mettere grandangoli così vicini al sensore. Ma tranquilli..c'è sempre l'opzione metabones+uno Zeiss ZE 21.. un po' più grande, ma non dovrebbe lavorare male, no?
infatti... ma senza il metabones, dovrebbe bastare un comune adattore Nex-nikon e uno ZF cosi' hai i diaframmi direttamente sull'obiettivo e risparmi i soldini del metabones
penso che anche un zuiko 21 3.5 funzioni piu' che degnamente (un pelo meno nitido dello zeiss) ... cosi' come i vari contax
comunque se il voigtlander ultron 21 f/1.8 funzionera' come sembra, sara' un'ottima alternativa...
Allora noi utenti Canon con le ottiche ZE... ci tocca spendere di più... mannaggia! E qualcosa più ampio del 21? cosa consiglieresti?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.