RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problema con Nero stampa con Stylus PRO 3800 Windows 7 - Cerco Aiuto


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » problema con Nero stampa con Stylus PRO 3800 Windows 7 - Cerco Aiuto





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 10:52

Grazie Alessandro molto chiaro... Mi potresti quindi indicare il procedimento per aprire una foto in ps passando da acr? Grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 11:39

Ciao,
non ho visto gli esempi che hai postato, ma anche secondo me potrebbe essere, come dice Bass3d, il cosiddetto effetto "bronzing" tipico delle carte LUCIDE (non tutte a dir la verità); potresti provare a stampare su una carta SEMI-LUCIDA come la Epson Premium Semigloss Photo Paper o ancora meglio la Ilford Galerie Prestige Smooth Pearl Paper (ci sono anche Canson e Hanhemuhle, ma i costi cambiano parecchio).
Per le stampe a colori bisogna fare attenzione all' "Intento di rendering" anche se il PERCETTIVO va bene per il 90% dei casi (mantiene i passaggi tonali più fedeli possibili nel caso di colori fuori gamma mentre il COLORIMETRICO RELATIVO no).
Per le stampe in B/N io avevo letto da qualche parte (non ricordo dove) che l'opzione "Compensazione punto di nero" NON deve essere selezionata....Qualcuno può confermare o smentire ? Grazie

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 12:27

Il percettivo scala tutti i colori in modo da non avere tinte fuori gamma. Essendo tutti scalati, le relazioni rimangono intatte, quindi nell'insieme c'è piu' equilibrio, e l'occhio non si accorge.

La compensazione del punto di nero, o BPC, rende piu' graduati i passaggi delle tinte scure in prossimità del Dmax, cioe' del punto di nero della carta, cioè il nero piu' nero che la carta (+ l'inchiostro) possono rendere.
In genere:
BPC on per intento percettivo
BPC sempre off per intento colorimetrico assoluto
BPC abbastanza indifferente per colorimetrico relativo.
Questo vale sia per B/N che per colore

Secondo me, il problema in questione è dovuto solo a non compatibilità tra carta-inchiostro.
Stefano


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 12:49

@Bass3d:
Il difetto di cui parli sembrerebbe essere quello chiamato "bronzing",


A me sembra che il problema vada ben al di la del bronzig, se ha dato in stampa un nero e la stampante ha stampato un grigio, poi nel messaggio dove ha postato le immagini del file e della relativa stampa non c'è nesssuna coerenza fra le due immagini, se scarichi il file e lo analizzi in photoshop vedrai che le prime 4 tacche in alto sono nere 0,0,0...la stampa parte con un grigio, qualche lacuna la vedo anche solo in questa gestione, non ci metterie la mano sul fuoco in tutto il resto.Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 15:10

...Ho riletto gli inteventi, ma non ho capito se gli inchiostri che hai usato sono originali EPSON oppure sono di terze parti....Nel secondo caso i problemi di compatibilità con la carta utilizzata potrebbero aumentare (succede anche con carte di terze parti ed inchiostri originali della stessa marca della stampante).
A parte questo, che io sappia, anche le carte hanno un gamut di colori che può variare da tipo a tipo (lucida, semi-lucida, opaca, ecc.) e da marca a marca (da prove che ho fatto mi sembra che le CANSON abbiano quello più esteso) per cui probabilmente la Epson Premium Glossy Photo Paper non riesce a restituire quella tonalità di nero.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 16:27

@Marcorik
Nel caso di bronzing è normale che non ci sia coerenza tra colore del file e quello della stampa.
Ho una stampa con bronzing evidente, in cui il nero appare marrone lucido, tipo quel colore metallizzato che va di moda ultimamente su certe auto.
La stampa del nero profondo risulta grigia perchè la reazione tra carta ed inchiostro risulta riflettere parzialmente parecchie lunghezza d'onda, facendo così apparire un grigio, anche allo scanner, spesso in maniera piu' evidente con gli inchiostri a pigmenti, come quelli usati dalla stampante del nostro amico, che sono molto piu' "materici" di quelli tipici ad acqua.
Di solito la verifica per escludere il bronzing è quella di guardare la stampa di taglio; se sono evidenti variazioni di lucidità della stampa tra tinte chiare e scure, allora il problema è quello.
Ciao
Stefano

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 16:32

Si ma se nel file ci sono 4 tacche nere la stampante come fa a stampare delle gradazioni di grigio?

Il bronzing lo odio avevo la epson 2100 che ne era molto afflitta, ora stampo con i dye che avranno dei difetti ma non il bronzing.:-P

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2013 ore 18:52

Quando l'inchiostro evapora, reagisce col "coating" della carta, lo strato dove va a finire l'inchiostro, magari cambiandone le caratteristiche ottiche che ne determinano il colore. Un po' come quegli smalti che cambiano colore col sole; solo che qui il cambio di colore avviene con l'evaporazione. (In questo caso è una caratteristica non voluta Triste )
Alcune stampanti spruzzano il gloss optimizer (un trasparente); proprio per evitare queste brutte sorprese, danno una passata di trasparente ad una parte, o anche a tutta l'immagine.
Molti lo fanno a mano, con spray apposta. Se hai una stampa vecchia della 2100, e provi a spruzzarla di trasparente, vedrai come cambiano i colori scuri, diventando molto piu' profondi.
:-P


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2013 ore 21:05

Concordo con l'esposizione di Bass3d. Solo su una cosa non ha ragione (e penso che si sia confuso) e cioè sull'opportunità di usare la BPC: infatti è indifferente sul Percettivo (soprattutto per i profili ICC creati con MonacoProfiler e i1profiler) mentre *va* usato col RelCol pena la perdita di tutti i dettagli dell'immagine con L* compreso tra zero e il punto di minimo L* stampabile cioè il Media Black Point che per le carte lucide si aggira su L* tra 2-6 e per le Matte a pigmenti sui 16-20, quindi in questo caso (e cioè sulle Matte) è fondamentale usare la BPC col RelCol
Saluti

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2013 ore 23:11

Ma scusate una cosa avete scaricato il target che Andrea dice di aver usato per la stampa???

Le 4 tacche che in alto che dovrebbero partire dal nero 0,0,0 e poi andare avanti a passi di 5 in scala di grigio sono tutte nere 0,0,0!!

Come può essere se la stampa invece è in scala di grigio, è l' ultima volta che lo dico poi mi arrendo.

Ciao Michele.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2013 ore 8:49

@Marcorik
Michele, credo di aver stampato gradienti fino alla nausea, quindi il problema non mi è nè nuovo, nè particolarmente curioso.
Ti faccio un altro esempio per cercare di spiegarti il problema, con un parallelo di...pasticceria.
Il problema col nero di Andrea, il cui nero in stampa diventa grigio, è lo stesso della glassa che viene messa sulle paste; appena fatta è lucida e liquida, poi diventa bianca ed opaca. Questo avviene perchè perde qualcosa asciugandosi (acqua) e lo zucchero di cui è piena reagisce con la luce, riflettendone parecchia (quindi appare bianca).

Inchiostro nero a pigmenti: è composto da una polvere solida in sospensione in un liquido. Se i componenti dell'inchiostro in questione non vanno d'accordo con la carta, puo' succedere che, una volta che la stampa si è asciugata, alcune sue parti determinino caratteristiche ottiche bizzarre. Per esempio la parte solida potrebbe avere particelle di dimensioni diverse (non è detto che tutte siano nere ed uguali, anche se l'inchiostro è nero, l'occhio-metrìa è scienza poco esatta) quindi alcune potrebbero rimanere piu' sulla superficie del coating della carta rispetto ad altre piu' grosse, dando un risultato che ai nostri occhi è sbagliato, oppure l'antibatterico, o l'umettante usato per non incrostare (troppo) le testine potrebbe rimanere troppo in superficie sulla carta, e dare l'effetto opalescente di certe carrozzerie.

Potrebbe accadere che, bagnando la stampa, quello che sembra un grigio torni ad essere un bel nero, prima di riasciugarsi, oppure, come ultima sorpresa, prima di buttare tutto nell'immondizia, diventi un arancio, come facevano certe carte Epson originali, stampate con inchiostri originali, reagendo per una settimana con l'ozono dell'aria.
Se non ti ho convinto, non ti arrendere! :-P

@Moulin: Avevo notato la tua assenza in questa discussione sul colore, non puoi mancare coi tuoi suggerimenti tecnici, sempre precisi.
Personalmente tengo il BPC sempre attivo, sulla questione se tenerlo on o off per i vari intenti, in rete non c'è grande uniformità di vedute, non capisco perchè.

Stefano

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2013 ore 15:38

Ciao Stefano, fai bene a tenerlo sempre attivo, il BPC.
Vorrei solo specificare che il fatto di non attivarlo sul RelCol sicuramente provoca l'annullamento dei dettagli nelle zone scure a ridosso del nero come ho scritto sopra, quindi "va" usato.
Sul percettivo invece i nuovi software lo inglobano già nel profilo e quindi è indifferente.
Questo lo dico non sulla base di quanto letto in rete, ma sulla base della mia esperienza di lavoro, quindi potete fidarvi (o forse no? MrGreen) ed è verificabile studiando le curve dei due intenti su Colorthink...la cosa appare immediatamente evidente, appena ho tempo vi posto due esempi.

Per il resto sono stato piuttosto occupato e non ho avuto tempo di scrivere molto qui anche se vi seguo con affetto.
Ciao

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:39

Buonasera a tutti,
chiedo scusa se riapro un vecchio post ma ho un problema e pare sia lo stesso che fu segnalato da andrea in questo topic.

Possiedo una epson 3880, acquistata usata due mesi fa; ho stampato una ventina di stampe e tutto funzionava perfettamente, le stampe non erano perfettamente calibrate ma la stampante stampava bene....
Da due settimane a questa parte ho un grave problema, non riesco più a stampare le immagini con i colori corretti.

Tutto è cominciato con un immagine in cui sono apparse leggerissime righe sui toni neri, paralleli al verso di scorrimento del carrello della stampante; sembrava che la testina fosse sporca, per cui ho fatto una pulizia, ma nulla è cambiato.

Stampando successive immagini, il problema è diventato sempre più grave, nelle zone scure (grigi scuri/neri) la stampante stampa con un effetto simile a quanto descritto nei post precedenti; appaiono in quello che dovrebbe essere grigio scuro o nero degli aloni argentati.
Il difetto è peggiorato sempre più; ieri mi sono impuntato e ho stampato una ventina di fogli 10x15 (fotografici lucidi) con svariati settaggi di prova; con più stampo, più peggiora. Ho stampato da lightroom, anteprima, photoshop, svariati diversi settari, carta o profili, ma nulla cambia.
Ho scaricato il test al link:https://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/628367.jpg
l'ho stampato, non sembra male, se non che...la prima riga è stampata a colori invertiti!!ma come è possibile? sembra che la stampante sia impazzita, ma comunque in generale tutto funziona (anche con i color check gretamacbeth...)

Segnalo che un mese fa ho cambiato 3 cartucce, nero photo e due grigi...può essere ciò la causa? le cartucce comunque non sono scadute e sono originali.

qualcuno ha idee di quale possa essere il difetto e/o problema? suggerimenti?

grazie
enrico




avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:42

ecco alcune immagini del difetto...













avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2015 ore 23:51

nella prima e seconda immagini vedete il difetto che appare sul nero.
nella terza immagin vedete il test stampato; la cosa strana è che la cella in alto a sinistra dovrebbe essere nera, non grigia chiara; viceversa, quella in alto a destra dovrebbe essere grigia scura....
scusate la qualità, le ho fotografate con uno smartphone cercando il riflesso per evidenziare il problema.....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me