JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma infatti, sto dicendo: CALMA E SANGUE FREDDO! e' che gli animi si sono accesi facilmente per sta macchina e alterttanto facilmente si sono spenti... diciamo che non sta passando inosservata Dato che c'e' stato un eccessivo ottimismo nelle pagine precedenti in cui persone che non avevano mai sentito parlare di lenti per leicaM erano pronte a vendersi le mutande per sta macchina e ora hanno fatto uno scimmicidio per voci non ancora verificate (anche se i timori hanno un loro fondamemto). Si parla di campi di concentramento per scimmie e esecuzioni di massa (ragazzi, spero si colga il tono goliardico che non vuole essere irrispettoso verso eventi di ben altra portata seri e drammatici), ora stiamo cercando di salvare qualche scimmietta lanciando qualche post di speranza :-) prima che il buon Steve pelatone Huff con il suo verdetto finale ci dica come stanno realmente le cose
qui il color shift e' evidente, ma comunque eliminabile senza problemi. Quello che non mi convince e' che l'immagine sembra impastata.
tra l'altro con i biogon che quando mettono a fuoco spostano la lente posteriore, il color shift e' sempre piu' evidente man mano che si focheggia verso infinito. (posizione in cui la lente posteriore si avvicina di piu' al sensore)
Ma il superheliar ed il contax 28 hanno una vignettatura esagerata o pare a me? Su queste nuove sony mi piacerebbe provare il 12mm voigtlander..cosa ne pensi luca?
La speranza sta tornando, ma sembra che sia proprio la r quella piú adatta ad un uso un po' piú pro.. Anche piccole cose come la velocita di sincronizzazione a 250 anziché a 160 come la sorella minore lo stanno ad indicare. Se uno poi vuole l'autofocus a fase, se la cava con l'adattatore per le ottiche alfa.
A me sta tentando molto la r. Ho un 35 ze che secondo me me lo vado a godere piú su questa che su una Canon e in piú pensavo di aggiungerci un 50 di qualità. Poi non so, non ho mai maneggiato file da 36 mpx e già i 22 sono grandi (ultimamente ho lavorato con i 16 olymus e Fuji). Ma in fondo non é una machina da sport e non penso che con ottiche manuali si facciano uscite da 1000 foto per giorno... Un ' di pazienza ci puó stare
Intervengo perche' ho bisogno di un un chiarimento . Ho UNA NEX ed un corredo Alpha FF i cui obiettivi uso anche sulla nex con l'adattatore sony LA- EA2. Quest'ultimo è utilizzabile anche sulla a7 oppure non " copre " la trasmissione a tutto il sensore ?Leggo che nel corredo della a7 ( mi sembra di aver capito che l'innesto è il medesimo della nex) figurano altre sigle di anelli sony.
@Xanakinx occhio che bisogna anche scaricare il software della sony per processare i "RAW"
@Ndrmra a naso ti direi che il LA-EA2 ti dal solo la copertura su APS-C.
@Grarciamarquez se ha problemi il voigtlander 15, direi che il 12 ne avra' di piu'... comunque considerate che le leicaM fanna una grande correzione in macchina per le lenti... in teoria con il menu che ho postato nelle pagine precedenti, bastera' caricarsi un profilo per correggere tutto (o quasi) direttamente in macchina...
--- Sui forum cinesi, sembrerebbe che la A7 si comporti meglio della A7r con le lenti wide, ma dato che le traduzioni fanno abbastanza schifo, non e' detto che sia giusto... non resta che aspettare qualche giorno.
ho letto da qualche parte, ma non ricordo piu' dove, che consigliano il software sony in attesa di una aggiornamento degli altri RAW converter... ma non ho ancora provato
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!