user15476 | inviato il 07 Novembre 2013 ore 19:32
“ Siamo ai soliti discorsi... i tecnocrati si ostinano a vedere immagini su schermo al 100% analizzando rumore, risolvenza, etc etc ma poi praticamente c'è chi con la G10 ci ha fatto un libro intero (Fabrizio Ferri). Alcuni anni fa avevo fatto un libro in stampa tipografica digitale con vari ricampionamenti, ipg, raw, 8, 16bit, sRGB, Adobe RGB, G10, 5D, 100, 800, 3200ISO ... a volte ci sono differenze visibili, altre volte bisogna veramente analizzare dettagli con attenzione per vederne e infine ci sono casi in cui la differenza (che sembrava ben visibile a monitor) non c'é. ciao „ Questo mi fa ben sperare quindi che posso fare un buon 40x40 da una Velvia 50 con scansione (calibrata) a 2400 DPI. Certo non è uno scanner a tamburo ma un seplice V600 |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 19:57
@Otto72,Non per essere offensivo o irritante, ma quei confronti mi danno una noia che non immagini, li vedo ovunque e non ne vedo alcuna utilità; forse mi dovrei stare zitto, ma io non l'avrei mai fatto un confronto tra quei 2 "sistemi"..... Mi sembra di paragonare una pasta alla norma con delle trofie alla carlofortina.... Esclusi Crop poderosi e gigantografie scandalose, non vedo l'utilità del paragone, che poi detto tra noi, vuoi qualità in quantità? pigliamo un Hasselblad, paghiamo quello che vale e buonanotte al secchio! Sono test specifici? un test lo farei su sistemi "simili" non come quello fatto da te. Con questo non voglio insinuare nulla, è una mia considerazione. Nel Thread della Nikon Df non ho detto nulla, ma qui credo sia proprio necessario dirlo, 5D3 vs D800 è un test che non sta da nessuna parte e ha la stessa utilità\validità di un test per capire se infilare un dito nell'acqua in ebollizione fa bene o meno ( ) Gabriele. |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 21:44
Babu, sincero per sincero, trovo la tua critica inutilmente polemica; hai letto il titolo del thread? Lo stesso autore ha citato la D800, "invocando" l'intervento di qualcuno che la possedesse. Ritengo di averlo fatto con qualche argomento in più che i soliti proclami da fanboy che non possono mai essere smentiti... |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 21:52
Giustamente non ti ho annoverato tra i mille fanboys della D800, trovo che il confronto sia fuori argomento in quanto il test riguarda la 5D e il suo "upgrade" la 5DII, paco ha giustamente citato la D800 in quanto è stato motivato dalla discussione da te proseguita con i tuoi test in un altro Thread “ Stimolato dall'accesa discussione sulla D800 e la sua risoluzione „ è scritto anche nella sua frase Un confronto tra D800 e 5D3 è fuori luogo e nonsense se paragonato a 5D e 5DII dove ci si chiede, ma è vero sto upgrade? Personalmente continuo a pensare che la 5DII non sia sto grande upgrade.... Se avessi fatto un paragone tra d700 e d800 avrei detto, grazie al piffero che è meglio, ma vorrei ben dire Il tuo test non capisco che finalità abbia, la d800 è meglio? bene! auguri agli utenti che la utilizzano! Poi? si vince qualcosa? C'è un premio in palio? Non mi pare La mia non è una polemica, dico solo che non vedo il vantaggio del test, stiamo ancora a sbatterci se nikon ha fatto meglio di canon? Il titolo si chiama "Risoluzione file e stampa, prova sul campo." la tua non è prova sul campo è una prova tecnica, per me un test, per essere definitivo e senza prove d'appello bisogna farlo con calma, con pazienza e con tempo, provando la macchina in più situazioni, non sono 2 foto caxxte a dire cosa è meglio e cosa peggio, sono le prove sul campo, in varie situazioni e in vari frangenti, perché magari settango al meglio la macchina da il meglio, ma uno se deve lavorare velocemente non può pararsi e deve agire quanto meglio, poi sta alla macchina supportare e mostrare il suo temperamento e le sue vere potenzialità rispetto la concorrenza. Io la penso così, i test a casa o con il banco ottico non rappresentano le necessità universali di tutti. |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 22:10
Babu qui stavamo parlando di pura risoluzione e dell'utilità di averne sempre di più. Sul campo ovviamente intervengono tante variabili...oggi ho acquistato un'ottica che ho capito non poterne fare a meno, il 70-200...ho preso il Canon IS II perchè il nikkor non mi convinceva (provato, ovviamente). |
user1856 | inviato il 07 Novembre 2013 ore 22:22
“ Alcuni anni fa avevo fatto un libro in stampa tipografica digitale con vari ricampionamenti, ipg, raw, 8, 16bit, sRGB, Adobe RGB, G10, 5D, 100, 800, 3200ISO ... a volte ci sono differenze visibili, altre volte bisogna veramente analizzare dettagli con attenzione per vederne e infine ci sono casi in cui la differenza (che sembrava ben visibile a monitor) non c'é. „ e ci mancherebbe pure che ci sia in quelle situazioni... discorso ben diverso con stampe FA fatte da chi le sa fare BENE in formati grandicelli... lì tra una 5d e una 5dII ci sono comunque differenze nel bene e nel male... “ Bene ! Volevo proprio capire, avendo a disposizione 12 Mpixel fino a che dimensione di stampa potevo spingermi... „ qualsiasi dimensione... semplicemente a distanze ravvicinate ci sarà differenza con una medesima stampa fatta o dal medesimo corpo ma con più file stitchati o da un corpo con sensore più risoluto. ma con un buon 12mp un 100x1400 da vedere ad una certa distanza (es sopra il divano) lo fai... |
| inviato il 07 Novembre 2013 ore 23:38
E' il solito problema : fanno conti e ricontanoi pixel a monitor, si fanno i pomeriggi sui profili di stampa epson, considerano le stampe digitali epson comparabili come una foto normale e quando poi gli metti sotto il naso due stampe vere una di un 12mpx e una di un 24 ... magari in 40x60 ... rimangono li si grattano la testa balbettano un po e poi si accartocciano dicendo "non è un test serio" .. E' innegabile che la tecnologia di una 5D di alcuni anni fa non puo essere paragonata alla 5D3 di oggi se ci spingiamo oltre gli 800 iso .. ma sino a quel livello .. per una stampa 60x40 sfido chiunque a gestire le differenze. tanto è vero che tutti i teaorici poi del tecnico esasperanto han guardato la provocazione di lucadita ma raramente han risposto. ... La nikon ha più pixel .. innegabile. ti aiuta in un crop ... magari ci tiri fuori un 20x30 migliore... ma è sempre un 24x36 allarga sin che vuoi ma rimarrà sempre un 24x36 .. ergo .. sino a 60x40 ... in un range "x" le differenze sono impercettibili ... |
user1856 | inviato il 07 Novembre 2013 ore 23:51
che poi in se è anche un problema legato al tipo di foto. mi spiego. prendiamo un ritratto stampato, toh, in a2 (prendo come esempio per rapidità di calcolo a mente). abbiamo approssimando una diagonale di circa 70cm una distanza di visione soddisfacente in modo generico è 1,5*diagonale, ovvero poco oltre il metro. bene, a un metro il potere risolutivo dell'occhio fa si che tra una 20mp e una 36mp non cambi assolutamente nulla. ok. chi è che poi su un ritratto si avvicina a guardare gli eventuali pori della pelle? dire nessuno o comunque un numero così esiguo da non avere valenza statistica. prendiamo ora una foto di paesaggio urbano... toh, architettura con moltissimi dettagli, o ancora un cityscape o simili. qui uno vedrà la foto sempre a 1 metro circa per godersela appieno e quindi ancora una volta tra 20 e 36mp cambierebbe nulla. MA... ma alcuni poi per godersi i particolari si avvicinerebbero moltissimo e lì le differenze potrebbero esserci. quanto? dipende. ma lascio al momento perdere il discorso quantitativo/qualitativo per far notare solo che in questa tipologia di foto il numero di persone che si avvicinano sarebbe statisticamente significativo! quindi dipende pure dal tipo di foto... per alcune tipologie una 6mp basta e avanza... per altre no... per altre basta un sistema con sensore anche microscopico.. per altre no. Depende insomma come per tutto... |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 0:39
Verissimo Cos, per un ritratto non affermerei mai la superiorità di risoluzioni "estreme", tant'è che sto lentamente sviluppando un corredo Canon per quelle situazioni in cui, secondo me, questo sistema restituisce un risultato migliore; ma per paesaggi ed avifauna, spesso troppo lontana, averne può tornare utile eccome. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 1:41
Scusa WallyWally, così per curiosità, ti andrebbe di spiegare quali sono le differenze(magari per sommi capi) tra una stampa digitale e una fotografia vera? Te lo chiedo perché sono abbastanza ignorante in materia di stampa, mi piace far stampare i miei scatti ed essere più consapevoli di ciò che si fa è sempre meglio. Magari anche un link di riferimento(anche in privato se qui nei post non si può mettere). Grazie |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 3:00
“ Il titolo si chiama "Risoluzione file e stampa, prova sul campo." la tua non è prova sul campo è una prova tecnica „ Tra aprire la finestra e fotografare ciò che ti si para davanti (soggetto statico), e fotografare una "mira" appesa al muro non ci vedo sinceramente tanta differenza; senza contare che nella ripresa di soggetti lontani, anche la limpidezza dell'aria conta e può influenzare il test. |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 3:06
Mostrami qualcosa sul campo reale e mi zittirò, ma fai un confronto che regga e che abbia una finalità |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:34
faber66 ... : non è necessario che io ti spieghi la teoria ... prendi un comunissimo file . (un po grossettino per capirci ) .. poi vai da un laboratorio fotografico ... e fatti stampare una foto in 60x40 sia in opaco che in lucido. e chiede che i livelli siano a zero . Poi fai la stessa cosa portando questi due file ad un service di stampa digitale ... quando hai le 4 foto le unisci : le due lucide e le due opache e poi ti metti ad un metro di distanza e te le guardi. E' il modo migliore per avere un biofeedback ... altrimenti qui stiamo a discutere di "ipotesi" .. senza mai avere un riscontro diretto . è un consiglio . :) |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 9:46
cos78 ha centrato il problema, se parliamo di stampe grandi (quindi oltre 50x70) in certi generi come il paesaggio dove inevitabilmente ci si avvicina molto ad osservare i piccoli particolari avere file fatti con grandi risoluzioni è solo un grande vantaggio. Questo vale anche per chi ama osservare a monitor le sue immagini al 100% osservandone i particolari. Io lo faccio, e scopro sempre cose che ad occhio nudo non avevo ben notato. Per me quindi ben vengano i tanti mpx, sempre se naturalmente supportati da ottiche ad alta risoluzione. Ps.. nel reportage o nel ritratto ne vedo molto meno la necessità. Ciao Max |
| inviato il 08 Novembre 2013 ore 16:39
Beh, una prova di stampa con un A4, metà con un file a 300DPI e metà a 100DPI o anche meno, si puo' sempre fare, poi facciamo tutte le prove e considerazioni. Ci provo, poi vi informo. Ciao Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |