| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 1:33
Billo101 ha gia' detto tutto. un planar e sopratutto un sonnar creano una marea di aberazioni cromatiche che invece un distagon gia' di sua natura non fa... Il confronto e' generico, ma rende bene l'idea di una qualunque 50mm rispetto a questo... solo leica con il suo 50summicron APO ha cercato di fare di meglio (e non so se ci e' riuscita)... la lente per chi ha la necessita' della fedelta' assoluta e' pazzesca e comunqeu e' pensata per le nuove macchine da 36Mpx in su... che saranno probabilmente la normalita' fra un paio di anni... e' inutile rassegnamoci, hanno deciso di farci cambiare tutte le lenti in modo da poter apprezzare le megapizze... resistence is futile... you will be assimilated... lenti che garantiscono la risolvenza adatta alle 36megapizze da bordo a bordo, non ce sono/erano... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 1:47
Con che 50mm è stata confrontata nel Test? |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 1:55
ma non c'e' nessun confronto... il tipo ad unc erto punto tira fuori uno zeiss e dice che e' di X anni fa... ci sono poi dei confronti tra l'immagine tirata fuori dal 55 e le immagini scattate con un generico 50mm "normale" in cui si vede che e' pieno di CA... nessun confronto uno contro l'altro, ma un genrico 55 contro gli altri "normali"... |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 5:29
Scusa Lucadita, senza polemica, ma che significa per te gli altri "normali"? Il video si capisce facilmente per chi parla Inglese, ma mi domando se non esiste un 50mm (o simile) che non sia più performante di questo "normale" che hanno usato nel test |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 5:57
ma figurati, ma quale polemica. Adesso mi risento il video perche' lo avevo visto forse una settimana fa e magari sto sbagliando io, ma non mi sembra che parli di un modello in particolare quando tira fuori lo zeiss cromato.. sbaglio io? ricordo male? la lente in questione e' un distagon apocromatico... prova a fotografare un focus chart con un qualunque 5oino "normale" a TA e vedi a se non viene simile alla situazione descritta dal tipo. E poi vedi cosa fa sto mostro... detto questo. Si, sicuramente qualche 50ino normale tipo i vari zeiss 50 1.7 puo' fare meglio dell'esempio visto... ma non di tanto... i 50ini sono lenti economiche solitamente. Ho risentito il video e confermo quello detto prima. Non viene fatto nessun confronto con una lente particolare ma un generico confronto con un 50mm con 6 elementi e il mostro che ne ha 12 se non ricordo male... non capisco, forse sono io che ho frainteso quello che dite... ma cosa dite? :-) Chi fa dei 50 che sono galattici e' leica, ma questi sono correttissimi e si avvicinano al target del 55apo zeiss... parliamo di 50 summicron/summilux ASPH senza scomodare il 50 Summicron APO. Lo stesso Zeiss Zm 50 2.0 in una foto al focus chart evidenzia comunque una bella CA.. quel 55 invece no... tutto qui... per me i normali, sono quello che pizzetto sbianchettato definisce convenzionali, ossia i 6 lenti.. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:06
Non dubito che il nuovo "otus" sia perfetto, ma questo video è una mera pubblicità, non dice e tantomeno prova nulla... non dicono con quale altra lente da 50mm sono state fatte le foto con gravi aberrazioni cromatiche, assenti nelle foto fatte con l'otus. Comunque per scattare in manuale a f1,4 e mettere a fuoco perfettamente sulla piano volto (l'occhio di una modella, o un determinato oggetto) con una camera ad alto numero di megapixel bisogna lavorare con il live view su di un soggetto immobile, e-o fare molte prove. Insomma... offre alcune possibilità interessanti in alcuni contesti, ma non è una lente di cui sentissi il bisogno (almeno io, eh) |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 11:20
“ Capito quindi cosa hanno fatto? hanno fatto un grandangolo 55mm?! lo poteva fare chiunque? mmm non credo proprio „ Il gelataio sotto casa sicuramente no .. ma chi progetta e produce obiettivi da decenni sicuramente sì. Semplicemente perseguono scelte commerciali diverse. Canon e Nikon devono dare cibo ad un mercato di milioni di proprie fotocamere in giro per il mondo .. se salgono troppo con la perfezione tecnica il costo inevitabilmente balza alle stelle, e diminuisce il numero di potenziali acquirenti. Gli ultimi due zoom f/2.8 di Canon sono eccellenti .. avrebbero potuto farli ancora meglio? Forse sì, ma già ora hanno un prezzo che fa storcere il naso a molti. Nikon ha appena annunciato l'erede del mitico Noct 58/1.2 che, se lo trovi, costa ancora oggi cifre superiori ai 2000 euro: la tecnologia ce l'hanno e la capacità realizzativa pure. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:25
Dab sicuramente le scelte commerciali fanno la loro parte, non dubito, ma anche economie di scala che difficilmente portano Canikon ad imbarcarsi in produzioni di pochi pz e pure costosi. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 12:25
“ Comunque per scattare in manuale a f1,4 e mettere a fuoco perfettamente sulla piano volto (l'occhio di una modella, o un determinato oggetto) con una camera ad alto numero di megapixel bisogna lavorare con il live view su di un soggetto immobile, e-o fare molte prove. „ Pensa, lo faccio con il telemetro |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 15:45
Nikon ha già risposto con un 58mm f1.4 ad altissime prestazioni o almeno così dice lei, vedremo. |
| inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:18
Grazie Luca...scritto "senza polemica" perché non sempre nei forum si capisce il tono :-) In effetti il limite del video é che non dicono con quale lente hanno fatto il confronto: non so se esiste qualcosa all'altezza, ma non so neanche cosa hanno usato! |
user3834 | inviato il 17 Ottobre 2013 ore 20:38
@Stefanino, diciamo che nessun 50 f1.4 ha le stesse prestazioni agli angoli di questo Zeiss (tranne forse i Leica ma dubito anche loro), lo hanno fatto con un occhio di riguardo ai sensori molto densi e Nikon ha seguito la scelta tirando fuori un 58 f1.4 che (se non sbaglio) viene dato per 1800 euro! Quindi ha poca importanza con chi hanno fatto il confronto, io ho un Sony 50 1.4 e agli angoli fa schifo! montato su una A900, che nonostante gli anni ha più Mpx di una 5DIII, a 1.4 purtroppo impasta molto il dettaglio e migliora solo da f2, da poco è uscito lo Zeiss 1.4 (stavolta però un 50!) che ha eliminato questi problemi ed ha una risoluzione spaventosa... visto che a breve anche Sony uscirà con Reflex da 24 e 36 Mpx... Mettiamoci l'anima in pace... il futuro è pieno di lenti enormi che risolvono una marea di Mpx e costano cifre allucinanti! |
| inviato il 18 Ottobre 2013 ore 2:21
Zeiss ha tre obiettivi "simili" in catalogo: 50mm f1.4 ZF/ZE, 55mm f1.4 Otus e 50mm f1.4 per Sony Apha. Qualcuno ha il terzo per Reflex Sony e sa dire come va? |
user3834 | inviato il 18 Ottobre 2013 ore 8:28
Ce l'hanno un paio di ragazzi e ci hanno mandato alcuni samples, molto nitido e bello sfocato ma non a questi livelli, immagino che lo schema sia completamente diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |