JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lightroom, che uso anch'io con grande soddisfazione, non è altro che Camera Raw con un'interfaccia più friendly. La conoscenza di PS secondo me è indispensabile, non tanto per stravolgere con ritocchi approssimativi gli scatti realizzati, ma per la gestione delle maschere e dei livelli di correzione. Non saprei consigliarti un libro specifico, ma in commercio ce ne sono un'infinità e di buon livello. Non dimenticare YouTube. Uso PS dal '91 e resto dell'idea che la miglior scuola sia il lavoro e lo "sbattere il capoccione" contro i problemi.
I consigli di tommasino mi sembrano assai pertinenti e dettagliati ..anzi lo ringrazio perché mi ha dato nuovi spunti.in più credo che leggere i thread nei forum sia ulteriormente utile .. Ciao Giuseppe
Non capisco come mai nessuno ti suggerisca la cosa migliore in assoluto per imparare bene e che è tra l'altro il metodo più usato dai professionisti: Un bel workshop tenuto da gente esperta!!!
Io ho imparato da zero Lightroom con il libro di Kelby, fantastico. Poi alcune cose che mi interessavano in particolare le ho approfondite su blog e siti vari. Ora per Natale vorrei regalarmi anche quello per Photoshop: visto che probabile tra non molto uscirà la traduzione della versione CC (che però sembra valida anche per CS6) voi mi consigliate di comprare ora quello per CS6 o aspettare la versione CC?
“ con un bridge integrato e qualche cosina in più... MrGreen „
“ più o meno in effetti è così, almeno per quanto riguarda le regolazioni che puoi fare nella foto „
Non volevo sminuire le qualità di LR. E' ovvio che sia uno strumento molto evoluto e per il workflow è davvero comodo, ma gli interventi in termini di esposizione, luci, ombre ecc sono esattamente gli stessi ottenibile aprendo il RAW in PS. Secondo me l'aspetto migliore è il fatto di poter applicare le correzioni in modo non distruttivo e quindi si evita di avere di fatto sia il RAW sia il PSD o il JPEG.
phlearn, sul sito ci sono bellissimi tutorial free oltre che a pagamento... io ho imparato davvero tanto...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.