JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Moro e per gli altri interessati...con un gruppo di amici e con il progettista (e anche responsabile) dell'area naturalistica abbiamo costituito una associazione Onlus e partecipiamo alla gara per avere in gestione l'intera Area. Purtroppo la burocrazia in Italia è spaventosa e un ulteriore grande complicazione è rappresentata dai territori di caccia limitrofi. Abbiamo tanti progetti per Cronovilla ma al momento senza alcuna ufficialità ci limitiamo a nostre spese all'ordinaria manutenzione. Qualcosa si sta muovendo...vi terrò aggiornati
Vorrei fare i complimenti a Keenkya e a tutti gli altri che stanno facendo il possibile per Cronovilla. Ho avuto occasione di andarci ieri e ho visto come è tenuto il posto: davvero in maniera esemplare !! Teneteci informati sulle iniziative che andrete ad intraprendere ( magari con un gruppo su Facebook, se non c'è già ), la distanza da casa mia è tanta, ma non insuperabile....
Complimenti per l'iniziativa ragazzi, vorrei poter venire a dare una mano, ma la distanza ahimè complica le cose
Volevo sapere se la strada danneggiata dalla piena del fiume vicino è stata sistemata oppure c'è un progetto di bonifica.
user69
inviato il 29 Ottobre 2013 ore 12:38
Ciao Heater, purtroppo la porzione di strada erosa dal torrente Enza è veramente lunga....si stanno valutando soluzioni con l'aiuto di Enti Locali...purtroppo l'iter burocratico non sarà breve....potrebbero però aprirsi altri accessi. A fine novembre spero di avere novità
Un amico invece mi ha detto che c'era dell'acqua piovana filtrata dentro al capanno più a Sud, avete notato infiltrazioni ? Se così non fosse, andate a dare una controllata perchè quello è uno dei miei preferiti
Il 2 Aprile ci sarà la riunione dei soci dell'associazione Cronovilla Onlus....all'ordine del giorno ci sono, oltre ad alcune opere di manutenzione, la possibilità di modificare le modalità di accesso ai capanni per fotografi. Per quanto riguarda l'avifauna, la stagione dei migratori è appena iniziata....primi avvistamenti di sterna, cavalieri d'Italia, Svassi.
user69
inviato il 28 Marzo 2014 ore 12:27
“ Speriamo che non si parli di soldi! „
non so....ci sarebbe bisogno di parlare di sorveglianza e prenotazioni.....vedremo
Rnr: per quello l'associazione può fare ben poco, è lo stesso discorso del pezzo di argine dopo il capanno doppio. Ovviamente deve essere ripristinato dall'ente competente e non ci sono dubbi ma come questo di problemi ce ne sono tanti altri e se si continua a credere che un posto così possa funzionare senza far pagare i fotografi è pura follia. Si può fare tutto il volontariato del mondo ma non basta, anche perché non tutti i fotografi che usufruiscono dell'oasi e che potrebbero farlo lo fanno.
Io ci sono stato circa un anno fa e il posto mi è piaciuto anche se la giornata non ha offerto particolari spunti fotografici. Non vorrei confonderla con un altra oasi ma il problema che ho riscontrato è l'incompatibilità del divieto di far sprogere le ottiche con la larghezza del capanno. Pur stando attaccato con la schiena alla parete e tenendo cavalletto e reflex più vicino possibile (potendo inquadrare), il 500 per una buona parte (poco più di metà) usciva fuori. Ho messo il tessuto mimetico e una tendina sopra. Ma non far uscire l'ottica non mi è stato fisicamente possibile. Se si pensa a capanni ad uso fotografico confermando il divieto di sporgere l'ottica sarebbe utile calcolare lo spazio per il fotografo, cavalletto e lunghezza di un 600-800 mm.
Facip: purtroppo per noi fotografi è stata progettata da un birder. Hai perfettamente ragione.
user69
inviato il 28 Marzo 2014 ore 15:04
Hai ragione Facip....stiamo valutando l'arretramento delle panche ed un adeguamento delle feritoie. Come ha detto Luca93 siamo una manciata di volontari che combattiamo contro la burocrazia, i cacciatori e le difficoltà di non avere 1 euro di sponsorizzazione.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.