| inviato il 12 Novembre 2011 ore 2:27
certo che la X10 si avvicina molto a una reflex, solamente credo che sia anche a 100 iso un pochino peggio...... il problema è che c'è anche la X100 che è meglio di una reflex e io non so quale prendere. Mi piace tanto la X10 per lo zoom e lo stabilizzatore ma c'è appunto questa faccenda del sensorino che al confronto col sensore della X100 sfigura ma la X100 non ha zoom e stabilizzatore...... |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 13:12
Sergio...abbi pazienza... Per prima cosa, al di là dei consigli che chiunque può dare, le scelte sono sempre personali! ...soprattutto perché le esigenze sono personali, come personali sono le finanze a disposizione. Posso dirti come ragionerei io... La X100 ha di sicuro un sensore migliore (data la dimensione a parità di risoluzione...sarebbe assurdo il contrario ), ma d'altra parte dispone di un'ottica fissa e non intercambiabile, che se certo non è un difetto, di sicuro può costituire una limitazione per determinati utilizzi. Poi c'è il discorso stabilizzatore...e via di questo passo per tutte le altre caratteristiche che puoi confrontare. Ora...quali sono le tue esigenze? ...perchè se è vero che la X100 ha la qualità di una reflex, è vero pure che non ne ha la stessa flessibilità (ottiche). La X10 invece è più flessibile, avendo un'ottica che copre da un discreto grandangolo ad un medio tele, mantenendo come la X100 una buona compattezza e portabilità in un corpo robusto (cosa che non avresti con una reflex). Ultimo, ma non ultimo il prezzo: la X10 costa la metà della X100. Ora...la domanda che io mi porrei è: cosa per le mie esigenze pesa d più? ...non dimenticando che, almeno per me, il limite probabilmente rimante il fotografo prima della fotocamera |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 16:56
la compatta mi serve per quando vado in montagna e non mi porto la reflex perchè pesa..... mi serve come macchina da avere spesso con me, ma non per questo vorrei un rottame.... certo che il limite è il fotografo, è lui che fa la foto, mica la camera ma dover usare una camera con cui si è a proprio agio e di buona qualità aiuta. Almeno non si può dar colpa alla camera se le foto fan schifo. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 17:21
“ mi serve come macchina da avere spesso con me, ma non per questo vorrei un rottame.... „ Beh...parliamo di fotocamere che nella migliore delle ipotesi 4-500 euro! Ora, per qualcuno possono pure essere poca cosa, ma in senso assoluto, non penso si tratti di "rottami". Ragionando sulle tue esigenze, IO probabilmente propenderei per la X10. Secondo me l'obbiettivo fisso da 35 mm equivalenti, è più indicato in altre situazioni, ma in montagna ad esempio, apprezzerei la possibilità di avere più grandangolo (seppure non spinto), e la possibilità in alcuni casi di avvicinare l'inquadratura (ovviamente per questa ultima esigenza puoi sempre ritagliare). In sostanza la riterrei un compromesso migliore, per questo tipo di esigenza. Ribadisco però quanto detto prima...ci possono essere vari motivi per arrivare alla scelta opposta... |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 17:53
per me una camera è un "rottame" se non raggiunge un minimo qualitativo soggettivo nelle immagini che fornisce, indipendentemente dal prezzo della camera o se non mi permette di scattare in raw. è un pezzo che cerco una compatta buona ma finora non ho trovato nulla che fa per me. anche io penso che la x10 faccia per me più della x100 ma mi rimane sempre un minimo dubbio proprio a causa del sensorino. entrambe hanno inoltre una funzione panorami ottima in montagna e credo che questa funzione sia più flessibile sulla x10. preferirei se la x10 avesse ancora più grandangolo e fosse più compatta ma mi sembra un buon compromesso, anche proprio per la possibilità di scattare panorami. |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 18:35
se è un pezzo che cerchi una compatta buona e ancora non l'hai trovata,per me pretendi troppo da una compatta,quindi anche la Fuji X10 non ti soddisferà. Compatte ottime e apprezzate da pubblico e critica ce ne sono state parecchie negli anni appena passati (Panasonic LX3 e LX5,Ricoh GRDIII e precedenti,Canon G10,G11,G12,S90 ecc..,Olympus XZ1)fanno tutte ottime foto e non sono affatto rottami (come non lo sono le Fuji X100 e X10).Il minimo qualitativo dipende cosa vuol dire per te...per me lo si raggiunge e lo si supera abbondantemente con qualsiasi delle compatte citate....eppure sono abituato bene avendo avuto varie reflex (sia aps-c,aps-h e full frame) |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 19:44
Sergio, è evidente che, prendendo in considerazione una compatta, si debbano mettere in conto dei compromessi. Anzi, direi che in ogni scelta alla fin fine si deve arrivare ad un compromesso Quello che definisci "sensorino" è comunque più grande rispetto alle compatte in genere...quindi è lecito aspettarsi una qualità migliore e una possibilità maggiore di usare ISO alti. Per tutto il resto mi sembra che la X10 non abbia nulla da invidiare a nessuna fotocamera simile... Vorresti più grandangolo? ...ok...ma già così ne ha di più della X100 (se questo per te è prioritario). In generale...se non sei contento di nessuna compatta, anche per me forse cerchi qualcosa che non esiste. ...forse vorresti la qualità di una reflex nel corpo di una compatta...magari full frame...possibilmente ad un prezzo non troppo alto...leggera... Beh...farebbe comodo pure a me!!! Scherzi a parte...io credo convenga fare una scelta in base a quello che c'è, piuttosto che aspettare qualcosa che magari non arriverà mai... |
| inviato il 12 Novembre 2011 ore 21:30
c'erano anche altri motivi per i quali ho scartato delle compatte: la G11/G12 non mi piaceva il mirino piccolissimo (e anche l'estetica della camera che sembra un mattoncino...), le compatte 4/3 hanno un buon sensore ma hanno dei mirini elettronici che mi piacciono poco (almeno quelli in cui io ho guardato) e che non sono integrati nella camera, le ottiche non sono pure il massimo. vorrei una camera col mirino e finora una camera compatta col mirino buono, la X10 ce l'ha solo all'85 % ma ok.... la nikon V1 ha un mirino che non è male ma i colori non sono il massimo e penso preferisco un mirino ottico a uno elettronico, almeno per quelli che ho provato io. ho una 5D e una D3 che uso poco per il peso e proprio per ridurre il peso ho preso una 550D che però trovo ancora troppo pesante e ingombrante in molte occasioni. una vera necessità di una camera più piccola non ce l'ho e forse anche per questo non l'ho ancora comprata ma mi piacerebbe perchè spesso o la reflex con obiettivo pesa troppo o la lascio a casa per risparmiare peso..... la nuova canon S100 mi piace perchè parte da 24 mm ma non ha il mirino e non fa panorami..... in una qualche maniera trovo la X10 un buon compromesso per me ma penso che saprò se son contento o no di lei solo 6 mesi dopo che l'avrò acquistata io mi domando se è così difficile fare una compatta col mirino ottico: prima con la pellicola ce n'erano parecchie e ora sa maggior parte delle compatte sono tutte uguali con lo schermino e uno zoomino poco luminoso col sensorino..... |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 11:44
le ottiche del m4/3 non sono il massimo?ora le ho sentite tutte olympus zuiko 12mm f2 panasonic 14mm f2.5 panasonic 20mm f1.7 panasonic/leica 25mm f1.4 voigtlander nokton 25mm f0.95 panasonic/leica 45mm f2.8 macro olympus zuiko 45mm f1.8 panasonic 7-14 f4 olympus zuiko 9-18 f3.5-4.5 panasonic 14-42 f3.5-4.5 power ois X panasonic 100-300 e non so quanti altri zoom ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche,senza contare che con un anello adattatore puoi montare le ottiche di qualsiasi sistema,nikon,canon,leica,pentax,contax,zeiss... secondo me comunque stai cercando una cosa che non esiste.ogni macchina che hai descritto sembra una ciofeca,mentre non lo è |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 12:31
Fuji in primavera presenterà anche una mirrorless non 4/3 .... a parole promettono risultati "superiori alle FF" .... non è dato sapere cosa costerà e quali ottiche avrà a disposizione. Se puoi aspettare .... |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 14:47
se veramente sarà full frame come i rumor dicono penso che i prezzi saranno superiori sicuramente ai 1500 euro per il solo corpo.comunque ci stiamo allontanando dal concetto di "compatte" |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 15:25
sul sistema 4/3 c'è uno zoom luminoso e una camera col mirino incorporato (meglio se ottico) ? |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 15:42
il sensore 4/3 ha uns superficie di 225 mm2, quello della x10 è di 58 mm2 cioè 3.9 volte più piccolo. guarda questo confronto:
 |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 15:53

 |
| inviato il 13 Novembre 2011 ore 15:56
mi sembra di capire che con il sistama 4/3 hai degli zoom meno luminosi, un sensore con una superficie 4 volte maggiore ma che ha più rumore..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |